Il colesterolo è spesso considerato come un nemico della salute, quando in realtà è un componente essenziale del nostro organismo!
Tuttavia, livelli elevati possono essere causa di gravi problemi, tra cui le tanto temute malattie cardiovascolari.
In questo articolo tratteremo tutto ciò che c’è da sapere sul colesterolo, dalle sue importanti funzioni, ai rischi che può comportare un suo squilibrio.
In più, ti forniremo utili consigli per introdurre pratiche sane nel tuo stile di vita, così da tenere sotto controllo i livelli di colesterolo e mantenere una buona salute cardiovascolare.
Indice
Cos’è il colesterolo?
Il colesterolo è una molecola organica appartenente alla famiglia dei lipidi, o grassi, che svolge importanti funzioni per la nostra salute.
Mentre la maggior parte del colesterolo è prodotta naturalmente dal nostro organismo, una modesta quantità viene introdotta attraverso la dieta alimentare.
A livelli “normali”, è essenziale per il corretto funzionamento del nostro corpo; tuttavia, quando presente in quantità eccessive potrebbe essere causa di effetti molto negativi.
Il colesterolo alto, infatti, è la prima causa di malattie cardiovascolari, ad oggi una delle principali cause di decesso nel mondo (in Italia sono causa del 34,8% di tutte le morti, secondo il Ministero della Salute).
A cosa serve?
Il colesterolo svolge un ruolo cruciale per il corretto funzionamento del nostro organismo. Ha un ruolo importante, infatti, nel mantenere stabile la struttura delle membrane cellulari, influenzando la loro fluidità e permeabilità; inoltre, è il precursore di importanti molecole, come la vitamina D, gli ormoni steroidei e i sali biliari.
Questi composti sono essenziali per molteplici funzioni fisiologiche, inclusi il corretto sviluppo osseo, il regolamento dei processi metabolici e la risposta ormonale.
Le funzioni del colesterolo
Come anticipato, il colesterolo svolge molteplici funzioni fondamentali per la nostra salute, vediamole nel dettaglio!
È un importante componente delle membrane cellulari
Il colesterolo è un componente essenziale delle membrane cellulari, contribuisce infatti a regolare la fluidità e la permeabilità del doppio strato.
Grazie alla sua natura lipofila si inserisce tra i fosfolipidi della membrana, mantenendo la struttura stabile e fornendo resistenza alle variazioni di temperatura (Scopri di più sugli effetti del colesterolo sulla struttura della membrana cellulare).
Partecipa alla sintesi degli ormoni steroidei e della vitamina D
Gli ormoni steroidei svolgono un ruolo cruciale nella regolazione di numerosi processi fisiologici, come la crescita, la riproduzione e la risposta allo stress. Il colesterolo partecipa attivamente alla loro sintesi, in particolare di testosterone, estrogeni e cortisolo.
Inoltre, partecipa anche alla sintesi della vitamina D, sebbene non sia direttamente coinvolto nella sua conversione finale. La vitamina D è prodotta a partire da un precursore del colesterolo, chiamato 7-deidrocolesterolo, che viene trasformato in vitamina D3 (colecalciferolo) attraverso l’esposizione alla luce solare e successive reazioni chimiche.
Perché il colesterolo svolga queste importanti funzioni, è molto importante che i “componenti ”siano correttamente bilanciati!
Infatti, questo composto organico è presente nel nostro organismo in due forme principali: il colesterolo “buono” (HDL) e il colesterolo “cattivo” (LDL).
Il colesterolo HDL, “buono”
Il colesterolo HDL, anche noto come “colesterolo buono”, rappresenta una componente fondamentale del nostro sistema lipidico. HDL è l’acronimo inglese di “lipoproteine ad alta densità”, che si distinguono per la loro struttura molecolare e la funzione specifica che hanno nel nostro organismo.
Le HDL viaggiano attraverso il flusso sanguigno, raccogliendo il colesterolo e trasportandolo verso il fegato, dove viene eliminato dal nostro sistema attraverso il processo di escrezione biliare.
