Articolo aggiornato il 25 Giugno 2023
Vampate, nervosismo, palpitazioni, un leggero aumento di peso: i disturbi della menopausa sono numerosi e possono incidere sul benessere quotidiano.
Questo periodo è senza dubbio uno dei momenti più delicati nella vita di una donna, un passaggio fondamentale che all’inizio può destabilizzare e creare qualche piccolo problema.
Esistono però una serie di integratori per la menopausa che possono aiutarci ad affrontarla in modo sereno e consapevole!
Indice
Premenopausa che cos'è e quali i sintomi
La menopausa è preceduta da un periodo chiamato premenopausa o, più propriamente, perimenopausa.
Questo lasso di tempo, variabile da donna a donna, è una preparazione alla cessazione vera e propria del ciclo mestruale ed è contraddistinto da tanti piccoli segnali che ci avvisano che qualcosa sta cambiando nel nostro corpo.
A partire dai 44/45 anni, fanno la loro comparsa i primi squilibri ormonali: il ciclo si fa irregolare, può scomparire per diversi mesi, oppure comparire più spesso, non rispettando i canonici 28 giorni.
Alcune donne sperimentano:
- un dolore costante al seno;
- lo stomaco gonfio;
- un leggero aumento di peso;
- secchezza vaginale determinata dai bassi livelli ormonali;
- e uno stato emotivo che potremmo definire “fluttuante“: a volte si è serene, altre ancora proviamo una indefinibile sensazione di tristezza e ansia.
Non allarmiamoci: è nella natura delle cose e ci stiamo semplicemente preparando a una nuova stagione della vita che non sarà peggiore ma semplicemente diversa.
Il brusco calo degli estrogeni indebolisce il sistema urinario ed è possibile soffrire di una leggera incontinenza che può essere facilmente risolta con esercizi che rinforzano la parete pelvica.
Queste alterazioni influiscono anche sul riposo notturno.
Ci si addormenta a fatica oppure ci si sveglia più volte nel cuore della notte.
Come vedremo nei successivi paragrafi, tutto si può risolvere con qualche piccola attenzione in più da dedicare al nostro corpo che cambia e con l’assunzione di specifici integratori per la premenopausa.
Quali sono invece i sintomi della menopausa?
Il primo sintomo inequivocabile della menopausa è l’assenza di ciclo protratta per un periodo non inferiore ai 12 mesi.
Una volta cessate le mestruazioni, i livelli di estrogeni calano ma si ferma anche la produzione di un ormone molto importante, il progesterone.
Questo meccanismo fisiologico non fa altro che esacerbare i sintomi sperimentati durante la premenopausa.
Le vampate di calore si intensificano, aumenta la sudorazione notturna, lo stress emotivo e il nervosismo.
Le articolazioni si fanno rigide e doloranti, tendiamo a perdere la concentrazione e spesso ci sembra di avere la testa avvolta nella nebbia.
Il ph vaginale sale e aumenta anche l’atrofia della vagina, già sperimentata in premenopausa.
I disturbi della menopausa
Un disturbo molto importante della menopausa è la perdita di massa ossea.
Gli specialisti hanno calcolato che una donna, nei primi 5 anni di menopausa, può arrivare a perdere all’incirca il 20% della densità ossea, un aspetto che può favorire lo sviluppo di una forma più o meno cronica di osteoporosi.
La brusca diminuzione degli estrogeni determina una maggiore vulnerabilità della vescica per cui la donna è più soggetta alle infezioni del tratto urinario come, ad esempio, la cistite.
Uno dei disturbi ricorrenti riguarda l’aumento del “colesterolo cattivo” che espone al rischio di malattie cardiovascolari, patologie che possono essere aggravate dal fumo, dal diabete, dal sovrappeso o dalla scarsa attività fisica.
A proposito di sovrappeso, la maggior parte delle donne registra un aumento medio di quattro o cinque chili dovuto all’aumento della massa grassa e a un rallentamento del metabolismo.
I chili in più inoltre si distribuiscono soprattutto intorno al girovita, aumentando il rischio di soffrire di sindrome metabolica.
La pelle diventa più secca e sottile proprio come i capelli che, in alcuni casi, sono soggetti a un leggero diradamento.
