Articolo aggiornato il 18 Gennaio 2024
Se stai cercando di scoprire come contrastare la caduta dei capelli, sei nel posto giusto!
In questa guida, ti descriveremo quali sono le cause principali della caduta dei capelli e ti forniremo consigli pratici su come combatterla in modo efficace.
Attraverso una comprensione approfondita di ciò che porta alla loro caduta, l’adozione delle giuste abitudini e, se necessario, di una buona integrazione, potrai preservare la bellezza dei tuoi capelli e mantenere una chioma folta e sana.
Nell’articolo Caduta dei capelli: cause e rimedi, l’argomento è trattato in via più generale.
Tabella dei Contenuti
Perché i capelli cadono?
La caduta dei capelli può essere causata da diversi fattori, primi tra tutti la genetica, ma possono influire anche squilibri ormonali, stress, carenze nutrizionali e alcune condizioni mediche.
Uno dei motivi più comuni è l’alopecia androgenetica, una forma di calvizie che colpisce sia gli uomini che le donne, causata principalmente da fattori genetici e ormonali. In questa condizione, gli ormoni androgeni, in particolare il diidrotestosterone (DHT), giocano un ruolo chiave nel restringimento dei follicoli piliferi, portando a un diradamento progressivo dei capelli.
Lo stress, sia fisico che emotivo, può indurre una caduta temporanea dei capelli, nota come effluvio telogeno, in cui un numero maggiore di capelli entra nella fase di riposo (fase telogen, una delle fasi del ciclo di vita dei capelli), cadendo (scopri Come dormire meglio).
Anche carenze nutrizionali, come la mancanza di ferro, proteine essenziali e vitamine, possono compromettere la salute dei capelli, portando a un loro indebolimento e caduta.
E questi fattori possono interagire tra loro, aggravando il problema!
Tuttavia, è importante notare che una certa quantità di caduta dei capelli è assolutamente normale: si perdono mediamente tra i 50 e i 100 capelli al giorno.
Come contrastare la caduta dei capelli?
Siccome la caduta dei capelli può essere causata da un’ampia varietà di fattori, è innanzitutto cruciale capire qual è la causa specifica, così da scegliere il trattamento appropriato.
Infatti, contrastare la caduta dei capelli richiede un approccio olistico che consideri le cause sottostanti in relazione alle opzioni di trattamento più efficaci.
A tal proposito, la scienza sta facendo passi in avanti: recenti ricerche e sviluppi nel campo della tricologia hanno portato a nuove intuizioni e terapie avanzate, rendendo la gestione della caduta dei capelli più accessibile e personalizzata.
Vediamo nel dettaglio quali sono le possibili vie per contrastare la caduta dei capelli!
Trattamenti farmacologici
I farmaci come il minoxidil e la finasteride rappresentano dei pilastri fondamentali nel trattamento della caduta dei capelli.
Il minoxidil, originariamente sviluppato come trattamento per l’ipertensione, agisce come vasodilatatore: aumentando il flusso sanguigno al cuoio capelluto, migliora l’apporto di nutrienti e ossigeno ai follicoli piliferi, promuovendo così la crescita dei capelli. È efficace sia per gli uomini che per le donne e si applica direttamente sul cuoio capelluto.
La finasteride è un inibitore della 5-alfa-reduttasi, un enzima responsabile della conversione del testosterone in diidrotestosterone (DHT). Il DHT gioca un ruolo cruciale nella calvizie androgenetica, poiché causa il restringimento dei follicoli piliferi, portando a capelli più fini e, alla fine, alla loro caduta. La finasteride, riducendo i livelli di DHT, può rallentare o persino invertire questo processo, ma è generalmente prescritta solo agli uomini a causa di possibili effetti collaterali nelle donne, soprattutto in gravidanza.
È importante consultare un medico prima di iniziare questi trattamenti per comprendere i potenziali effetti collaterali e determinare il più adatto in base al proprio caso specifico!
Cambiamenti nello stile di vita
La gestione dello stile di vita svolge un ruolo significativo nel contrastare la caduta dei capelli.
La riduzione dello stress, sia fisico che emotivo, è fondamentale, poiché lo stress può accelerare la caduta dei capelli attraverso vari meccanismi biologici, inclusa l’induzione dell’effluvio telogeno.
Seguire una dieta equilibrata, ricca di proteine, ferro e vitamine, è cruciale per fornire i nutrienti essenziali che supportano la salute dei capelli. Le proteine, in particolare, sono importanti per la struttura del capello, mentre il ferro e le vitamine, come la biotina e la vitamina E, sostengono la crescita e la forza dei capelli.
Inoltre, evitare shampoo o lacche/gel aggressivi, tinture chimiche frequenti, strumenti riscaldanti ecc., può prevenire danni ai capelli e al cuoio capelluto, riducendo così la loro caduta.