Questo meccanismo è particolarmente importante perché aiuta a ridurre il rischio di accumulo di colesterolo nelle arterie, migliorando così la salute cardiovascolare.
Per questo motivo il colesterolo HDL è definito come “buono”: un suo alto livello nel sangue è sinonimo di buona salute ed è associato a un minor rischio di sviluppare malattie cardiovascolari.
Il colesterolo LDL, “cattivo”
Le lipoproteine a bassa densità (LDL), comunemente conosciute come “colesterolo cattivo”, sono un gruppo di proteine che trasportano il colesterolo verso i tessuti, così che possa svolgere le sue funzioni.
Quando presenti in quantità eccessiva, le LDL possono essere causa di gravi problemi di salute. Queste particelle, infatti, tendono ad accumularsi sulla parete interna delle arterie, causando un loro graduale ispessimento e indurimento.
Questo fenomeno, noto come aterosclerosi, può ostacolare il flusso sanguigno e aumentare il rischio di malattie cardiovascolari.
Per mantenersi in salute ed evitare di sviluppare queste pericolose malattie, è molto importante tenere monitorati i livelli di colesterolo LDL.
Come si misura il colesterolo LDL e HDL?
Per misurare il livello di colesterolo nel sangue, sia LDL che HDL, è possibile effettuare un semplice prelievo ematico e analizzare le concentrazioni di colesterolo totale.
Quest’ultimo, espresso in milligrammi per decilitro (mg/dl), consiste in una somma dei vari componenti. Un adeguato equilibrio tra colesterolo LDL e HDL, insieme a valori totali di colesterolo nella norma, può contribuire a un profilo lipidico ottimale e a una riduzione del rischio di sviluppare malattie cardiovascolari.
Ma quali sono i rischi che livelli di colesterolo alto possono comportare per la salute?
I rischi del colesterolo alto per la salute
I rischi del colesterolo alto per la salute sono molteplici e possono influire negativamente su diversi sistemi del tuo organismo.
Vediamo quali sono quelli principali.
Aterosclerosi
L’eccesso di colesterolo LDL può causare la formazione delle cosiddette placche aterosclerotiche, ossia lesioni interne ai vasi sanguigni dovute a un accumulo di colesterolo che finiscono per ostacolare il flusso sanguigno. Ciò aumenta considerevolmente il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari.
Malattie cardiovascolari
Come largamente anticipato, livelli eccessivi di colesterolo possono causare danni alle pareti dei vasi sanguigni, facilitando così la formazione di coaguli di sangue che possono essere causa di gravi malattie cardiovascolari o cerebrovascolari, come:
- ictus ischemico ed emorragico;
- angina pectoris;
- infarto del miocardio;
- tromboembolismi.
Malattie renali
L’alta concentrazione di colesterolo può influire sulla salute dei reni e aumentare il rischio di sviluppare malattie renali. Queste malattie possono portare a un deterioramento progressivo della funzione renale e alla necessità di trattamenti.
Diabete di tipo 2
Il colesterolo alto è spesso associato al diabete di tipo 2. Queste due condizioni possono influenzarsi reciprocamente, aumentando il rischio di sviluppare complicanze cardiovascolari e renali.
Complicanze durante la gravidanza
Il colesterolo alto può aumentare il rischio di complicanze durante la gravidanza, come la preeclampsia e il diabete gestazionale, mettendo a rischio sia la salute della mamma che del bambino.
È importante sottolineare che il colesterolo alto costituisce un fattore di rischio per lo sviluppo delle patologie sopracitate, ma non è l’unico elemento determinante. Se sospetti di essere un soggetto a rischio, rivolgiti subito al tuo medico!
Quali sono i sintomi del colesterolo alto?
Il colesterolo alto di per sé non ha sintomi, ma è direttamente collegato ai disturbi conseguenti alle malattie cardiovascolari.
I sintomi di una malattia cardiovascolare possono variare a seconda della tipologia, ma nella maggior parte dei casi sono inclusi dolore al petto, mancanza di respiro, palpitazioni e affaticamento.
