Articolo aggiornato il 23 Febbraio 2024
Home » Blog » Integratori alimentari » Proprietà e benefici della mela annurca
La mela annurca è una varietà di mela italiana che si distingue per il suo sapore unico e le sue proprietà benefiche per la salute.
Originaria della Campania, è stata coltivata per secoli nelle zone limitrofe del monte Taburno, oggi è diffusa e apprezzata non solo in tutta Italia ma anche all’estero.
In questo articolo scopriremo le sue proprietà e benefici, con le eventuali controindicazioni.
Tabella dei Contenuti
Cos’è la mela annurca?
La mela annurca è una speciale varietà di mela italiana. È molto famosa per il suo gusto distintivo e, soprattutto, per le sue qualità nutrizionali.
Coltivata in Campania sin dall’epoca pre-romana, la sua storia è profondamente radicata nella cultura della regione.
Ma cosa significa “mela annurca”?
Il termine annurca trae origine dall’antico Mala Orcula, in riferimento alla sua area di coltivazione, situata vicino al lago d’Averno, noto come Orco, o Sede degli Inferi.
Si tratta di una varietà particolarmente apprezzata per le sue eccellenti qualità nutrizionali e il suo sapore, che la rendono un elemento prezioso del patrimonio agricolo e culturale della regione.
Nel marzo 2006, il riconoscimento come Indicazione Geografica Protetta (IGP) ha ufficialmente sancito il valore e l’unicità di questa varietà di mela.
Come si produce la mela annurca?
La mela annurca viene coltivata per lo più in Campania, terra che vanta di temperature miti e terreni argillosi ricchi di minerali e sostanze nutritive.
Devi sapere che la coltivazione della varietà Annurca prevede una serie di interventi manuali e tecniche specifiche atte a conservare ed esaltare le caratteristiche del frutto.
Le mele vengono infatti raccolte ancora acerbe ed esposte al sole per il processo di maturazione, che varia dai 10 ai 15 giorni.
Successivamente, vengono adagiate su apposite strisce di terreno ricoperte di paglia ricavata dalla trebbiatura chiamati “melai” per poi essere rigirate a cadenza regolare.
Ma quali sono i suoi benefici?
Che benefici ha la mela annurca?
La mela annurca è stata oggetto di numerosi studi scientifici che, all’unisono, hanno evidenziato i suoi molteplici vantaggi per la salute e il benessere del corpo umano.
La mela è infatti ricca di antiossidanti come polifenoli e flavonoidi, che aiutano a combattere lo stress e proteggono le cellule dai danni dei radicali liberi.
Queste sostanze nutritive contribuiscono a ridurre l’insorgenza di malattie cardiovascolari e dell’invecchiamento precoce.
Inoltre, grazie alla presenza di fibre alimentari, la mela annurca favorisce il regolare transito intestinale contribuendo così al mantenimento di un sistema digestivo sano.
È anche una fonte di vitamine e minerali essenziali, contiene infatti:
- vitamina C, che contribuisce a sostenere la corretta funzione del sistema immunitario;
- vitamina A, importante per la salute degli occhi e della pelle;
- potassio, che aiuta a regolare la pressione sanguigna e a mantenere l’equilibrio idrico dell’organismo.
Il frutto ha inoltre proprietà antinfiammatorie (grazie ai flavonoidi, composti vegetali) e antiossidanti, grazie alla quercetina.
A cosa fa bene la mela annurca?
Come hai potuto scoprire, la mela annurca vanta un’ampia gamma di proprietà benefiche per l’organismo.
Oltre ad essere ricca di nutrienti (fibre, vitamine A, B e C, minerali come potassio, ferro, manganese e fosforo), possiede un elevato potere antiossidante e antinfiammatorio.
Le sue proprietà benefiche si estendono a diverse aree del corpo:
- apparato cardiovascolare: la mela annurca aiuta a regolare il colesterolo e la pressione sanguigna, riducendo il rischio di malattie cardiache;
- antestino: grazie alle fibre, regolarizza le funzioni intestinali, aiuta a combattere la stitichezza e favorisce la digestione;
- sistema immunitario: la vitamina C rafforza le difese dell’organismo contro le infezioni;
- pelle: la vitamina A aiuta a mantenere la pelle sana e idratata;
- capelli: recenti studi hanno dimostrato che la mela annurca può contrastare la caduta dei capelli e favorire la crescita;
- diabete: grazie alle sue proprietà, aiuta a regolare la glicemia e a ridurre il rischio di diabete di tipo 2;
E, in aggiunta ai benefici sopra elencati, la mela annurca è un frutto ipocalorico e saziante, che la rende un ottimo alleato per chi desidera mantenere sotto controllo il proprio peso corporeo.
