Le cause e i rimedi della pelle secca

Articolo aggiornato il 30 Novembre 2023

La pelle secca è un problema molto comune, soprattutto durante i mesi invernali. A seconda della gravità, questa condizione può essere causa di disagio e fastidio, ma anche dolore intenso.

In questo articolo vedremo quali sono le cause principali della pelle secca e i rimedi più efficaci per guarire.

Tabella dei Contenuti

Le tipologie di pelle secca

Prima di approfondire quali sono le cause della pelle secca e come trovare sollievo da questo disturbo, vediamo quali sono le varie forme in cui può presentarsi.

La pelle secca, infatti,  può manifestarsi in diversi modi e variare di gravità a seconda delle caratteristiche individuali

Vediamo quali sono le tipologie più diffuse!

Pelle secca disidratata

Quando la pelle non dispone di una quantità sufficiente di acqua, si disidrata. Questa condizione può dare alla pelle un aspetto spento e rugoso, renderla pruriginosa e soggetta a desquamazione

Diversi elementi esterni, come l’aria con bassi livelli di umidità, particolari condizioni climatiche o un’esposizione prolungata al sole, possono accelerare la perdita di umidità dalla pelle

Allo stesso modo, abitudini errate, come non assumere una quantità adeguata di liquidi o non seguire una dieta equilibrata, possono ridurre la capacità della pelle di rimanere idratata.

Pelle secca delicata

La pelle delicata è una tipologia di pelle che tende ad avere una maggiore sensibilità agli agenti esterni. 

Questa sensibilità può manifestarsi con arrossamenti, prurito, irritazioni o una sensazione di bruciore. Il più delle volte la pelle delicata è molto sottile, rendendo così i vasi sanguigni più visibili e suscettibili a irritazioni

Questa tipologia di pelle può essere “attaccata” da vari fattori, come l’utilizzo di prodotti cosmetici aggressivi, l’esposizione al sole, al vento, variazioni climatiche improvvise o lo stress eccessivo.

Pelle ipersecca (Xerosi)

La pelle ipersecca, o Xerosi, rappresenta una forma avanzata di secchezza cutanea, in cui la pelle si presenta in uno stato di estrema aridità

Questa condizione può presentare sintomi gravi, come una sensazione di forte prurito e irritazioni cutanee

La Xerosi può derivare da una mancata o inadeguata protezione della pelle contro agenti esterni; pratiche quotidiane, come l’uso di saponi o cosmetici troppo aggressivi possono peggiorare la condizione. È fondamentale riconoscere e correggere queste abitudini per ripristinare la salute della pelle.

Se soffri dei sintomi della Xerosi, rivolgiti a un dermatologo! Mediante un esame approfondito troverà la terapia più efficace.

Pelle secca alipidica

La pelle alipidica è caratterizzata da una carenza di grassi naturali, o lipidi, fondamentali per mantenere la pelle morbida e idratata

Chi ha una pelle alipidica può avvertire una persistente sensazione di prurito o di “tensione” sulla pelle. Una delle principali cause di questa condizione è una produzione ridotta di sebo, l’olio naturale prodotto dalle ghiandole sebacee della pelle. 

Senza una quantità adeguata di sebo, la pelle perde la sua barriera protettiva naturale, diventando più vulnerabile alla disidratazione e ad altri problemi.

Le cause della pelle secca

mani di donna con pelle secca.

Le cause della pelle secca sono numerose e possono dipendere da vari fattori, sia interni all’organismo, sia esterni. Comprendere quali sono le cause specifiche è fondamentale per adottare le giuste misure preventive e curative per ottenere una pelle sana e ben idratata.

Vediamo dunque quali sono quelle principali.

Ambiente e clima

Tra le principali cause della pelle secca troviamo senza dubbio l’ambiente e il tipo di clima in cui vive il soggetto

Zone con clima secco, sia caldo che freddo, possono privare la pelle della giusta umidità, rendendola secca e squamata. Inoltre, durante l’inverno, l’aria fredda e secca all’esterno combinata con il riscaldamento interno può ridurre significativamente l’umidità nell’aria, causando una pelle screpolata e pruriginosa. Allo stesso modo, i climi desertici, ventosi o le zone con bassa umidità possono accelerare la disidratazione della pelle.

Predisposizione genetica

La predisposizione genetica è un altro fattore determinante nella tendenza a soffrire di pelle secca

Alcuni individui ereditano caratteristiche della pelle che la rendono più suscettibile alla secchezza e ad altre condizioni cutanee. La genetica può anche influenzare la capacità della pelle di ripararsi e rigenerarsi, così come la sua reazione a specifici fattori ambientali

Se nella tua famiglia soffrite di pelle secca, è molto importante che tu e i tuoi cari adottiate una routine di cura della pelle mirata e preventiva.

