Articolo aggiornato il 14 Aprile 2023
Home » Blog » Integratori alimentari » Integratori magnesio e potassio, quando sono utili?
Quando le temperature aumentano, si può avvertire un malessere caratterizzato da mal di testa leggero, irritabilità, nausea lieve e costante stanchezza, che spesso è dovuto alla carenza di potassio e magnesio nell’organismo.
L’assunzione di questi due sali minerali può aiutare a combattere la spossatezza, il nervosismo e i crampi alle gambe notturni.
Questa guida illustrerà l’importanza del magnesio e del potassio, spiegando quando può essere consigliabile assumere un integratore a base di questi sali minerali.
Indice
Magnesio e potassio: cosa sono?
Il magnesio è un sale minerale necessario per il corretto funzionamento del nostro organismo. La quantità media presente nel nostro fisico è di circa 24 grammi ripartiti in percentuali diverse. La concentrazione maggiore è presente nelle ossa (50/60%), nei tessuti molli (39%) e infine nel sangue, in una percentuale molto esigua ma essenziale per numerosi processi biologici.
Il potassio è un elettrolita che contribuisce allo svolgimento di numerose funzioni vitali. Contraddistinto dal simbolo K, si trova quasi esclusivamente all’interno delle cellule; soltanto il 2% del totale è presente nei fluidi extracellulari. La concentrazione varia in base al tessuto: ne troviamo un elevato quantitativo nei muscoli (compreso quello cardiaco) e, a seguire, nelle ossa. Questo macroelemento si presenta in forma libera oppure legato alle proteine.
Magnesio e potassio benefici
Magnesio e potassio: i benefici sono davvero così evidenti?
Il potassio e il magnesio, insieme al calcio, al cloruro e al sodio, sono classificati come elettroliti. Queste sostanze, cariche elettricamente, svolgono un ruolo fondamentale per il nostro benessere perché facilitano l’ingresso dei principi e delle sostanze nutritive nell’organismo umano, permettendo la contemporanea eliminazione dei prodotti di scarto all’esterno.
La loro funzione è anche quella di mantenere l’equilibrio idro-salino del nostro corpo, necessario per affrontare con serenità la vita quotidiana.
Nello specifico, la sinergia tra magnesio e potassio offre dei vantaggi non indifferenti.
Il potassio lavora all’interno delle cellule, in associazione con il magnesio e il sodio, che si trovano all’esterno. Questa azione invia gli impulsi nervosi ai muscoli che così possono contrarsi. Il potassio è quindi essenziale per la salute cardiovascolare e il magnesio ne agevola le funzioni.
La sinergia di questi due sali minerali è così importante che spesso la carenza di magnesio provoca anche quella del potassio.
Magnesio e potassio: le proprietà
Analizziamo ora le proprietà di ognuno di questi due sali minerali!
Proprietà del magnesio
Uno dei principali ruoli svolti dal magnesio è quello di molecola di supporto alle numerose reazioni biochimiche derivate dalle attività enzimatiche. In poche parole, le cellule del nostro corpo ne hanno bisogno per svolgere correttamente le loro funzioni.
Le sue proprietà sono numerose:
- Aiuta a creare nuove proteine a partire dagli amminoacidi
- Agevola la conversione del cibo in energia
- Aiuta a combattere le infiammazioni
- È un alleato nella prevenzione degli attacchi emicranici
- Migliora i sintomi della sindrome premestruale e quelli specifici legati alla menopausa
- Combatte efficacemente la stanchezza e l’affaticamento fisico e mentale
- Rilassa i muscoli e aiuta a evitare i crampi, soprattutto quelli notturni
- Favorisce il corretto bilancio elettrolitico
- Può aiutare a contrastare ansie e depressione lievi
Proprietà del potassio
L’azione del potassio, come abbiamo sottolineato, si svolge principalmente all’interno delle cellule nervose e muscolari. Questo elettrolita è dotato di numerose proprietà:
- Svolge un ruolo importante in una serie di reazioni enzimatiche, in particolare nella sintesi delle proteine e nel metabolismo dei macronutrienti, come carboidrati e grassi
- Previene l’osteoporosi perché aiuta a diminuire la perdita di calcio nelle urine
- Aiuta i reni a funzionare correttamente
- Trasmette gli impulsi nervosi alle cellule
- Regola la pressione sanguigna
- Facilita lo scambio idrosalino
- Mantiene in salute la struttura ossea
Cosa sono gli integratori?
