Omega-3: i benefici degli Acidi Grassi Essenziali per la Tua Salute

Articolo aggiornato il 24 Dicembre 2023

Gli omega-3 sono grassi polinsaturi considerati essenziali e rivestono un ruolo fondamentale per il nostro benessere. Conosciuti per i loro molteplici benefici per la salute, questi lipidi sono diventati oggetto di grande interesse nel campo della nutrizione.

In questo articolo, esploreremo in dettaglio cosa sono gli omega-3, i loro benefici per la salute e le eventuali controindicazioni all’assunzione.

Tabella dei Contenuti

Che cosa sono gli omega-3:

Gli omega-3 sono una categoria di acidi grassi polinsaturi, noti come “essenziali” perché il nostro corpo non è in grado di produrli autonomamente (in particolare l’acido alfa-linolenico, ALA) e deve ottenerli attraverso l’alimentazione o l’integrazione. 

Esistono 3 tipi di omega-3:

  1. Acido alfa-linolenico (ALA):  è presente principalmente in alimenti di origine vegetale come semi di lino, semi di chia, semi di canapa e noci. Il nostro corpo può convertire l’ALA in altri tipi di omega-3, come l’acido eicosapentaenoico (EPA) e l’acido docosaesaenoico (DHA), ma questa conversione è inefficiente.
  2. Acido eicosapentaenoico (EPA): L’EPA si trova principalmente in pesci grassi come salmone, sgombro e sardine. È noto per i suoi effetti benefici sul sistema cardiovascolare e sull’infiammazione.
  3. Acido docosaesaenoico (DHA): Il DHA si trova in abbondanza nei pesci grassi ed è particolarmente importante per lo sviluppo e la funzione del cervello. È un componente strutturale fondamentale delle membrane cellulari nel cervello e negli occhi.

Benefici degli omega-3 per la salute

Gli omega-3 sono conosciuti per i loro numerosi benefici per la salute.

Studi scientifici hanno dimostrato che l’assunzione regolare di questi acidi grassi polinsaturi ha effetti benefici sulla salute cerebrale migliorando la memoria, la concentrazione e la funzione cognitiva e contribuiscono a contrastare l’invecchiamento precoce del cervello e alla riduzione del rischio di disturbi neurodegenerativi, come l’Alzheimer e il morbo di Parkinson.

Gli omega-3 supportano il sistema immunitario. Grazie alla loro capacità di ridurre l’infiammazione nel corpo, migliorano la risposta immunitaria, aumentando la resistenza alle malattie e alle infezioni.

Per quanto riguarda la salute cardiaca, i benefici degli omega-3 sono ampiamente riconosciuti. L’assunzione regolare di questi acidi grassi può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, abbassando i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue, migliorando la funzione delle arterie e riducendo l’infiammazione.

Le proprietà benefiche si estendono anche alla salute delle articolazioni. Gli omega-3 sono noti per la loro capacità di ridurre l’infiammazione e il dolore associati a condizioni come l’artrite, favorendo il benessere articolare.

Infine, contribuiscono a mantenere una pelle sana e luminosa. Riducono l’infiammazione cutanea e possono contrastare i segni dell’invecchiamento, contribuendo a un aspetto più giovane e idratato della pelle.

Integratori di omega-3 quando sono utili?

L’assunzione di integratori di omega-3 può essere utile in diverse situazioni. Per esempio quando l’alimentazione è povera di alimenti ricchi di omega-3 come pesci grassi, semi di lino, semi di chia o noci.

È preferibile assumere questi integratori a stomaco pieno, per favorire un’assimilazione ottimale degli acidi grassi essenziali e per ridurre gli effetti indesiderati, quali disturbi gastrici, eruttazioni o uno sgradevole retrogusto di pesce.

Inoltre, l’assunzione dei supplementi di omega-3 durante i pasti aiuta a mantenere un equilibrio adeguato degli acidi grassi nel corpo, soprattutto se si segue una dieta equilibrata.

Questo equilibrio è importante perché gli omega-3 competono con gli omega-6, un altro tipo di acidi grassi presenti nella nostra alimentazione.

Mantenere un rapporto bilanciato tra omega-3 e omega-6 è essenziale per il benessere generale.

integratori di omega 3

Controindicazioni all'assunzione

Sebbene gli omega-3 siano generalmente considerati sicuri, ci sono alcune considerazioni da tenere a mente.

Gli acidi grassi possono avere un effetto anticoagulante, di conseguenza le persone che assumono farmaci anticoagulanti o che hanno problemi di coagulazione del sangue dovrebbero consultare un medico prima di iniziare un’integrazione.

Alcune persone inoltre potrebbero sperimentare disturbi gastrointestinali come bruciore di stomaco o diarrea.

È anche importante prestare attenzione alla qualità degli integratori di omega-3 per evitare contaminazioni da metalli pesanti come il mercurio.

Qual è la differenza tra omega-3 e omega-6?

Gli omega-3 e gli omega-6 sono due tipi di acidi grassi essenziali che svolgono ruoli diversi e cruciali nel nostro organismo. È fondamentale mantenere un equilibrio adeguato tra di loro, per garantire una buona salute.

Gli omega-3 sono noti per le loro proprietà antinfiammatorie e protettive per il cuore. Si possono trovare in alimenti come il pesce grasso, le noci, i semi di lino e l’olio di pesce. Gli omega-6, invece, possono innescare una risposta infiammatoria nel corpo e si trovano in oli vegetali e alimenti trasformati.

Nella dieta occidentale moderna, l’assunzione di omega-6 è spesso eccessiva, mentre quella di omega-3 è limitata. Questo squilibrio può contribuire all’infiammazione cronica, che è collegata a molte malattie, tra cui malattie cardiache e disturbi autoimmuni.

Conclusioni

Gli omega-3 sono acidi grassi essenziali che offrono numerosi benefici per la salute, tra cui la promozione della salute cardiaca, cerebrale e oculare, nonché la riduzione dell’infiammazione nel corpo. Gli integratori di omega-3 possono essere utili quando l’apporto dietetico è insufficiente o in determinate situazioni specifiche. Tuttavia, è importante consultare un medico o un medico farmacista prima di iniziare un’integrazione, specialmente se si assumono farmaci o in presenza di particolari patologie.

Scopri i nostri integratori alimentari

Picture of Dott. Giancarlo Nazzi

Dott. Giancarlo Nazzi

Laureato in Farmacia con formazione plurisettoriale ed esperienze professionali in veste di Informatore Medico-Scientifico del Farmaco e ricerche di mercato a Monza.