Sentirsi stanchi, da cosa può dipendere e quali i rimedi?

Articolo aggiornato il 27 Gennaio 2024

Sentirsi stanchi, sentirsi spossati e senza forze è una sensazione che ognuno di noi ha provato almeno una volta nella vita.

La stanchezza porta, inevitabilmente, a un calo di motivazione ed energia, non solo a livello fisico ma anche mentale ed emotivo

Ma quali sono le principali cause della stanchezza? Come affrontarla?

Approfondiamo l’argomento nel seguente articolo: ecco come ritrovare la tua vitalità!

Tabella dei Contenuti

Sentirsi stanchi: i sintomi

Sentirsi stanchi è una condizione complessa, che comprende sintomi fisici, mentali ed emotivi. Questi, nei casi più gravi, possono addirittura impedire di portare a termine le normali faccende quotidiane.  

Per quanto riguarda i sintomi fisici, la stanchezza può manifestarsi attraverso una sensazione generale di esaurimento, accompagnata da una diminuzione della forza muscolare, rendendo difficoltose anche le azioni più banali, come salire le scale o portare borse della spesa. 

In alcuni casi, si può avvertire anche un senso di pesantezza o debolezza nelle braccia e nelle gambe, che aggrava ulteriormente la sensazione di affaticamento. 

Sul fronte mentale ed emotivo, invece, la stanchezza può tradursi in una ridotta capacità di concentrazione e in una generale difficoltà nel processare le informazioni

Questo stato può portare a una sensazione di sopraffazione di fronte a qualsiasi compito cognitivo. Emotivamente, si può avvertire un aumento dell’irritabilità, unito a un senso di apatia o di malinconia, che possono influenzare negativamente le relazioni interpersonali e il benessere psicologico generale

La stanchezza mentale ed emotiva può anche ridurre la motivazione e l’energia per intraprendere attività che normalmente fornirebbero piacere o soddisfazione.

Sentirsi stanchi: perché accade?

Come hai potuto scoprire, la stanchezza è una condizione complessa che generalmente si manifesta attraverso una sensazione di debolezza e mancanza di energia, sia fisica che mentale

Muscoli pesanti, difficoltà a concentrarsi e torpore rendono difficile lo svolgimento anche delle attività quotidiane più banali.

Questi sintomi possono essere il risultato di molteplici fattori, anche in relazione tra loro.

Ora vediamo nel dettaglio quali sono le possibili cause che portano a sentirsi stanchi!

Sonno insufficiente

Il sonno è un elemento fondamentale per il nostro benessere psicofisico, poiché permette a corpo e mente di ricaricarsi e rigenerarsi

Spesso, tuttavia, la qualità e la quantità di sonno non sono adeguati: problemi come l’insonnia o un sonno leggero e discontinuo possono impedire un adeguato riposo notturno. 

Questo deficit porta inevitabilmente a una sensazione di stanchezza persistente

Il sonno interrotto o insufficiente impedisce al corpo di completare i cicli di sonno profondo necessari per un efficace recupero fisico e mentale, lasciandoci così privi dell’energia necessaria per affrontare le attività quotidiane.

Per approfondire, leggi Come dormire meglio? Consigli per un sonno di qualità.

Stress e ansia eccessivi

irritabilità dovuta a sentirsi stanchi

Lo stress e l’ansia sono riconosciuti come fattori chiave nella genesi della stanchezza

Mantenuto in uno stato di tensione continua, il corpo produce ormoni come il cortisolo, che, se rilasciati in modo prolungato, possono esaurire l’energia e aumentare la sensazione di stanchezza. 

Questo stato di allerta costante impedisce al corpo e alla mente di rilassarsi, anche durante il riposo, riducendo così la qualità del sonno e impedendo un recupero efficace.

Lo stress e l’ansia possono impedire anche di godersi momenti di tranquillità, vitali per il nostro benessere psicofisico.

Per approfondire, leggi Come combattere l’ansia?.

Cattiva alimentazione

La cattiva alimentazione è un altro fattore significativo che può portare a sentirsi stanchi.

