Articolo aggiornato il 30 Novembre 2023
Spesso ti capita di sentirti debole? Hai appena finito una terapia antibiotica e ti senti a corto di energie? Ultimamente ti ammali spesso? Forse dovresti potenziare il tuo sistema immunitario!
Un sistema immunitario forte, infatti, permette di rimanere in salute, prevenire l’insorgenza di diverse malattie e mantenere l’organismo in un buono stato di salute.
Proseguendo nella lettura potrai scoprire cinque semplici abitudini che ti aiuteranno a potenziare il tuo sistema immunitario!
Indice
Cos’è il sistema immunitario e perché è fondamentale?
Il sistema immunitario è un complesso sistema biologico che svolge un ruolo essenziale nella difesa dell’organismo da potenziali danni causati da agenti patogeni, traumi e qualsiasi tipo di agente pericoloso per la salute.
Si tratta di una rete integrata di mediatori chimici e cellulari, organi, tessuti e processi biologici, sviluppata nel corso dell’evoluzione per riuscire a riconoscere e contrastare una vasta gamma di nemici, come virus, batteri, funghi e parassiti.
La peculiarità del sistema immunitario, infatti, è quella di riuscire a distinguere tra le cellule e i tessuti sani e gli agenti patogeni, al fine di neutralizzare e rimuovere queste minacce senza danneggiare l’organismo.
Naturalmente, ciò avviene quando il sistema immunitario è perfettamente equilibrato, ma non sempre è così: diversi fattori possono concorrere ad abbassare le difese immunitarie!
Perché si abbassano le difese immunitarie?
Dai disturbi comuni o inevitabili, come il raffreddore e l’invecchiamento, ad abitudini poco sane, come la mancanza di attività fisica o il seguire una dieta sregolata, i fattori che possono concorrere all’indebolimento delle difese immunitarie sono molti.
Vediamo brevemente i principali: conoscere quali sono i nemici del tuo sistema immunitario è fondamentale per poter adottare strategie volte al suo rafforzamento!
Infezioni respiratorie
Le infezioni respiratorie, come il raffreddore, possono mettere a dura prova il sistema immunitario. Richiedendo un maggiore impegno delle difese del corpo per combattere l’infezione, infatti, potrebbe verificarsi una temporanea diminuzione delle risorse immunitarie, rendendo l’organismo più vulnerabile ad altre minacce.
Stress eccessivo
Lo stress può avere un impatto significativo sul funzionamento del sistema immunitario e comprometterne l’efficacia. Innanzitutto, lo stress eccessivo può scatenare infiammazioni croniche, danneggiando i tessuti e creando un ambiente favorevole alla proliferazione di patogeni.
In secondo luogo, l’eccessiva attivazione del sistema di risposta allo stress può sopprimere le cellule del sistema immunitario, essenziali per il riconoscimento e l’eliminazione dei patogeni.
Terapie antibiotiche protratte o troppo forti
Sebbene gli antibiotici siano utili per combattere le infezioni batteriche, un loro utilizzo eccessivo o prolungato può ridurre la diversità e l’equilibrio dei batteri benefici che vivono nel nostro corpo, compromettendo la salute dell’ecosistema microbiota e indebolendo (indirettamente) il sistema immunitario.
Attività fisica insufficiente
La sedentarietà e la mancanza di attività fisica regolare possono influire negativamente sul sistema immunitario. Come vedremo in seguito, l’esercizio fisico stimola le difese immunitarie e ne promuove una migliore risposta verso le minacce.
Invecchiamento
Con il passare degli anni, il sistema immunitario subisce dei cambiamenti fisiologici naturali. Questo processo, chiamato immunosenescenza, comporta una progressiva diminuzione della capacità di risposta e di difesa del sistema immunitario, rendendo gli individui anziani più suscettibili a infezioni e malattie.
Vediamo, dunque, cosa puoi fare per aumentare le tue difese immunitarie.
5 semplici abitudini che possono aiutarti a rafforzare il sistema immunitario
Esistono delle semplici abitudini che, se introdotte nel tuo stile di vita, possono darti una grossa mano nel rafforzare il tuo sistema immunitario.
In particolare, ti consigliamo di:
- Seguire una dieta sana ed equilibrata;
- Fare esercizio fisico regolare;
- Cercare dei modi per gestire lo stress;
- Migliorare la qualità del sonno;
- Assumere integratori alimentari.
Vediamo nel dettaglio come e perché mettere in atto queste abitudini!
Seguire una dieta equilibrata
La dieta gioca un ruolo fondamentale nel mantenimento di un sistema immunitario forte.
Consumare una vasta gamma di alimenti ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti è essenziale per il corretto funzionamento delle difese immunitarie.
Assicurati di includere nella tua dieta frutta e verdura fresca, cereali integrali, proteine magre e grassi buoni, come quelli presenti nell’olio d’oliva e nel pesce.
Ricorda inoltre di bere molta acqua e di limitare il consumo di zucchero, sale e grassi saturi!
