Articolo aggiornato il 9 Dicembre 2023
Il gonfiore alle gambe è un problema molto diffuso che può attentare seriamente alla qualità della vita di chi ne soffre.
Spesso associato a sensazioni di pesantezza, formicolio e dolore, può essere causato da diversi fattori.
In questo articolo esploreremo le cause e i principali rimedi per le gambe gonfie che puoi adottare per ritrovare il benessere!
Indice
Cosa significa avere le gambe gonfie?
Le gambe gonfie indicano la presenza di un eccesso di liquidi accumulati nei loro tessuti. Questo, infatti, ne causa un aumento del volume, seguito da una fastidiosa sensazione di pesantezza e/o dolore. Il gonfiore può essere temporaneo o persistente.
Soprattutto quando si rimane molto tempo nella stessa posizione, i muscoli delle gambe si rilassano e il sangue ha difficoltà a tornare al cuore. Ciò causa un accumulo di sangue nelle vene e un conseguente aumento della pressione venosa, che favorisce il passaggio di liquidi dal sangue ai tessuti circostanti.
Se questi liquidi non vengono drenati correttamente dal sistema linfatico, si accumulano nei tessuti e causano l’edema, ovvero il gonfiore generalizzato.
Le principali cause del gonfiore alle gambe
Le cause del gonfiore alle gambe possono essere diverse. Per poter trattare efficacemente la condizione e prevenire complicazioni più gravi, è molto importante identificare la causa del gonfiore: vediamo quali sono le principali.
La ritenzione idrica
La ritenzione idrica è una delle cause più comuni del gonfiore alle gambe. Si verifica quando il corpo trattiene più acqua del necessario, causando un eccesso di liquidi nei tessuti. Le ragioni possono essere molteplici, tra cui una dieta ricca di sale, effetti collaterali di alcuni farmaci, oppure problemi renali o cardiovascolari.
Problemi circolatori
I problemi circolatori possono causare la ritenzione di liquidi nei tessuti, provocando gonfiore alle gambe. Ciò può essere dovuto a molteplici fattori, tra cui la trombosi venosa profonda, l’insufficienza venosa cronica, l’insufficienza cardiaca, l’ipertensione arteriosa e l’obesità.
Anche i problemi di colesterolo possono causare problemi di circolazione, se ti interessa approfondire l’argomento, leggi Colesterolo, tutto ciò che devi sapere.
In tali condizioni, il flusso sanguigno è rallentato o interrotto, causando una riduzione del drenaggio dei liquidi dalle gambe e un conseguente accumulo di liquidi nei tessuti degli arti inferiori. Tenere sotto controllo la salute cardiocircolatoria è molto importante!
Inattività e stile di vita sedentario
Come per molti altri problemi che abbiamo affrontato, tra le principali cause delle gambe gonfie troviamo la mancanza di movimento.
Come abbiamo visto, passare molte ore fermi nella stessa posizione riduce la capacità delle vene di pompare il sangue verso il cuore, favorendo l’accumulo di liquidi nelle gambe.
Invecchiamento e menopausa
Con l’avanzare dell’età i vasi sanguigni perdono elasticità e diventano meno efficienti nel trasportare il sangue verso il cuore. In particolare, durante la menopausa il corpo femminile subisce una serie di cambiamenti ormonali, tra cui una diminuzione del livello di estrogeni (se il problema ti interessa, leggi Menopausa, sintomi e disturbi: come limitarli).
Questo può portare ad un aumento della ritenzione idrica e ad una diminuzione dell’efficacia della circolazione sanguigna, fattori che possono causare l’accumulo di liquidi nelle gambe e il conseguente gonfiore.
Diverse malattie
Le gambe gonfie possono indicare la presenza di diverse malattie, tra cui linfedema, insufficienza cardiaca, renale o epatica, neuropatia diabetica, artrite, ecc.
