Cosa sono gli antiossidanti e che benefici hanno?

Articolo aggiornato il 24 Dicembre 2023

Gli antiossidanti hanno guadagnato molta notorietà nel settore della salute e del benessere, ma cosa sono e perché sono così importanti? 

In questo articolo, ti spiegheremo tutto quello che c’è da sapere sugli antiossidanti: come agiscono sul nostro organismo, quali sono i loro benefici e come puoi integrarli nella tua dieta quotidiana per sfruttarne al meglio le potenzialità.

Tabella dei Contenuti

Cosa sono gli antiossidanti?

Così come definiti sul dizionario di medicina della Treccani, gli antiossidanti sono sostanze capaci, anche se presenti in piccola quantità, di ritardare o inibire i processi di ossidazione di materiali degradabili. Ma in che modo operano?

Il processo di ossidazione è una reazione chimica che produce radicali liberi, molecole instabili che, se non neutralizzate, possono danneggiare le cellule e contribuire all’invecchiamento e allo sviluppo di molte malattie. Gli antiossidanti intervengono in questo scenario, legandosi ai radicali liberi e neutralizzandoli, prevenendo così i danni che potrebbero causare.

Questo meccanismo di protezione è particolarmente rilevante se consideriamo l’ambiente in cui viviamo, spesso ricco di agenti ossidanti come l’inquinamento, le radiazioni UV, numerose sostanze chimiche e il fumo e l’alcool

Inoltre, il nostro stesso metabolismo produce radicali liberi come risultato delle normali reazioni cellulari.

È importante sottolineare che, sebbene l’organismo produca naturalmente determinati antiossidanti, molti di essi devono essere acquisiti attraverso la dieta.

Gli antiossidanti endogeni

Gli antiossidanti endogeni sono molecole prodotte naturalmente dal nostro organismo per contrastare l’azione dei radicali liberi. Tra gli antiossidanti endogeni più noti troviamo la superossidodismutasi (SOD), la catalasi e la glutatione perossidasi.

La superossidodismutasi, ad esempio, converte il radicale superossido in perossido di idrogeno, che viene successivamente convertito in acqua dalla catalasi e dalla glutatione perossidasi, rendendo queste molecole innocue per l’organismo

Il glutatione, un tripertide presente in tutte le cellule, è un altro potente antiossidante endogeno che protegge le cellule dai danni ossidativi e lavora per mantenere l’integrità del DNA.

È fondamentale sottolineare che, nonostante la presenza di questi meccanismi di difesa interni, l’esposizione costante a fattori esterni stressanti e l‘invecchiamento possono ridurre la capacità dell’organismo di produrre antiossidanti.

Gli antiossidanti esogeni

Gli antiossidanti esogeni devono essere introdotti nell’organismo da fonti esterne

Includono vitamine come la vitamina C, la vitamina E e la vitamina A, minerali come il selenio, il rame e lo zinco, e una serie di composti fitochimici come i flavonoidi, i carotenoidi e i polifenoli. Queste sostanze, pur non essendo sintetizzate dal nostro organismo, svolgono un ruolo fondamentale nel rafforzare le difese antiossidanti e nel neutralizzare i radicali liberi, specialmente quando si è esposti a fattori di stress ossidativo elevato

Questi composti non solo proteggono le cellule dai danni ossidativi, ma contribuiscono anche a ridurre il rischio di sviluppare malattie croniche, contrastare l‘invecchiamento precoce del cervello, migliorare la salute della pelle e potenziare la funzione immunitaria.

I radicali liberi e l’ossidazione cellulare

Uomo pensa se bere la birra o meno

I radicali liberi sono molecole instabili e altamente reattive, a causa della presenza di un elettrone non accoppiato. Questa instabilità le spinge a legarsi ad altre molecole, causando danni alle cellule, alle proteine e al DNA

Il processo, noto come ossidazione cellulare, è una delle cause principali dell’invecchiamento precoce e può contribuire allo sviluppo di diverse patologie, tra cui malattie cardiovascolari, neurodegenerative e vari tipi di cancro.

La formazione dei radicali liberi può derivare da vari fattori. Mentre alcuni sono prodotti naturali del metabolismo cellulare, altri possono essere indotti dall’esposizione a fattori esterni come l’inquinamento, le radiazioni UV e sostanze chimiche tossiche, in particolare fumo e alcool. Anche alcuni processi fisiologici come l’infiammazione possono generarli.

Sebbene i radicali liberi siano un prodotto inevitabile del funzionamento cellulare, un loro eccesso può causare stress ossidativo, uno stato in cui l’organismo non riesce a contrastare o riparare il danno da loro causato.

Quali sono i benefici degli antiossidanti?