Insomma, è un vero e proprio toccasana per la salute e il benessere del nostro corpo!
Chi ha il diabete può mangiare la mela annurca?
Uno dei principali benefici della mela Annurca è la sua capacità di contrastare l’insorgenza del diabete di tipo 2.
Questo frutto contiene infatti polifenoli, composti vegetali che possono aiutare a migliorare la sensibilità all’insulina e, di conseguenza, a ridurre il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2.
Inoltre, grazie al suo elevato contenuto di fibre solubili, contribuisce a regolare i livelli di zucchero nel sangue.
Le fibre solubili si dissolvono lentamente durante la digestione, aiutando a controllare l’assorbimento di zuccheri e carboidrati nel corpo.
Ciò può aiutare a prevenire picchi di glicemia dopo i pasti e a mantenere una stabilità nel livello di zucchero nel sangue nel corso della giornata.
La presenza di antiossidanti, infine, svolge un ruolo protettivo per le cellule pancreatiche, contribuendo a migliorare la sensibilità all’insulina.
Mela annurca e colesterolo
La mela Annurca contribuisce inoltre a contenere i livelli di colesterolo nel sangue.
La pectina presente in questo frutto si lega al colesterolo a livello del tratto digestivo, riducendo il suo assorbimento nell’organismo.
Questo processo può contribuire a mantenere i livelli di colesterolo nel sangue sotto controllo.
Come abbiamo già visto, inoltre, le mele campane sono una fonte naturale di antiossidanti, che contrastano il processo di ossidazione del colesterolo LDL (colesterolo “cattivo”), riducendo l’accumulo di placca nelle arterie e il rischio di malattie cardiovascolari.
La mela Annurca è, quindi, un vero e proprio alleato della salute cardiaca.
Mela annurca e capelli
Recenti studi si sono focalizzati sugli effetti della mela di Annurca sulla salute dei capelli, in particolare sulla crescita e sulla prevenzione della caduta.
La moderata perdita dei capelli è infatti un problema che colpisce circa il 50% della popolazione mondiale.
L’impatto psicologico negativo di questa condizione ha, naturalmente, favorito la commercializzazione di molti prodotti per controllare la caduta o favorire la ricrescita.
Di recente, l’attenzione si è focalizzata sulle procianidine oligomeriche, di cui è stata verificata e testata l’efficacia.
Secondo diversi studi pubblicati da fonti sicure, certificate e attendibili come Pubmed, dimostrano che i prodotti nutraceutici arricchiti con estratti polifenolici di mela annurca favoriscono la ricrescita dei capelli in caso di perdita moderata PHL.
Queste molecole sono infatti in grado di promuovere la crescita delle cellule epiteliali dei capelli e indurre la fase anagen.
Questa fase, che equivale al periodo di crescita dei capelli, può durare mesi o anni e si accorcia in caso di alopecia androgenetica.
Durante la fase Anagen, il pelo generato dal follicolo cresce e si genera la melanina (che ne determina il colore) e la cheratina, che definisce lo spessore del pelo.
In particolare, la Procianidina B2, che viene estratta alle mele, si è dimostrata uno dei composti naturali più efficaci e sicuri nel favorire la crescita dei capelli sia in vitro che in vivo, tanto con applicazioni topiche quanto assunta per bocca.
Confrontando la quantità dei polifenoli a cui appartiene la procianidina B2 in diverse varietà di mele, si è riscontrato nella mela Annurca il più alto contenuto di procianidine oligomeriche, in particolare della procianidina B2.
Inoltre, uno studio del 2018 si è studiata la bioattività in vitro di un estratto polifenolico della mela annurca, evidenziando i sui effetti sull’espressione cellulare della cheratina in un modello umano di pelle adulta.
Lo studio ha poi testato la crescita dei capelli in soggetti sani, osservando risultati significativi in termini di aumento della crescita, del trofismo e del contenuto di cheratina nei capelli già dopo 2 mesi.
Un ulteriore studio pubblicato Pubmed è stato dimostrato che l’assunzione orale di estratti polifenolici di mela Annurca stimola la crescita, il numero e il peso dei capelli, in soggetti sani.
Inoltre, in base a studi pubblicati dall’università Federico II di Napoli, 3 mele annurca contengono 400 mg di polifenoli quanto contenuto in 2 capsule del nostro integratore AstrumKap.
Buona parte degli studi ha considerato i benefici portati dai polifenoli consumando 2 mele annurca al giorno.