In questi casi il gonfiore è sintomo di un problema più grave che richiede un approccio medico specifico. Per questo motivo, se soffri di gambe gonfie è fondamentale che tu ti sottoponga agli esami di un esperto, così da poter trovare la terapia più adatta al caso.
Fegato e gonfiore alle gambe
Tra le cause del gonfiore alle gambe troviamo anche i problemi al fegato.
Quando il fegato non funziona correttamente, infatti, le proteine presenti nel sangue tendono ad accumularsi nei tessuti, causando una ritenzione idrica che può manifestarsi con un edema alle gambe.
Inoltre, il fegato è responsabile della produzione di alcune sostanze fondamentali per la regolazione dei liquidi corporei: se questo organo non è in grado di sintetizzarle in quantità sufficiente, si può verificare una disfunzione del sistema linfatico e un conseguente accumulo di liquidi nei tessuti.
I rimedi fai-da-te per curare le gambe gonfie
Avere le gambe gonfie può essere molto fastidioso e, alla lunga, diventare un vero e proprio problema che attenta alla qualità della propria vita.
Per fortuna esistono alcuni rimedi fai-da-te che possono aiutare ad alleviarne i sintomi. Questi rimedi sono facili da eseguire e possono essere utilizzati in combinazione con trattamenti più specifici per ottenere i migliori risultati.
Comincia a fare attività fisica!
Come spesso accade, il primo rimedio che ti consigliamo per trovare sollievo dalle gambe gonfie è praticare regolarmente attività fisica!
Camminare, nuotare, andare in bicicletta o fare stretching aiuta a migliorare la circolazione sanguigna e a ridurre il gonfiore alle gambe. Anche piccoli cambiamenti, come alzarsi dalla propria postazione (se il proprio lavoro è di tipo sedentario) e fare qualche passo almeno una volta all’ora, possono fare la differenza.
Segui una dieta sana ed equilibrata
Una dieta sana, equilibrata e ricca di vitamine e minerali è un ottimo rimedio per le gambe gonfie.
È molto importante che tu riduca il consumo di sale, causa di ritenzione idrica e gonfiore. Bevi molta acqua e aumenta l’assunzione di alimenti ricchi di potassio. Questo, infatti, aiuta a bilanciare i livelli di sodio nel corpo (per saperne di più leggi Integratori magnesio e potassio, quando sono utili?), rivelandosi molto utile per curare il gonfiore alle gambe.
Evita di mangiare cibi troppo grassi o pesanti, poiché possono rallentare la digestione e causare problemi circolatori. Cerca di consumare cibi freschi e leggeri, in particolare frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e grassi sani.
A proposito, lo sapevi che la mela annurca può ridurre i livelli di colesterolo nel sangue? Leggi Proprietà e benefici della mela annurca per approfondire!
Tieni le gambe sollevate
Sfrutta la gravità! Sollevare le gambe aiuta a favorire il drenaggio dei liquidi e, di conseguenza, ridurre il gonfiore.
Cerca di tenere le gambe sollevate su un cuscino o uno sgabello, per almeno 15-30 minuti al giorno.
Evita il calore eccessivo
Il calore può causare vasodilatazione, peggiorando il gonfiore alle gambe. Evita di esporti a temperature troppo elevate e limita l’uso di coperte elettriche, borse dell’acqua calda e bagni troppo caldi.
Indossa vestiti comodi
Vestiti comodi e non troppo stretti possono aiutarti a ridurre la pressione sulle gambe e favorire la circolazione del sangue. Scegli pantaloni con elastici morbidi ed evita calze che stringono troppo.
Come curare il gonfiore alle gambe? Terapie e prodotti farmaceutici
Come curare il gonfiore alle gambe se i rimedi fai-da-te non producono risultati? Innanzitutto, rivolgendoti al tuo medico!
Come abbiamo visto, le gambe gonfie possono essere un sintomo di patologie più serie, che solo l’occhio di un esperto può identificare.