Un’alimentazione sbilanciata o inadeguata può causare carenze nutritive che incidono sulla produzione di energia del corpo

Ecco un elenco di alimenti sconsigliati che possono contribuire all’insorgere della sensazione di stanchezza:

  • cibi ad alto contenuto di zuccheri: provocano picchi di glicemia seguiti da crolli, causando stanchezza;
  • cibi molto grassi: richiedono più energia per la digestione, riducendo la disponibilità energetica;
  • bevande con troppa: possono disturbare il sonno e peggiorare la stanchezza a lungo termine;
  • alcol: riduce la qualità del sonno e riduce l’assorbimento dei nutrienti essenziali;
  • cibi lavorati e raffinati: possono causare fluttuazioni nei livelli di energia.

Una dieta equilibrata, ricca di nutrienti essenziali, è fondamentale per mantenere livelli ottimali di energia e prevenire la stanchezza!

Per utili consigli per combattere la stanchezza a tavola, ti consigliamo di leggere Consigli e rimedi per una buona digestione e di dare un’occhiata alla nostra dieta estiva.

Malattie

La stanchezza può essere un sintomo rivelatore di diverse condizioni mediche

Infatti, patologie come l’anemia, che riduce la capacità del sangue di trasportare ossigeno, la fibromialgia, caratterizzata da dolore muscolare cronico e affaticamento, la celiachia, che può causare malassorbimento di nutrienti essenziali, e la depressione, con il suo impatto significativo sull’energia mentale e fisica, sono tutte associate a livelli elevati di stanchezza

Anche i problemi di salute cardiocircolatoria, che influenzano la capacità del sangue di fornire ossigeno e nutrienti vitali a tutto il corpo, possono comportare una stanchezza cronica

È fondamentale riconoscere questi segnali e consultare un professionista sanitario per una diagnosi adeguata e un trattamento mirato!

Scarsa attività fisica

Paradossalmente, la scarsa attività fisica può contribuire alla stanchezza. 

Uno stile di vita sedentario, infatti, può ridurre la resistenza fisica, l’efficienza del sistema cardiocircolatorio e la capacità del corpo di gestire l’energia in modo efficace. 

L’esercizio fisico regolare, al contrario, può aumentare i livelli di energia, migliorare la qualità del sonno e ridurre lo stress; l’attività fisica stimola anche la produzione di endorfine, che possono migliorare l’umore e ridurre la percezione della fatica

Naturalmente, non fare attività fisica prima di dormire: il rilascio di endorfine potrebbe compromettere la qualità del sonno!

Per scoprire come aumentare la tua massa muscolare, leggi Come favorire lo sviluppo muscolare?.

Carenze di sali minerali, vitamine o ferro

Le carenze di vitamine, sali minerali e ferro potrebbero essere la causa del perché ti senti stanca/o. 

Ad esempio, una carenza di vitamina D può influenzare negativamente il livello di energia e portare ad affaticamento. Sali minerali come il magnesio e il potassio sono cruciali per combattere la stanchezza, poiché sono fondamentali nella produzione e utilizzo dell’energia da parte del corpo

Questi nutrienti intervengono in processi vitali come la trasmissione nervosa, la contrazione muscolare e la regolazione metabolica, influenzando direttamente i livelli di energia e il senso di affaticamento.

Astenia e stanchezza sono la stessa cosa?

sentirsi stanchi, sintomo di mancanza di coenzima q10

L’astenia e la stanchezza non sono la stessa cosa. 

Tuttavia, si tratta di due condizioni che presentano sintomi particolarmente simili tra loro. 

L’astenia è una sensazione di debolezza generale, spesso accompagnata da stanchezza fisica e mentale. 

La stanchezza, invece, si riferisce a una sensazione di affaticamento o esaurimento.

L’astenia può essere la conseguenza di diverse condizioni mediche, come l’anemia, l’ipotiroidismo o la sindrome da fatica cronica.