Tuttavia, si tratta di sintomi molto generici: se dovessi soffrirne, rivolgiti al tuo medico. In ogni caso, la chiave per la gestione della tua salute cardiovascolare è la prevenzione!
Come abbassare i livelli di colesterolo?
Per abbassare i livelli di colesterolo nel sangue è possibile adottare diverse strategie.
Condurre uno stile di vita sano
Condurre uno stile di vita sano, con esercizio fisico regolare, controllo del peso e un consumo moderato di alcol e tabacco, è un ottimo modo per ridurre e riequilibrare i livelli di colesterolo.
L’esercizio fisico, infatti, può aiutare ad aumentare i livelli di colesterolo HDL, ridurre l’LDL e migliorare il metabolismo dei grassi. L’attività fisica può anche aiutare a controllare il peso, ridurre la pressione sanguigna e migliorare la salute generale del cuore e del sistema cardiovascolare.
Come risaputo, il fumo di sigaretta e il consumo di alcolici danneggiano le pareti dei vasi sanguigni e possono contribuire all’accumulo di placche nelle arterie. Smettere è sempre una buona idea!
Seguire una corretta alimentazione
Seguire una dieta equilibrata e ricca di nutrienti può aiutare a ridurre il colesterolo.
Generalmente è consigliabile limitare l’assunzione di grassi saturi, presenti principalmente in alimenti come la carne rossa, i latticini ad alto contenuto di grassi, cibi fritti e snack confezionati.
Tra gli alimenti utili nel riequilibrare i livelli di colesterolo “cattivo”, troviamo:
- Frutta e verdura, ricchi di fibre e sostanze nutritive;
- Cereali integrali, anch’essi ricchi di fibre, vitamine e minerali;
- Noci, contenenti grassi sani, fibre e sostanze nutritive;
- Legumi, ricchi di proteine, fibre e sostanze nutritive;
- Pesce, ricco di acidi grassi omega-3, fondamentali per la riduzione dei livelli di colesterolo LDL.
Gli integratori che possono aiutarti a mantenere buoni livelli di colesterolo
Esistono diversi integratori che possono aiutarti a mantenere buoni livelli di colesterolo, tra cui:
- Integratori di Omega-3: gli omega-3 sono acidi grassi essenziali che possono aiutare a ridurre i livelli di colesterolo LDL. Nel nostro store puoi acquistare Omega 3 Plus! Un integratore d’alta qualità a base di olio di pesce, ad azione antinfiammatoria.
Scopri di più sulla funzione degli Omega-3 leggendo l’articolo Omega-3: i benefici degli acidi grassi essenziali per la tua salute.
- Niacina: la niacina è una vitamina del complesso B che può aiutare a ridurre i livelli di colesterolo LDL e i trigliceridi;
Nel nostro store puoi acquistare P-B Complex! un integratore a base di vitamine B6, B2, B12, acido pantotenico e niacina, per un normale metabolismo energetico.
- Integratori di fibre: gli integratori di fibre possono aiutare a ridurre i livelli di colesterolo LDL;
Ti ricordiamo che è sempre consigliabile consultare un medico farmacista prima di iniziare ad assumere qualsiasi nuovo integratore.
In conclusione…
Come hai potuto scoprire, il colesterolo è un componente che svolge funzioni essenziali per il corretto funzionamento del nostro organismo, ma livelli elevati possono essere causa di gravi problemi di salute.
Avere uno stile di vita sano e seguire una dieta equilibrata è fondamentale per mantenere buoni livelli di colesterolo.
Rivolgiti al tuo medico farmacista per determinare il piano di gestione più adatto e mantenere una buona salute cardiovascolare!
Scopri i nostri integratori alimentari
Dott. Giancarlo Nazzi
Laureato in Farmacia con formazione plurisettoriale ed esperienze professionali in veste di Informatore Medico-Scientifico del Farmaco e ricerche di mercato a Monza.