In ogni caso, esistono diverse terapie e prodotti farmaceutici che possono aiutare a ridurre il gonfiore alle gambe e alleviarne i sintomi associati.
La terapia di compressione
La terapia di compressione è uno dei rimedi più utilizzati da chi soffre di gambe gonfie. Questa terapia prevede l’utilizzo di speciali calze che esercitano una pressione graduata sulle gambe, aiutando a ridurre l’accumulo di liquidi nei tessuti.
Le calze a compressione sono disponibili in diverse forme e gradi di compressione, ma in generale funzionano favorendo il flusso sanguigno e riducendo la ritenzione idrica nei tessuti delle gambe.
Riguardo al tempo d’utilizzo, è molto importante seguire attentamente le istruzioni del proprio medico, poiché un’errata applicazione può causare problemi di circolazione.
Fisioterapia
La fisioterapia può essere un ottimo rimedio per il gonfiore alle gambe. Questa terapia si concentra su esercizi e manipolazioni fisiche per migliorare l’efficacia del flusso sanguigno, favorendo il drenaggio dei liquidi dai tessuti e riducendo l’edema alle gambe.
Inoltre, il/la fisioterapista ti darà esercizi di movimento e stretching adattati specificatamente al tuo caso che ti aiuteranno nel trovare sollievo dai sintomi.
Terapia farmacologica
La terapia farmacologica è uno dei rimedi più utilizzati per curare le gambe gonfie. Tra i principali farmaci, troviamo:
- Farmaci diuretici: aumentano la produzione di urine, riducendo l’accumulo di liquidi nei tessuti delle gambe e prevenendo il gonfiore.
- Farmaci antinfiammatori: riducono l’infiammazione e il dolore associati al gonfiore alle gambe, soprattutto se il gonfiore è causato da un’infiammazione. Possono essere assunti sotto forma di pillola o applicati localmente tramite creme o gel.
- Farmaci anticoagulanti: sono prescritti se il gonfiore è causato da una condizione di trombosi, ovvero la formazione di coaguli di sangue. Aiutano a prevenire la formazione di nuovi coaguli e riducono il rischio di complicanze.
- Farmaci vasodilatatori: agiscono aumentando il flusso di sangue verso le gambe, aiutando a ridurre l’accumulo di liquidi nei tessuti, migliorando la circolazione sanguigna e, di conseguenza, riducendo il gonfiore alle gambe.
Ti ricordiamo che l’uso di farmaci deve essere sempre prescritto da un medico dopo un’attenta valutazione!
Integratori alimentari: un ottimo rimedio per le gambe gonfie
Se hai difficoltà a introdurre nella tua dieta i nutrienti necessari per ridurre il gonfiore alle gambe, gli integratori alimentari possono essere un utile alleato.
Quelli a base di vitamine e minerali sono tra i più comuni per curare il gonfiore alle gambe.
Nella nostra farmacia e nello store online, nella sezione Integratori alimentari, potrai trovarne una vasta scelta!
Tutti i nostri prodotti sono notificati al Ministero della Salute e riconosciuti dall’Azienda Italiana del Farmaco, in linea con le indicazioni ufficiali della farmacopea dell’Unione Europea.
Prima di assumere qualsiasi tipo di integratore, consulta il tuo medico e/o farmacista!
Conclusione
Il gonfiore alle gambe può essere un problema fastidioso, a tal punto da ridurre considerevolmente la qualità della vita di chi ne soffre.
Per fortuna esistono molte soluzioni fai-da-te e rimedi per curare le gambe gonfie e ritrovare la serenità.
Ricorda che se il gonfiore persiste o si intensifica è fondamentale rivolgersi a un medico o a un farmacista per una valutazione approfondita e un trattamento adeguato.
Scopri i nostri integratori alimentari
Dott. Giancarlo Nazzi
Laureato in Farmacia con formazione plurisettoriale ed esperienze professionali in veste di Informatore Medico-Scientifico del Farmaco e ricerche di mercato a Monza.