Avanzamento dell’età

Man mano che invecchiamo, la struttura e la funzione della nostra pelle subiscono cambiamenti significativi. Uno dei cambiamenti più notevoli è la diminuzione della produzione di sebo. Come abbiamo già potuto vedere, il sebo è fondamentale per mantenere la pelle idratata, in quanto funge da barriera preventiva contro la perdita eccessiva di acqua. 

Con una produzione ridotta di sebo, la pelle perde la sua capacità di trattenere l’umidità, diventando più suscettibile alla secchezza e alla desquamazione.

Inoltre, con l’avanzare dell’età, la pelle perde anche collagene ed elastina, proteine essenziali che conferiscono alla pelle la sua elasticità e struttura. Questa perdita può portare a una diminuzione della capacità della pelle di rigenerarsi e ripararsi, rendendola ulteriormente vulnerabile agli effetti dell’ambiente esterno.

Dieta squilibrata

La dieta ha un impatto diretto sulla salute della nostra pelle. 

Un apporto insufficiente di acidi grassi essenziali, come gli omega-3, può compromettere la barriera lipidica della pelle, portando a una maggiore secchezza. Allo stesso modo, una scarsa idratazione può influire negativamente sull’aspetto e sulla sensazione della pelle. 

È quindi essenziale seguire una dieta equilibrata e, come indicato dal Ministero della Salute, bere tra i 2 e i 2,5 litri di d’acqua al giorno, in modo da avere una pelle sana e ben idratata.

Per consigli su cosa mangiare in estate per mantenere una pelle sana e, in generale, un buono stato di salute, leggi la nostra guida all’alimentazione estiva!

Carenze vitaminiche

Le vitamine svolgono un ruolo chiave per la salute e il benessere della pelle. 

Ad esempio, la vitamina A aiuta il rinnovamento cellulare, la vitamina B contribuisce alla formazione di nuove cellule cutanee, mentre la vitamina C la vitamina E offrono proprietà antiossidanti che proteggono la pelle dai danni

Una carenza di queste vitamine può compromettere la funzione e l’aspetto della pelle, portando a secchezza, desquamazione e altri disturbi cutanei

Assicurarti un apporto adeguato di queste vitamine attraverso la dieta o integratori alimentari può darti una grossa mano a mantenere la pelle sana e idratata!

Nella nostra farmacia online puoi acquistare Swisse, un integratore alimentare con una formulazione multi-nutriente che funge da supporto nutrizionale per la pelle, ma anche per i capelli e le unghie.

Tutti i nostri prodotti sono notificati al Ministero della Salute e riconosciuti dall’Azienda Italiana del Farmaco, in linea con le indicazioni ufficiali della farmacopea dell’Unione Europea.

Ricorda: prima di assumere qualsiasi tipo di integratore, consulta il tuo medico e/o farmacista!

Prodotti cosmetici aggressivi

L’utilizzo di prodotti cosmetici contenenti ingredienti troppo aggressivi o irritanti può danneggiare la barriera naturale della pelle, facilitando la perdita di umidità e rendendo la pelle più vulnerabile agli agenti esterni. 

Ad esempio, l’alcol, i profumi artificiali e alcuni conservanti possono causare secchezza e irritazione. Pertanto, è fondamentale leggere attentamente le etichette e optare per prodotti formulati per essere delicati.

Patologie

Esistono diverse patologie che possono avere un impatto diretto sulla salute della pelle. 

Malattie come l’ipotiroidismo, che rallenta il metabolismo, o il diabete, che può alterare l’equilibrio idrico del corpo, possono causare una pelle secca e desquamata. Anche i problemi renali, in quanto influenzano l’equilibrio dei fluidi, possono causare secchezza cutanea

La celiachia può manifestarsi con sintomi cutanei come la dermatite erpetiforme (per approfondire, leggi Cos’è la celiachia e quali sono i suoi sintomi?).

Effetti collaterali di alcuni farmaci

Molti farmaci, pur essendo efficaci nel trattare specifiche condizioni mediche, possono manifestare effetti collaterali che influenzano direttamente la salute della pelle. 

Gli antistaminici, ad esempio, pur essendo utili nel ridurre le reazioni allergiche, possono diminuire la produzione di sebo, causando la pelle secca. I diuretici, utilizzati per eliminare l’eccesso di liquidi dall’organismo, possono alterare l’equilibrio idrico della pelle

Anche alcuni farmaci per l’acne, specialmente quelli a base di retinoidi, possono causare secchezza cutanea (se l’argomento ti interessa, leggi Acne giovanile, cause e rimedi).

Rivolgiti subito al tuo medico se hai notato effetti collaterali dopo aver cominciato una terapia farmacologica!