Al contrario, la stanchezza può essere il risultato di diversi fattori legati allo stile di vita soggettivo o all’ambiente circostante.

I rimedi contro la stanchezza

Per contrastare efficacemente la stanchezza, è possibile adottare una serie di strategie mirate che coinvolgono vari aspetti dello stile di vita:

  • ottimizzazione del sonno: è fondamentale garantire un sonno di qualità. Tra i passi chiave troviamo creare una routine serale rilassante, ridurre l’esposizione a luci blu e schermi elettronici prima di dormire e mantenere l’ambiente di riposo confortevole e tranquillo;
  • dieta nutriente e bilanciata: un’alimentazione ricca di nutrienti è essenziale. È consigliato di Includere una varietà di alimenti che forniscono vitamine, minerali, proteine e carboidrati complessi. Evita cibi elaborati e con alto contenuto di zuccheri semplici, che possono causare picchi e cali di energia;
  • idratazione: l’acqua svolge un ruolo cruciale nel mantenimento delle funzioni corporee e nella regolazione dei livelli di energia. Una corretta idratazione è fondamentale per evitare la stanchezza. Per approfondire, leggi Come idratarsi correttamente?.
  • esercizio fisico regolare: l’attività fisica, anche se moderata, può aumentare significativamente i livelli di energia, migliorare l’umore e stimolare una migliore qualità del sonno;
  • gestione dello stress: tecniche di riduzione dello stress come la meditazione, lo yoga, e la respirazione profonda possono aiutare a ridurre i livelli di cortisolo e aumentare il senso di benessere;
  • controllo medico: in caso di stanchezza persistente, consulta un professionista sanitario per escludere possibili condizioni mediche sottostanti.

Queste rimedi possono contribuire a ridurre significativamente la stanchezza e migliorare la qualità della tua vita!

Gli integratori alimentari per combattere la stanchezza

L’assunzione di integratori può essere un’efficace soluzione per contrastare la stanchezza, soprattutto in caso di carenze nutritive. Integratori contenenti vitamine e minerali, possono aiutare a soddisfare le carenze nutrizionali e a migliorare i livelli di energia

Puoi trovarli nella nostra farmacia e nel nostro store online, nella sezione Integratori alimentari. Ti consigliamo: 

  1. Vitamina B12: fondamentale per la produzione di energia;
  2. Vitamina C: contribuisce a ridurre lo stress ossidativo, migliorando  la funzione immunitaria. Si trova in frutta e verdura come agrumi, kiwi, peperoni e broccoli; 
  3. Vitamina D: essenziale per la salute delle ossa e del sistema immunitario. Si può ottenere da alimenti come il pesce grasso, il latte e le uova; 
  4. Vitamina E: grazie alle sue proprietà antiossidanti, è un elemento che aiuta a prevenire lo stress ossidativo e la fatica muscolare. Si trova soprattutto nelle noci e negli oli vegetali; 
  5. Ferro: fondamentale per la produzione dei globuli rossi. Si trova soprattutto nella carne rossa, nei legumi e nelle verdure a foglia verde;
  6. Magnesio: decisivo per la produzione di energia nel corpo e il rilassamento dei muscoli. 

Tutti i nostri prodotti sono notificati al Ministero della Salute e riconosciuti dall’Azienda Italiana del Farmaco, in linea con le indicazioni ufficiali della farmacopea dell’Unione Europea.

Prima di iniziare qualsiasi regime di integrazione è importante consultare un medico, così da assicurarsi che sia appropriato e sicuro in base alla propria condizione di salute!

Conclusioni

Come abbiamo visto nel corso dell’articolo, la stanchezza può essere causata da fattori di diversa natura e tipologia. 

Scopri i nostri prodotti nutraceutici e ritrova la tua vitalità!

Scopri i nostri integratori alimentari

Picture of Dott. Giancarlo Nazzi

Dott. Giancarlo Nazzi

Laureato in Farmacia con formazione plurisettoriale ed esperienze professionali in veste di Informatore Medico-Scientifico del Farmaco e ricerche di mercato a Monza.