Gli alimenti che possono aiutarti a potenziare il sistema immunitario
![Agrumi per potenziare il sistema immunitario.](https://farmaciagiancarlonazzi.com/wp-content/uploads/2023/06/alimenti-per-potenziare-sistema-immunitario.webp)
Ecco un elenco di alimenti che, se introdotti nella tua dieta, possono fornirti un grande aiuto nel mantenere il tuo sistema immunitario forte e funzionante.
- Agrumi: arance, mandarini, limoni, pompelmi sono ricchi di vitamina C, molto importante per le difese immunitarie;
- Frutti di bosco: fragole, mirtilli e lamponi sono ricchi di antiossidanti che aiutano a contrastare lo stress ossidativo e a sostenere la funzione immunitaria;
- Verdure a foglia verde: spinaci, cavoli, bietole, insalate… sono fonti di vitamine, minerali e antiossidanti;
- Yogurt probiotico: i probiotici presenti nello yogurt possono favorire la salute dell’intestino e sostenere una risposta immunitaria equilibrata;
- Noci e semi: mandorle, noci, semi di girasole sono ricchi di vitamina E, zinco e acidi grassi omega-3 (per sapere di più, leggi Omega-3: benefici degli acidi grassi essenziali per la tua salute);
- Zenzero: il suo effetto antinfiammatorio può dare una mano contro le infiammazioni e, di conseguenza, favorire una risposta immunitaria equilibrata;
- Legumi: fagioli, lenticchie, ceci, ecc… sono ricchi di proteine, fibre e micronutrienti;
- Pesce: il pesce è un’ottima fonte di acidi grassi omega-3, che possiedono ottime proprietà anti-infiammatorie e possono favorire la risposta immunitaria.
- Tè verde: dall’effetto antibatterico e ricco di antiossidanti, il tè verde può contribuire a rafforzare il sistema immunitario e proteggerti dalle malattie.
Fare esercizio fisico regolare
L’esercizio fisico regolare svolge un ruolo essenziale nel potenziare il sistema immunitario:
- facilita il movimento delle cellule immunitarie attraverso il flusso sanguigno, consentendo loro di raggiungere le aree in cui sono necessarie per combattere i patogeni;
- favorisce la circolazione del sangue e l’eliminazione delle tossine attraverso la sudorazione, contribuendo alla salute dell’intero organismo;
- stimola la produzione di anticorpi e citochine, sostanze coinvolte nella risposta immunitaria.
E non dimentichiamo che l’attività fisica riduce lo stress, il quale, come abbiamo visto, è un pericoloso nemico delle difese immunitarie!
Naturalmente, l’esercizio fisico dev’essere adeguato alla tua preparazione e al tuo stato di salute.
Cercare di diminuire lo stress
Lo stress cronico può indebolire il sistema immunitario, aumentando la vulnerabilità del tuo organismo verso gli agenti nemici.
L’attività fisica può essere molto d’aiuto, ma anche alcune tecniche come la meditazione, lo yoga, la respirazione profonda e il rilassamento muscolare progressivo, possono aiutare a controllare e ridurre lo stress.
Inoltre, cercare di dormire almeno 7/8 ore a notte e dedicare del tempo agli hobby e alle attività che ti rendono felice è un ottimo modo per ritrovare un sano equilibrio.
Migliorare la qualità del sonno
Come evidenziato da numerose ricerche scientifiche, la qualità del sonno influisce direttamente sul funzionamento del sistema immunitario.
Durante il sonno, infatti, il corpo attiva processi di riparazione e rigenerazione che contribuiscono al potenziamento delle difese immunitarie.
Per migliorare la qualità del sonno è consigliabile mantenere una routine regolare, cercando di andare a letto e alzarsi nello stesso orario, stabilizzando così il ritmo circadiano. Inoltre, creare un ambiente di sonno confortevole, al buio, con una temperatura adeguata (circa 18°) e un materasso e cuscini comodi, favorisce il relax e il riposo profondo.
Evitare stimolanti come caffeina e nicotina nelle ore precedenti al riposo è importante, poiché possono interferire con la qualità del tuo riposo.
![Migliorare la qualità del sonno può potenziare le tue difese immunitarie.](https://farmaciagiancarlonazzi.com/wp-content/uploads/2023/06/dormire-per-potenziare-sistema-immunitario.webp)
Assumere integratori alimentari
Gli integratori alimentari possono essere utili per rafforzare il sistema immunitario, soprattutto se la tua dieta non fornisce tutti i nutrienti di cui hai bisogno.
Vitamina C, vitamina D, zinco, silicio e probiotici sono tra gli integratori più comunemente utilizzati per sostenere il sistema immunitario. Anche l‘ashwagandha, pianta medicinale dalle proprietà adattogene, vanta tra i suoi innumerevoli benefici quello di aumentare le difese immunitarie.