Oltre a proteggere il corpo dai danni causati dai radicali liberi, gli antiossidanti offrono anche molti altri benefici. Innanzitutto, aiutano a rafforzare il sistema immunitario, rendendoti più resistente alle infezioni e alle malattie. La loro azione protettiva si estende anche al cuore e ai vasi sanguigni, contribuendo alla prevenzione delle malattie cardiovascolari. Supportano anche la salute della pelle, proteggendola dai danni causati dai raggi UV e ritardando i segni dell’invecchiamento.

Ma non è tutto! Alcuni antiossidanti, come la vitamina E, hanno proprietà antinfiammatorie, un fattore chiave per il trattamento di molte malattie croniche. Altri, come la vitamina C, sono essenziali per la produzione di collagene, una proteina fondamentale per la salute della pelle, dei capelli e delle unghie.

I benefici degli antiossidanti per la salute della pelle

Donna si accarezza il viso: gli antiossidanti proteggono la pelle

La pelle, essendo la nostra prima barriera contro gli agenti esterni, è costantemente esposta a una lunga serie di fattori stressanti, tra cui i raggi UV, l’inquinamento e molte sostanze chimiche.

Gli antiossidanti non solo proteggono la pelle da questi fattori, ma la nutrono dall’interno, promuovendo una pelle sana, luminosa e ben idratata (se l’argomento ti interessa, leggi Pelle secca, cause e rimedi).

La vitamina C, ad esempio, è fondamentale per la sintesi del collagene, che garantisce alla pelle elasticità e resistenza. La vitamina E, con le sue proprietà antinfiammatorie, aiuta a calmare la pelle irritata e a ridurre i segni dell’infiammazione.

Gli antiossidanti combattono anche l’iperpigmentazione, riducendo le macchie scure e uniformando il tono della pelle. Aiutano anche a prevenire e ridurre le rughe, mantenendo la pelle giovane e radiosa. L’uso regolare di prodotti per la pelle arricchiti con antiossidanti può notevolmente migliorare la texture della pelle, rendendola più liscia e luminosa.

I cosmetici e le creme antiossidanti

Le creme e i cosmetici antiossidanti sono formulati specificamente per fornire alla pelle una maggiore difesa contro i fattori esterni sopracitati

Generalmente contengono una combinazione di vitamine, come la C e la E, insieme ad altre molecole come il resveratrolo, il coenzima Q10 e i polifenoli. Questi ingredienti non solo proteggono, ma aiutano anche a riparare la pelle a livello cellulare, promuovendo la rigenerazione e la riparazione dei tessuti.

L’uso regolare di creme antiossidanti può ridurre visibilmente i segni dell’età e migliorare l’aspetto delle macchie scure e della pigmentazione irregolare. Inoltre, molte di queste creme offrono anche un’azione idratante, assicurando che la pelle rimanga morbida e idratata.

È essenziale, tuttavia, scegliere prodotti di alta qualità e adatti al proprio tipo di pelle. Per questo motivo, consulta sempre un professionista prima di cominciare ad utilizzare cosmetici antiossidanti.

I benefici degli antiossidanti per il sistema immunitario

Gli antiossidanti svolgono un ruolo cruciale nel sostenere e potenziare il sistema immunitario.

Innanzitutto, gli antiossidanti proteggono le cellule immunitarie dai danni causati dai radicali liberi. Durante la risposta immunitaria, la produzione di radicali liberi aumenta e, se non neutralizzati, possono danneggiare le cellule immunitarie, compromettendo la loro funzione. 

Gli antiossidanti, come la vitamina C e la vitamina E, le proteggono, garantendo una risposta immunitaria efficace.

Inoltre, alcuni antiossidanti hanno proprietà anti-infiammatorie. L’infiammazione è una risposta naturale a infezioni o lesioni, ma un’infiammazione cronica può indebolire il sistema immunitario e contribuire allo sviluppo di malattie croniche. Gli antiossidanti aiutano a modulare la risposta infiammatoria, equilibrando l’azione delle cellule immunitarie e riducendo l’infiammazione eccessiva.

Gli antiossidanti supportano anche la produzione e la funzione di diverse cellule immunitarie, come i linfociti T e B, essenziali per riconoscere e combattere patogeni e cellule anomale.

Vediamo ora in quali alimenti gli antiossidanti sono presenti in maggiore quantità!

Gli alimenti antiossidanti

Arancia, ricca di antiossidanti

La natura offre moltissimi alimenti ricchi di antiossidanti! Incorporare questi alimenti nella tua dieta quotidiana non solo ti fornirà una dose essenziale di questi preziosi alleati, ma contribuirà anche a mantenere il tuo organismo in salute e a prevenire molte malattie correlate all’ossidazione. 

