Integratori alimentari
Amminoacidi essenziali
Astrumbasica
Astrumdigest
Astrumdonna
Astrumkap
Astrumrem
Colostrozima
Integratore Omega 3 Plus
Integratore P- CoQ10
Integratore Vitamina D3 + K2
12,50 € – 28,50 € Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodottoP – Vitamina C 1000 integratore
P- GLUTATIONE LIPOSOMIALE
P-B complex
Promoligo 11 Integratore manganese e rame
Promoligo 15 Integratore oro argento rame
Promoligo 17 Integratore di Selenio
Promoligo 19 Integratore zinco e rame
Promoligo 7 Integratore di iodio
Promoligo 8 Integratore di litio
Protein
Cosa sono i prodotti nutraceutici?
I prodotti nutraceutici sono principi nutritivi collocabili a metà tra cibo e farmaco. Non a caso il neologismo nutraceutica è stato coniato da Stephen De Felice unendo i termini “nutrizione” e “farmaceutica”, nel 1989.
Questi prodotti sono composti da principi attivi e nutrienti estratti da fonti alimentari e vegetali, con l’obiettivo di influenzare positivamente i meccanismi biologici dell’organismo.
Tipicamente, includono probiotici, antiossidanti, acidi grassi polinsaturi, vitamine e complessi enzimatici. Possono essere assunti sotto forma di cibo naturalmente nutraceutico, alimenti arricchiti con principi attivi specifici o, più frequentemente, come integratori alimentari.
Interagendo con i sistemi enzimatici e recettoriali, influenzano la funzione e l’espressione genica e possono avere impatto sullo stato di salute e nella prevenzione delle malattie.
Che cosa vuol dire nutraceutica?
Come già anticipato, il termine nutraceutica è un neologismo coniato nel 1989, derivante dall’unione delle parole “nutrizione” e “farmaceutica”.
Nella sua essenza, la nutraceutica si concentra sull’identificazione, sull’estrazione e sull’utilizzo di sostanze nutritive dagli alimenti e/o dalle piante. Questi principi nutritivi, quando estratti e utilizzati in integratori alimentari o addizionati agli alimenti, diventano strumenti per mantenere o migliorare la salute, oltre a fornire prevenzione contro l’insorgenza di diverse malattie.
Naturalmente, la nutraceutica è un ambito regolamentato con standard e criteri stabiliti per garantire che i benefici promessi dai prodotti siano supportati da evidenze scientifiche solide e che la loro commercializzazione rispetti le normative in vigore.
A cosa servono i prodotti nutraceutici?
I prodotti nutraceutici offrono un approccio terapeutico complementare o alternativo; possono essere integrati nella pratica clinica per supportare la terapia tradizionale o come parte di strategie preventive.
La loro funzione principale è quella di supportare la salute umana mediante sostanze bioattive in grado di ottimizzare i processi fisiologici e proteggere l’organismo dallo stress ambientale e biologico.
Infatti, i composti bioattivi possono interagire con il metabolismo cellulare e influenzare i processi di segnalazione molecolare. Questa interazione può aiutare a ottimizzare le funzioni corporee e a mantenere l’omeostasi, il delicato equilibrio dei sistemi biologici.
Dunque, nonostante non abbiano un effetto farmacologico in senso stretto, il loro uso può essere un efficace coadiuvante per rimanere in salute e gestire diverse patologie, in complemento alle terapie convenzionali.
I benefici dei prodotti nutraceutici
Grazie alla loro capacità di interagire con i processi biologici e metabolici del corpo umano, i prodotti nutraceutici sono in grado di offrire numerosi benefici, tra cui:
- prevenzione delle malattie: molti nutraceutici hanno proprietà preventive; per esempio, possono ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, diabete, e alcune forme di cancro grazie alla loro capacità di influenzare positivamente il metabolismo e la risposta infiammatoria del corpo (leggi Come potenziare il sistema immunitario);
- supporto metabolico: contribuiscono al mantenimento di un metabolismo sano, influenzando il metabolismo dei lipidi e dei carboidrati, e possono aiutare nella gestione del peso corporeo e nella prevenzione dell’obesità;
- modulazione dell’infiammazione: attraverso l’azione di composti come gli acidi grassi polinsaturi, i nutraceutici possono ridurre i livelli di infiammazione nel corpo, una componente chiave nella patogenesi di molte malattie croniche;
- protezione antiossidante: offrono una protezione contro i danni cellulari causati dai radicali liberi, sostanze reattive che possono portare a danni ossidativi e all’invecchiamento cellulare, grazie alla presenza di antiossidanti come vitamine e flavonoidi;
- salute digestiva: probiotici e prebiotici, due classi comuni di nutraceutici, possono migliorare la salute intestinale, promuovendo un microbiota equilibrato e sostenendo la funzione digestiva (leggi Microbiota intestinale, perché è importante per la salute);
- supporto neurologico: alcuni nutraceutici possono svolgere un ruolo nel supporto della salute neurologica, influenzando la funzione cognitiva e potenzialmente riducendo il rischio di disturbi neurodegenerativi.
Chi prescrive i prodotti nutraceutici?
Considerato che non sono classificati come farmaci, ma come integratori, i prodotti nutraceutici non richiedono una prescrizione medica.
Tuttavia, il loro uso può essere raccomandato o suggerito da professionisti del settore sanitario, come medici, dietisti, nutrizionisti e farmacisti, soprattutto quando si tratta di integrare specifici nutrienti in risposta a esigenze di salute individuate, migliorare regimi alimentari o come parte di un piano di trattamento più ampio.
È importante notare che l’uso di nutraceutici dovrebbe essere supervisionato da un professionista sanitario. Ciò assicura che l’integrazione sia appropriata, sicura ed efficace, evitando potenziali interazioni con altri farmaci.
Quando assumere i prodotti nutraceutici?
In generale, i prodotti nutraceutici possono essere assunti per integrare nutrienti, migliorare le funzioni corporee o come parte di trattamenti preventivi o curativi più ampi. Ad esempio, possono essere utili per:
- curare deficit nutrizionali: cioè per sopperire a una carenza di specifici nutrienti identificata tramite test clinici o valutazioni dietetiche;
- in condizioni di stress: durante periodi di stress fisico o mentale, quando il fabbisogno di certi nutrienti può aumentare;
- prevenzione: come parte di una strategia proattiva per ridurre il rischio di sviluppare malattie croniche;
- combattere l’invecchiamento: per contrastare i processi di invecchiamento e mantenere alta la qualità della vita man mano che si invecchia;
- miglioramento del benessere: per chi cerca di migliorare il proprio stato generale di salute.
È molto importante sottolineare che i prodotti nutraceutici non dovrebbero mai sostituire una dieta equilibrata o altre forme di trattamento medico e non dovrebbero essere assunti senza aver consultato un professionista della salute.
Acquista integratori nutraceutici di qualità!
In Farmacia Nazzi, abbiamo creato una nostra linea di integratori nutraceutici, con formulazioni notificate al Ministero della Salute e riconosciute dall’Azienda Italiana del Farmaco, in linea con le indicazioni ufficiali della farmacopea dell’Unione Europea.
Per acquistare i prodotti nutraceutici non c’è bisogno di ricetta o prescrizione da parte del medico.
Grazie alle formulazioni originali, i prodotti nutraceutici sono estremamente mirati per la cura e il trattamento di specifici disturbi, patologie e sintomi.