Come curare la pelle secca?

La chiave per curare la pelle secca sta nell’identificare le cause scatenanti e nell’adottare una routine di cura della pelle che preveda l’utilizzo delle giuste strategie e prodotti.

Ecco alcuni metodi efficaci per trattare e prevenire questo fastidioso disturbo.

Curare la pelle secca delle gambe

Donna mentre si cura la pelle secca delle gambe.

Le gambe sono spesso soggette a secchezza, in particolare dopo esposizioni prolungate ai raggi UV o alle basse temperature

L’esfoliazione periodica è consigliata per eliminare lo strato superficiale di cellule cornee, favorendo così il rinnovamento cellulare. L’uso di emollienti, come oli e creme idratanti, immediatamente dopo la doccia, può ottimizzare la ritenzione idrica cutanea

Evita l’utilizzo di acqua molto calda e asciuga la pelle mediante una delicata tamponatura.

Curare la pelle secca del viso

La pelle del viso, essendo costantemente esposta ad agenti esterni aggressivi, è particolarmente vulnerabile alla secchezza

L’adozione di una routine di pulizia con detergenti a pH bilanciato e formulati per rispettare la barriera cutanea è fondamentale. 

L’applicazione di emollienti specifici, arricchiti con ingredienti idratanti, almeno due volte al giorno, favorisce la ritenzione idrica a livello epidermico. Inoltre, l’uso quotidiano di una protezione solare, adatta al tipo di pelle e alle specifiche esigenze, è essenziale per prevenire danni indotti dai raggi UV e per mantenere l’integrità e l’idratazione della pelle del viso.

Curare la pelle secca delle mani

Le mani, frequentemente sottoposte all’azione di sostanze detergenti e agenti esterni, sono particolarmente predisposte alla secchezza. 

Dopo ogni lavaggio, è consigliabile applicare emollienti formulati specificatamente per le mani, contenenti ingredienti nutrienti e idratanti. L’uso di guanti durante le attività domestiche è essenziale per proteggere la pelle dall’azione aggressiva dei detersivi

Inoltre, durante i mesi invernali, l’adozione di guanti protettivi all’aperto serve a schermare le mani dalle basse temperature e dagli effetti disidratanti del vento, garantendo una protezione ottimale contro la secchezza cutanea.

Come trovare sollievo dal prurito da pelle secca

Il prurito è uno dei sintomi associati alla pelle secca più comuni e fastidiosi. A volte, può essere così intenso da disturbare lo svolgimento delle normali attività quotidiane o del sonno

Ecco alcune soluzioni per alleviare il prurito causato dalla pelle secca:

  • utilizza creme emollienti e oli: l’applicazione regolare di creme emollienti o oli specifici può aiutare a reintegrare l’umidità persa e formare una barriera protettiva sulla pelle. Questo può ridurre la secchezza e, di conseguenza, il prurito;
  • bagni tiepidi con avena colloidale: l’avena colloidale ha proprietà lenitive e anti-infiammatorie. Fare bagni tiepidi con avena colloidale può aiutare a calmare la pelle pruriginosa. Evita bagni troppo caldi, poiché possono peggiorare la situazione;
  • idratazione post-bagno: dopo il bagno o la doccia, asciuga delicatamente la pelle tamponando con un asciugamano e applica immediatamente una crema idratante per trattenere l’umidità.
  • evita l’utilizzo di irritanti: prodotti come saponi profumati, detergenti aggressivi o tessuti ruvidi possono aggravare il prurito. Opta per prodotti delicati e indossa abiti in tessuti naturali.
  • utilizza un umidificatore: l’aria secca, soprattutto durante i mesi invernali, può aggravare la pelle secca. L’uso di un umidificatore può aiutare a mantenere un livello adeguato di umidità nell’aria.
  • consulta un dermatologo: se il prurito è persistente, intenso o se si sviluppano eruzioni cutanee, è essenziale consultare un dermatologo. Potrebbero essere necessari trattamenti specifici per alleviare il prurito e trattare la causa sottostante.

In conclusione...

La pelle secca è un disturbo che può manifestarsi in diverse forme e gravità, influenzato da molti fattori, interni ed esterni.

La comprensione delle cause e l’adozione di una routine di cura della pelle adatta alle tue esigenze sono fondamentali per trovare sollievo da questo fastidioso problema.

In caso di sintomi persistenti o gravi rivolgiti a un dermatologo!

Scopri i nostri integratori alimentari

Picture of Dott. Giancarlo Nazzi

Dott. Giancarlo Nazzi

Laureato in Farmacia con formazione plurisettoriale ed esperienze professionali in veste di Informatore Medico-Scientifico del Farmaco e ricerche di mercato a Monza.