Gli integratori alimentari sono prodotti concentrati di sostanze nutritive, come vitamine, minerali, erbe, aminoacidi o altri composti, che si aggiungono alla dieta per completare o integrare il loro apporto nutrizionale. Sono disponibili in diverse forme, come compresse, capsule, polveri o liquidi, e vengono spesso utilizzati per fornire al corpo nutrienti essenziali che possono mancare nella dieta quotidiana o per sostenere specifiche funzioni corporee.
Per garantire al nostro corpo tutte le sostanze nutritive di cui ha bisogno, una dieta equilibrata dovrebbe includere alimenti come frutta, verdura, proteine, cereali integrali e grassi sani.
Tuttavia, in alcune circostanze come lo stress, diete estremamente limitative o fattori ambientali sfavorevoli, può essere necessario utilizzare integratori alimentari per fornire al nostro corpo nutrienti essenziali.
Gli integratori a base di magnesio e potassio, in particolare, aiutano a svolgere funzioni importanti come:
- la regolazione della funzione muscolare e del sistema nervoso
- prevenire la fatica
- compensare la perdita di sali minerali causata dalla sudorazione intensa, che è comune durante i mesi estivi.
Quando assumere magnesio e potassio?
Ci si chiede spesso quando assumere il magnesio e il potassio.
Integrare questi due sali minerali è necessario in estate, quando il caldo favorisce la perdita di sali minerali e ci fa sentire stanchi, spossati, preda dei crampi notturni e di fastidiosi dolori muscolari.
Sono indicati per chi pratica un’intensa attività sportiva e per chi non riesce a integrare con l’alimentazione il giusto quantitativo di sali minerali.
Il momento ideale per assumerli è durante o dopo i pasti, non superando la dose consigliata dal medico o dal proprio farmacista di fiducia.
Carenza di sali minerali i sintomi
Potassio e magnesio: a cosa serve integrarli?
Senza dubbio a far fronte a un’improvvisa richiesta del nostro organismo che non riesce a integrare la quota corretta con l’alimentazione oppure perché le condizioni ambientali favoriscono un’elevata perdita di sali.
La carenza dei sali minerali, in particolare quella relativa al magnesio e potassio, si manifesta con una serie di sintomi ben precisi:
- stanchezza
- irritabilità
- crampi
- difficoltà di concentrazione
- insonnia
- debolezza muscolare
- palpitazioni
- nausea
Quando prendere un integratore di magnesio e potassio?
In presenza di questi sintomi e, in linea di massima, quando il caldo estivo mette a dura prova la nostra energia.
Magnesio e potassio controindicazioni
L’assunzione di magnesio e potassio è sconsigliata in caso di insufficienza renale ed epatica. A volte possono verificarsi una serie di effetti collaterali come diarrea, nausea, vomito e disturbi addominali. In questo caso è consigliabile sospendere l’assunzione soprattutto se dovessero verificarsi dolori e gonfiori improvvisi.
Conclusioni
Quando la temperatura sale o l’alimentazione non basta, gli integratori di magnesio e potassio rappresentano un’efficace soluzione per combattere la stanchezza fisica e mentale!
Scopri i nostri integratori alimentari
Dott. Giancarlo Nazzi
Laureato in Farmacia con formazione plurisettoriale ed esperienze professionali in veste di Informatore Medico-Scientifico del Farmaco e ricerche di mercato a Monza.