Nel nostro store online potrai trovare molti integratori alimentari in grado di supportare il tuo sistema immunitario e aiutarti a mantenerti in un buono stato di salute! Ad esempio:
- Amminoacidi Essenziali, un integratore alimentare prodotto dalla Farmacia Nazzi che ha la funzione di nutrire le cellule del sistema immunitario, non alimentando patogeni (virus, funghi e batteri);
- P-B complex, un integratore a base di vitamine B6, B2, B12, acido pantotenico e niacina per il normale metabolismo energetico e ridurre stanchezza e affaticamento;
- Gsh-Va Glutatione, un integratore alimentare a base di Glutatione, enzima naturale dalle proprietà estremamente benefiche;
- Colostrozima: anche questo, integratore alimentare di nostra produzione che svolge un’azione prebiotica e antinfiammatoria.
Tutti i nostri prodotti sono notificati al Ministero della Salute e riconosciuti dall’Azienda Italiana del Farmaco, in linea con le indicazioni ufficiali della farmacopea dell’Unione Europea.
Prima di assumere qualsiasi tipo di integratore, consulta il tuo medico e/o farmacista!
Come rafforzare le difese immunitarie dopo un ciclo antibiotico?
Come abbiamo già potuto vedere, gli antibiotici sono fondamentali per combattere molte infezioni batteriche, ma possono avere l’effetto collaterale di indebolire il nostro sistema immunitario.
Gli antibiotici, infatti, uccidono non solo i batteri dannosi, ma anche quelli utili che popolano l’intestino e aiutano a mantenere forte la risposta immunitaria.
Tra gli accorgimenti che puoi adottare per rafforzare le difese immunitarie dopo aver assunto un antibiotico troviamo:
- Integrare con probiotici: assumere supplementi a base di batteri probiotici può aiutare a reintegrare la flora intestinale benefica alterata dagli antibiotici. Saranno utili non solo subito dopo aver terminato l’antibiotico, ma anche nei mesi successivi. Per saperne di più, leggi Microbiota intestinale, perché è importante per la salute.
- Introdurre prebiotici nella tua alimentazione: frutta, verdura crusca di cereali e altri alimenti ricchi di fibre non digeribili come i prebiotici favoriscono la proliferazione dei batteri buoni nell’intestino, aiutandone il recupero dopo un ciclo antibiotico.
- Assumere vitamine e minerali: integrare con vitamina C, zinco e selenio, sostanze che svolgono un ruolo essenziale nel potenziare il sistema immunitario. La carenza di questi micronutrienti è probabile dopo una terapia antibiotica prolungata.
Ma come capire se il tuo sistema immunitario è indebolito?
Come capire se si hanno le difese immunitarie basse?
![Un uomo stanco: sintomo di difese immunitarie basse.](https://farmaciagiancarlonazzi.com/wp-content/uploads/2023/06/meno-stress-per-rinforzare-difese-immunitarie.webp)
Per capire se le proprie difese immunitarie sono basse, occorre ascoltare il proprio corpo e prestare attenzione ai campanelli d’allarme.
Ad esempio, se negli ultimi mesi ti sei ammalato/a spesso, probabilmente il tuo sistema immunitario non è al massimo delle energie.
Anche il tempo di recupero dai malanni può essere un indicatore: se impieghi più del dovuto a guarire e ti senti a lungo debilitato/a, potresti avere delle difese deboli.
Passando a sintomi più generali, se ti senti spesso stanco/a (per approfondire l’argomento, leggi Sentirsi stanchi, da cosa può dipendere e quali rimedi?) e privo/a di energie, potrebbe essere che il tuo organismo si trovi in difficoltà nel combattere le minacce esterne.
Questo vale anche se noti un peggioramento della concentrazione e della memoria.
Infine, presta attenzione alla tua pelle! Frequenti irritazioni, eritemi, dermatiti, pruriti o eczemi, potrebbero essere un segnale di SOS del tuo sistema immunitario.
In ogni caso, se noti anche solo uno di questi sintomi, ti consigliamo di contattare il tuo medico: ti consiglierà la terapia più adatta per tornare in un buono stato di salute.
Conclusione
In sintesi, potenziare il sistema immunitario è fondamentale per mantenere una buona salute e difenderti dagli attacchi esterni.
Adottare uno stile di vita sano, seguendo una dieta equilibrata, praticando regolarmente esercizio fisico e cercando di non sottoporsi a stress eccessivo può contribuire a rafforzare il sistema immunitario.
Anche l’assunzione di integratori alimentari può essere un’ottima idea: nella nostra farmacia e store online potrai trovarne un’ampia scelta, tutti di ottima qualità.
Ricorda di consultare il tuo medico o farmacista se soffri di uno o più dei sintomi citati nell’articolo!
Scopri i nostri integratori alimentari
![Picture of Dott. Giancarlo Nazzi](https://farmaciagiancarlonazzi.com/wp-content/uploads/2023/03/giancarlonazzi-300x300.jpg)
Dott. Giancarlo Nazzi
Laureato in Farmacia con formazione plurisettoriale ed esperienze professionali in veste di Informatore Medico-Scientifico del Farmaco e ricerche di mercato a Monza.