Adottare queste abitudini può non solo migliorare la salute dei capelli, ma anche quella generale.
Fototerapia
La fototerapia o fotobiomodulazione, è un trattamento non invasivo che utilizza lunghezze d’onda specifiche di luce per stimolare la crescita dei capelli.
Questa tecnologia agisce aumentando l’attività cellulare e migliorando la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto (scopri come migliorare la salute cardiocircolatoria). La luce a basso livello stimola i follicoli piliferi debilitati, favorendo la fase anagen (di crescita) del ciclo di vita dei capelli.
È stato dimostrato che tale terapia è efficace nel ridurre la caduta dei capelli e nel migliorare la densità e la salute generale dei capelli.
Questo approccio terapeutico è considerato sicuro, con pochi effetti collaterali noti.
Trattamenti topici
I trattamenti topici che contengono peptidi, aminoacidi e antiossidanti offrono un approccio mirato per nutrire il cuoio capelluto e rafforzare i capelli.
I peptidi possono aiutare a stimolare la crescita dei capelli, mentre gli aminoacidi, essenziali per la sintesi della cheratina (la proteina principale dei capelli), contribuiscono a migliorarne la struttura e la resistenza.
Gli antiossidanti, come la vitamina E, proteggono i capelli dai danni causati dai radicali liberi, promuovendo un cuoio capelluto sano e favorendo la crescita di capelli più forti e spessi.
Questi prodotti topici possono essere un’aggiunta efficace alla routine di cura dei capelli per coloro che cercano di contrastare la caduta dei capelli.
Più avanti nell’articolo ti suggeriamo i prodotti d’altissima qualità della nostra farmacia!
Trapianto di capelli
I trapianti di capelli, come la FUE (Follicular Unit Extraction) e la FUT (Follicular Unit Transplantation), sono interventi chirurgici per chi soffre di calvizie avanzata.
La FUE prevede il prelievo individuale di follicoli piliferi dal cuoio capelluto, minimizzando cicatrici e tempi di recupero. La FUT, invece, comporta il prelievo di una striscia di cuoio capelluto per poi separare e impiantare i follicoli.
Queste procedure possono fornire risultati naturali e durevoli, ma richiedono una valutazione accurata da parte di specialisti per determinare l’idoneità del paziente.
Prevenzione per la caduta
Come avrai già capito, prevenire efficacemente la caduta dei capelli richiede un approccio che consideri vari aspetti della salute e dello stile di vita. Una corretta prevenzione si basa sull’adozione di abitudini quotidiane che sostengono la salute dei capelli e del cuoio capelluto:
- nutrizione bilanciata: una dieta ricca di proteine, vitamine (soprattutto biotina e vitamine del gruppo B), minerali (come ferro e zinco) e acidi grassi essenziali può prevenire la salute dei capelli. Questi nutrienti sono fondamentali per il mantenimento della struttura dei capelli e per stimolare la crescita;
- gestione dello stress: lo stress può indurre la caduta dei capelli tramite meccanismi ormonali. Praticare tecniche di gestione dello stress come meditazione, yoga o esercizio fisico può ridurre l’impatto dello stress sulla salute dei capelli;
- cura delicata dei capelli: come già anticipato, evita trattamenti capillari aggressivi come colorazioni chimiche frequenti, permanente, l’uso eccessivo di strumenti riscaldanti (come piastre o arricciacapelli), e trattamenti che possono danneggiare il capello. L’uso di prodotti delicati, evitando shampoo con agenti chimici aggressivi, può preservare la salute del cuoio capelluto.
- protezione dai fattori ambientali: proteggere i capelli dagli effetti dannosi dei raggi UV, dall’inquinamento e da altri fattori ambientali, può aiutare a prevenire il danno e la successiva caduta;
- visite regolari dal medico o dermatologo: un controllo regolare può aiutare a identificare eventuali problemi di salute che potrebbero influenzare la salute dei capelli, come squilibri ormonali o carenze nutrizionali.
Implementare queste pratiche nella routine quotidiana può contribuire significativamente alla prevenzione della caduta dei capelli!
Come contrastare la caduta dei capelli nell’uomo?
Per contrastare la caduta dei capelli nell’uomo, è essenziale considerare trattamenti specifici che combattano le cause comuni, come l’alopecia androgenetica.
Questa può essere trattata efficacemente con farmaci come la finasteride, che inibisce la produzione di DHT, un ormone chiave nel processo che provoca la calvizie maschile. Allo stesso modo, il minoxidil, applicato localmente, può stimolare la crescita dei capelli.
È importante adottare uno stile di vita sano, con una dieta ricca dei nutrienti essenziali sopra citati, e priva di agenti dannosi, come l’alcool e il fumo. In alcuni casi, possono essere considerati trattamenti avanzati come i trapianti di capelli o la terapia con luce a basso livello.