Le controindicazioni della mela annurca
La mela annurca è un frutto sicuro e ben tollerato dalla maggior parte delle persone. Tuttavia, come per tutti gli alimenti, è possibile che si verifichino alcune controindicazioni.
Tra le principali controindicazioni della mela annurca troviamo:
- allergie: le persone con allergie alle mele o ad altri frutti della famiglia delle rosacee potrebbero avere reazioni allergiche al consumo di mele annurche. I sintomi di allergia possono includere prurito, orticaria, gonfiore, difficoltà respiratorie e, in casi gravi, shock anafilattico;
- disturbi gastrointestinali: il consumo eccessivo di mele annurche, soprattutto se non si è abituati a mangiare molta fibra, può causare disturbi gastrointestinali come gonfiore, flatulenza, diarrea e crampi addominali;
- interazioni con farmaci: la mela annurca contiene pectina, una fibra che può interferire con l’assorbimento di alcuni farmaci. È importante consultare il proprio medico se si assumono farmaci e si desidera includere la mela annurca nella dieta;
- diabete: la mela annurca ha un basso contenuto di zuccheri e può aiutare a regolare la glicemia. Tuttavia, le persone con diabete che assumono farmaci ipoglicemizzanti devono monitorare attentamente la loro glicemia quando consumano mele annurche, in quanto potrebbero verificarsi episodi di ipoglicemia;
In generale, ti consigliamo di consumare le mele annurche con moderazione, come parte di una dieta sana e bilanciata.
Quanta mela annurca mangiare al giorno?
Non esiste una risposta universale! La quantità di mela annurca da consumare quotidianamente varia a seconda di diversi fattori, tra cui:
- età: i bambini, in ragione del loro corpo in via di sviluppo, necessitano di porzioni inferiori rispetto agli adulti;
- stato di salute: in caso di specifiche condizioni, come il diabete, è fondamentale consultare il proprio medico per stabilire la dose giornaliera più appropriata;
- tolleranza individuale: la mela annurca è ricca di fibre, che, se assunte in quantità eccessive, possono causare disturbi gastrointestinali. È importante ascoltare il proprio corpo e regolarsi di conseguenza.
In linea generale, si consiglia di consumare 1-2 mele annurche al giorno.
Come mangiare la mela annurca?
La mela annurca è un frutto versatile che può essere gustato in diversi modi. Le sue caratteristiche la rendono perfetta per:
- ricette dolci: crostate, torte, muffin, strudel, marmellate e confetture. Il suo sapore leggermente aspro si sposa perfettamente con la dolcezza di altri ingredienti, creando dei dessert sani e gustosi;
- ricette salate: insalate, risotti, secondi piatti a base di carne o pesce. La mela annurca aggiunge un tocco di freschezza e originalità a queste pietanze;
- cruda: la mela annurca è un frutto pratico e saziante, perfetto da portare con sé e da consumare in qualsiasi momento della giornata.
- succhi e centrifugati: un modo fresco e dissetante per assumere tutte le proprietà benefiche della mela annurca;
- decotti: un toccasana per la salute, da bere caldo o freddo.
Inoltre, la mela annurca può essere assunta anche mediante integratori alimentari!
Astrumkap, l’integratore a base di annurca e bambù
Astrumkap è un integratore alimentare formulato per stimolare la crescita dei capelli. Contiene una combinazione di estratto di Annurca e Bambù.
L’estratto di Annurca è noto per essere una fonte ricca di procianidina B2, un composto naturale che ha dimostrato di essere efficace e sicuro nel promuovere la crescita dei capelli.
La formulazione nutraceutica di Astrumkap, chiamata AppleMets (AMS), ha dimostrato di essere particolarmente efficace nell’aumentare la crescita, la densità e la presenza di cheratina nei capelli già dopo due mesi di utilizzo*.
Inoltre, l’integratore Astrumkap contiene Selenio, che contribuisce al mantenimento di unghie e capelli sani, e Melograno, che svolge un’azione antiossidante.
*Queste informazioni sono basate su test clinici ufficiali eseguiti in vitro, la cui fonte è PubMed.
Conclusioni
In conclusione, l’annurca è un frutto dalle incredibili proprietà benefiche per la salute del nostro organismo.
Grazie alla presenza di polifenoli e antiossidanti, è in grado di proteggerci da numerose patologie e di contrastare l’invecchiamento cellulare.
Scopri i nostri integratori alimentari
Dott. Giancarlo Nazzi
Laureato in Farmacia con formazione plurisettoriale ed esperienze professionali in veste di Informatore Medico-Scientifico del Farmaco e ricerche di mercato a Monza.