Ecco i principali:

  • alimenti ricchi di vitamina A di origine animale: Il fegato, ad esempio, è una fonte ineguagliabile di vitamina A; anche latte, uova e formaggi ne offrono dosi significative;
  • alimenti ricchi di vitamina A di origine vegetale: alimenti dal colore giallo-arancio al rosso, come la zucca e la carota, sono ricchi di carotenoidi, potenti antiossidanti;
  • alimenti ricchi di vitamina C: kiwi, arance e limoni sono tra i frutti più ricchi di vitamina C, essenziale per il sistema immunitario e la produzione di collagene; anche peperoni e broccoli contengono elevate quantità di questa vitamina essenziale;
  • alimenti ricchi di Vitamina E: come oli vegetali e frutti a guscio (mandorle, nocciole, ecc.);
  • alimenti ricchi di selenio: questo minerale, presente in noci, pesce (ricchi anche di omega 3!) e carne, potenzia l’azione della vitamina E, contribuendo alla protezione delle cellule;

Frutti antiossidanti

I frutti rappresentano una delle principali fonti di antiossidanti nella nostra dieta. La loro varietà ci offre un ampio spettro di sostanze protettive:

  • agrumi: arance, limoni, pompelmi e mandarini sono ricchi di vitamina C e flavonoidi, che non solo rafforzano il sistema immunitario, ma proteggono anche contro le malattie cardiovascolari;
  • frutti rossi: mirtilli, lamponi, fragole e ribes sono noti per il loro alto contenuto di antocianine, potenti antiossidanti che possono aiutare a ridurre l’infiammazione e migliorare la salute del cuore;
  • kiwi: oltre ad essere una fonte eccellente di vitamina C, il kiwi contiene anche altri antiossidanti come la luteina e la zeaxantina, che sono benefici per la salute degli occhi;
  • melograno: questo frutto è ricco di tannini e antocianine, che hanno dimostrato di possedere proprietà antinfiammatorie e possono aiutare a ridurre il rischio di alcune malattie croniche.
  • uva: sia rossa che bianca, l’uva contiene resveratrolo, un polifenolo che ha dimostrato di avere proprietà antiossidanti e anti-invecchiamento.
  • mango e papaya: questi frutti tropicali sono ricchi di vitamina C e beta-carotene, convertiti in vitamina A dall’organismo, essenziale per la salute della pelle e degli occhi.

Verdure antiossidanti

Le verdure sono un pilastro fondamentale della nostra alimentazione e, oltre a fornire fibre, vitamine e minerali essenziali, sono anche un’ottima fonte di antiossidanti:

  • broccoli: questo ortaggio crucifero è ricco di sulforafano, una sostanza con proprietà antiossidanti e anticancerogene;
  • spinaci: contengono luteina e zeaxantina, due antiossidanti che sono particolarmente benefici per la salute degli occhi, oltre a vitamina C ed E;
  • peperoni: sia i peperoni rossi che quelli gialli sono eccellenti fonti di vitamina C; i peperoni rossi contengono anche beta-carotene;
  • pomodori: sono ricchi di licopene, un antiossidante che protegge la pelle dai danni dei raggi UV e di ridurre il rischio di malattie cardiovascolari;
  • cavolfiori e cavoli: come i broccoli, appartengono alla famiglia delle crucifere e sono ricchi di antiossidanti come la vitamina C e composti solforati;
  • barbabietole: queste radici di colore intenso sono ricche di betalaine, composti con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie;
  • carote: conosciute per il loro alto contenuto di beta-carotene, le carote contribuiscono alla salute degli occhi e alla protezione della pelle.

I migliori integratori di antiossidanti

Anche gli integratori alimentari possono rappresentare un valido supporto per garantire un adeguato apporto di antiossidanti, soprattutto quando seguire una dieta equilibrata, ricca degli alimenti sopra indicati, risulta complicato.

Puoi trovarli nella nostra farmacia e nel nostro store online, nella sezione Integratori alimentari. Ti consigliamo: 

Tutti i nostri prodotti sono notificati al Ministero della Salute e riconosciuti dall’Azienda Italiana del Farmaco, in linea con le indicazioni ufficiali della farmacopea dell’Unione Europea.

Ricorda: prima di assumere qualsiasi tipo di integratore, consulta il tuo medico e/o farmacista!

Conclusione

Come hai potuto scoprire, gli antiossidanti sono alleati preziosi per la nostra salute, in quanto ci proteggono dai danni causati dai radicali liberi e sostengono molte funzioni vitali

La natura ci offre moltissimi alimenti ricchi di queste sostanze: una dieta equilibrata è la chiave per sfruttare al meglio i loro effetti

Tuttavia, quando l’apporto alimentare non è sufficiente o ci sono particolari esigenze, gli integratori alimentari possono rappresentare un valido supporto!

Visita il nostro store online o passa direttamente in farmacia per scoprire tutti i prodotti e gli integratori che possono aiutarti a mantenere un organismo forte e protetto

La tua salute è la nostra priorità!

Scopri i nostri integratori alimentari

Picture of Dott. Giancarlo Nazzi

Dott. Giancarlo Nazzi

Laureato in Farmacia con formazione plurisettoriale ed esperienze professionali in veste di Informatore Medico-Scientifico del Farmaco e ricerche di mercato a Monza.