Lo iodio è un micronutriente essenziale per la salute del nostro organismo. È molto importante per il corretto funzionamento della tiroide, ma non solo!
In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che c’è da sapere e ti forniamo utili consigli per scegliere l’integratore di iodio perfetto per le tue esigenze!
Indice
Cos’è lo iodio e perché è importante?
Lo iodio è un micronutriente essenziale per il nostro organismo in quanto svolge un ruolo fondamentale per il corretto funzionamento della tiroide.
La tiroide è una ghiandola endocrina che regola numerosi processi metabolici e svolge un ruolo chiave nella crescita e nello sviluppo di diversi organi; produce due ormoni, la tiroxina (T4) e la triiodotironina (T3), che influenzano il metabolismo, la termoregolazione, la pressione sanguigna e molte altre funzioni vitali, tra cui la crescita e lo sviluppo del cervello.
Ma l’azione dello iodio non si limita qui! Svolge anche un ruolo cruciale nella regolazione del metabolismo energetico dell’organismo, nonché nello sviluppo del sistema nervoso centrale, nell’accrescimento corporeo, nella regolazione del metabolismo basale e nel mantenere in salute capelli, unghie, pelle e denti.
Normalmente, il nostro organismo contiene tra i 20 e i 50 milligrammi di iodio. La sua carenza può compromettere il corretto funzionamento della tiroide: per questo motivo lo iodio è considerato uno dei micronutrienti più importanti del nostro organismo.
La quantità di iodio da assumere
L’assunzione di iodio attraverso la dieta è essenziale poiché il nostro corpo non può produrlo autonomamente. Tuttavia, la quantità varia in base all’età e alle condizioni fisiologiche.
Come sostenuto dal Ministero della salute, l’assunzione giornaliera di iodio consigliata è di 150 microgrammi per gli adulti, 175 microgrammi per le donne incinte e 200 microgrammi per le donne che allattano.
I sintomi della carenza di iodio
La carenza di iodio può causare uno o più dei cosiddetti disturbi da carenza iodica. Tra questi spicca il gozzo, cioè un ingrossamento della tiroide. Se non trattata, la carenza può comportare conseguenze anche molto gravi, tra cui danni al sistema nervoso centrale e/o periferico.
In generale, un apporto insufficiente di iodio può portare a una produzione inadeguata di ormoni tiroidei. Questa carenza prolungata può causare una condizione nota come “ipotiroidismo”, la quale può avere sintomi diversi a seconda della gravità.
Tra i sintomi dell’ipotiroidismo troviamo variazioni repentine di peso, stanchezza cronica, pelle secca, perdita di capelli, depressione, problemi di memoria e difficoltà di concentrazione.
Se presenti uno di questi disturbi, è molto importante che tu ti rivolga al tuo medico, così da verificare se la causa è da ricercarsi in una carenza di iodio o è dovuta ad altri problemi di salute.
Come integrare lo iodio?
La fonte primaria di iodio per l’organismo umano è rappresentata dalla dieta. Tuttavia, l’apporto di iodio dato dai vari alimenti varia a seconda della zona geografica di provenienza.
In generale, una dieta equilibrata che comprenda ottime fonti di iodio, come pesce, crostacei e uova, può aiutare a mantenere buoni livelli di questo micronutriente. Anche la carne, i vegetali e la frutta contengono iodio, seppur in quantità ridotte.
Un ottimo integratore di iodio è il sale iodato, ossia normale sale da cucina arricchito con lo iodio. Non esistono particolari indicazioni per la sua assunzione, a parte rispettare un limite giornaliero di 5 grammi, in quanto un eccesso di sale può comportare danni alla salute.
A cosa serve l’integratore di iodio?
Quando la dieta non è sufficiente a fornirne una quantità adeguata è necessario ricorrere all’assunzione di un integratore di iodio.
Gli integratori di iodio, infatti, sono particolarmente utili per le persone che soffrono di carenza di iodio e ipotiroidismo.
L’assunzione di integratori di iodio può aiutare a compensare questa carenza e a ripristinare il funzionamento della tiroide, nonché lo stato generale di salute.
Ma quali sono i benefici di questi integratori?
I benefici degli integratori di iodio
Gli integratori di iodio offrono numerosi benefici per la salute!
Oltre ad aiutare la tiroide a svolgere correttamente le sue funzioni, contribuiscono anche a regolare il metabolismo, favorendo un utilizzo efficiente delle calorie e prevenendo l’accumulo di grassi. Aiutano a regolare la temperatura corporea, la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca.
Gli integratori di iodio possono anche favorire la salute della pelle, rinforzare i capelli e contribuire alla rimozione delle tossine dall’organismo. Inoltre, si ritiene che lo iodio possa svolgere un ruolo positivo nel rinforzare il sistema immunitario (se pensi di avere un sistema immunitario debole, leggi Come potenziare il sistema immunitario? Ecco 5 modi semplici ed efficaci).
Integratori di iodio e selenio per il benessere tiroideo
Alcuni integratori di iodio sono arricchiti anche con il selenio, un minerale essenziale per il corretto funzionamento della tiroide.
Il selenio è coinvolto nella conversione della tiroxina (T4) in triiodotironina (T3), i due ormoni tiroidei descritti nel primo paragrafo.
L’assunzione combinata di iodio e selenio mediante un integratore può favorire il benessere tiroideo e supportare il corretto funzionamento della ghiandola, apportando benefici all’intero organismo.
Per un’analisi approfondita del selenio e utili consigli per integrarlo nell’organismo, leggi Selenio: il micronutriente essenziale per la nostra salute.
I migliori integratori di iodio acquistabili in farmacia
In commercio sono disponibili diversi integratori di iodio.
Se sei alla ricerca di un prodotto d’alta qualità, nel nostro store online puoi trovare Promoligo 7, un integratore alimentare a base di iodio acquistabile in un comodo formato di 20 fiale bevibili.
Oltre a regolare la quantità di iodio nell’organismo, questo integratore svolge anche le seguenti funzioni:
- assicura il corretto sviluppo del sistema nervoso centrale e dello scheletro;
- consente il corretto metabolismo degli zuccheri, delle proteine e dei grassi.
Tutti i nostri prodotti sono notificati al Ministero della Salute e riconosciuti dall’Azienda Italiana del Farmaco, in linea con le indicazioni ufficiali della farmacopea dell’Unione Europea.
Ricorda: prima di assumere qualsiasi tipo di integratore, consulta il tuo medico e/o farmacista!
In conclusione...
Lo iodio è un micronutriente essenziale per il corretto funzionamento della tiroide e per numerosi processi metabolici nell’organismo: un integratore di iodio potrebbe essere molto utile nel compensare un’eventuale carenza e supportare il benessere tiroideo.
Ricorda sempre di consultare un professionista prima di iniziare un integratore di iodio e scegliere prodotti di qualità che rispettino gli standard di sicurezza e purezza, come quelli preparati e venduti dalla nostra farmacia.
Scopri i nostri integratori alimentari
Dott. Giancarlo Nazzi
Laureato in Farmacia con formazione plurisettoriale ed esperienze professionali in veste di Informatore Medico-Scientifico del Farmaco e ricerche di mercato a Monza.