Naturalmente, consulta uno specialista per un’analisi approfondita della tua condizione!
Come contrastare la caduta dei capelli nelle donne in menopausa?
Per contrastare la caduta dei capelli nelle donne in menopausa, è importante considerare i cambiamenti ormonali che influenzano la salute dei capelli.
Si può ricorrere all’uso di minoxidil per stimolare la crescita dei capelli e migliorarne la densità. Inoltre, possono essere utili anche integratori specifici che supportano l’equilibrio ormonale e forniscono nutrienti essenziali (più avanti nell’articolo te ne consigliamo alcuni!).
È fondamentale anche dedicarsi alla cura dei capelli mediante prodotti delicati, e cercare di avere un’alimentazione ricca di proteine, vitamine e minerali.
Anche in questo caso, è fondamentale consultare un professionista, in quanto ti fornirà un piano di trattamento personalizzato ed efficace!
Cosa mangiare per contrastare la caduta dei capelli
Per contrastare la caduta dei capelli attraverso l’alimentazione, è fondamentale concentrarsi su nutrienti che sostengono la salute dei capelli.
Tra questi, proteine, ferro, zinco, acidi grassi Omega-3 e vitamine (come la biotina e le vitamine A, C, D, E) sono fondamentali.
Questi aiutano a mantenere i capelli forti, promuovono la crescita e migliorano la salute del cuoio capelluto.
In particolare, ti consigliamo di mangiare:
- salmone: ricco di acidi grassi Omega-3, il salmone promuove la salute del cuoio capelluto e la crescita dei capelli;
- carne magra: è fonte di proteine essenziali per la produzione di cheratina, una proteina chiave dei capelli;
- uova: ricche di proteine e biotina, contribuiscono a rafforzare i capelli e a prevenirne la fragilità;
- spinaci: contengono ferro e vitamina C, che migliorano la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto e favoriscono la crescita dei capelli;
- lenticchie: sono un’ottima fonte di ferro, proteine e zinco, che sono nutrienti importanti per la salute dei capelli;
- noci: ricche di zinco e acidi grassi Omega-3, contribuiscono a mantenere il cuoio capelluto sano;
- semi di lino: forniscono Omega-3 e antiossidanti che supportano la crescita dei capelli;
- agrumi: sono ricchi di vitamina C, che aiuta il corpo a assorbire il ferro da altre fonti alimentari;
- carote: contengono vitamina A, che favorisce la produzione di sebo, un olio naturale che mantiene il cuoio capelluto idratato.
- mandorle: sono una buona fonte di vitamina E, un potente antiossidante che contribuisce alla salute del cuoio capelluto.
Integrare questi alimenti nella tua dieta quotidiana può migliorare la salute dei capelli e contrastarne la caduta!
Integratori alimentari per combattere la caduta dei capelli
Come già anticipato, gli integratori alimentari possono rappresentare un valido supporto per combattere la caduta dei capelli!
Puoi trovarli nella nostra farmacia e nel nostro store online, nella sezione Integratori alimentari. Ti consigliamo:
- Astrumkap: un innovativo integratore alimentare naturale, sviluppato da esperti, specificatamente formulato per ridurre la caduta dei capelli e promuovere la loro ricrescita. Ogni confezione è progettata per un trattamento intensivo di 2 mesi, comprendendo 120 compresse cariche di fattori di crescita vegetali;
- Annurkap plus: un integratore alimentare che contribuisce a contrastare la caduta dei capelli, rendendoli forti e sani, proteggendo le cellule dallo stress ossidativo;
- Integratore Swisse: l’integratore Swisse capelli, pelle e unghie è un integratore alimentare con una formulazione multi-nutriente che funge da supporto nutrizionale che agisce direttamente dall’interno.
Tutti i nostri prodotti sono notificati al Ministero della Salute e riconosciuti dall’Azienda Italiana del Farmaco, in linea con le indicazioni ufficiali della farmacopea dell’Unione Europea.
Ricorda: prima di assumere qualsiasi tipo di integratore, consulta il tuo medico e/o farmacista!
In conclusione...
Per contrastare la caduta dei capelli in modo efficace, è fondamentale adottare un approccio olistico che tenga conto delle cause specifiche.
Hai potuto scoprire che esistono molti trattamenti, personalizzabili in base alla situazione individuale; anche i cambiamenti nello stile di vita, come la gestione dello stress e condurre una dieta equilibrata, giocano un ruolo fondamentale per la salute dei capelli.
Gli integratori alimentari che puoi acquistare nella nostra farmacia o online possono essere di grande aiuto, ma è essenziale consultare un professionista prima di assumerli!
Dott. Giancarlo Nazzi
Laureato in Farmacia con formazione plurisettoriale ed esperienze professionali in veste di Informatore Medico-Scientifico del Farmaco e ricerche di mercato a Monza.