Infine, non dimentichiamo lo stretto legame tra menopausa e depressione: l’umore ballerino, l’ansia nei confronti del futuro e la paura di invecchiare ci rendono emotivamente più fragili.
Corretto stile di vita in menopausa
Un corretto stile di vita può aiutare a migliorare la salute e il benessere durante la menopausa. Ecco alcuni suggerimenti:
Seguire una dieta equilibrata: includere una varietà di cibi nutrienti come frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e grassi sani. Limitare l’assunzione di cibi ad alto contenuto di grassi saturi, zuccheri e sale.
Fare esercizio fisico regolarmente: l’attività fisica regolare aiuta a mantenere la salute cardiovascolare, a ridurre il rischio di obesità, a migliorare la forza e la flessibilità muscolare, a migliorare la circolazione e il problema delle gambe gonfie e a prevenire la perdita di densità ossea.
Evitare il fumo e l’abuso di alcol: il fumo aumenta il rischio di malattie cardiache, ictus, osteoporosi e cancro. L’abuso di alcol può aumentare il rischio di cancro al seno, alla gola e al fegato.
Gestire lo stress: lo stress può peggiorare i sintomi della menopausa, quindi cercare di ridurre lo stress con tecniche come la meditazione, lo yoga, la respirazione profonda e l’attività fisica regolare.
Dormire bene: un sonno di qualità può aiutare a ridurre la stanchezza e migliorare il benessere emotivo. Per questo è fondamentale mantenere una routine di sonno regolare e creare un ambiente di sonno confortevole.
Fare regolari controlli medici: monitorare la salute, inclusi i livelli di colesterolo, la pressione sanguigna, lo stato di salute delle ossa e l’indice di massa corporea.
Quali integratori assumere in menopausa?
Controlli regolari, un dialogo schietto e sincero con il ginecologo e il ricorso a un buon integratore per i disturbi della menopausa rappresentano tre strumenti insostituibili per affrontare al meglio questo periodo.
Abbiamo visto che la maggior parte dei problemi sono causati dal calo degli estrogeni.
I fitoestrogeni utilizzati come integratori rappresentano un aiuto concreto per combattere alcuni sintomi della menopausa.
Pur essendo meno potenti degli ormoni, queste sostanze agiscono sugli stessi recettori degli estrogeni presenti nelle ossa, nel cervello e nei vasi sanguigni.
Il risultato è la riduzione delle vampate, una migliore gestione dello stress e una protezione maggiore nei confronti della salute cardiovascolare.
Spesso il ginecologo prescrive un supplemento di acido folico: ma a cosa serve esattamente in menopausa?
È stato osservato che il cervello delle donne con vampate di calore rilascia un maggior quantitativo di noradrenalina e del suo metabolita, il 3-Metossi-4-idrossifenilglicole (MHPG).
Sulla base di questa constatazione, i ricercatori hanno dedotto e sperimentato che l’acido folico, agendo sui neurotrasmettitori del cervello, può contribuire a ridurre le vampate di calore.
Gli integratori per le ossa in menopausa spesso sono a base di vitamina D e calcio, un minerale che tendiamo a perdere con l’età.
Attenzione però: un eccesso di calcio può causare qualche disturbo gastrointestinale e interferire sull’assorbimento di alcune vitamine.
Vi consigliamo quindi di chiedere il parere del medico o del vostro farmacista di fiducia per scoprire qual è il prodotto più adatto alle vostre esigenze ma soprattutto la posologia e le modalità di assunzione.
Un buon integratore per le vampate e per controllare il peso può aiutare a ritrovare la forma fisica.
Questi sono prodotti che offrono un supporto che permette di gestire più serenamente i cambiamenti del nostro corpo.
Le formule migliori contengono salvia, indicata per ridurre la sudorazione notturna, tè verde, vitamine ma anche oligolementi o minerali come rame, zinco e cromo.
Infine, non dimentichiamo gli integratori per pelle e capelli in menopausa, indicati per contrastare il diradamento e la caduta e regalare all’epidermide le sostanze nutritive di cui ha bisogno per contrastare la perdita di elasticità.
Conclusioni
In conclusione la menopausa è un periodo in cui ci si sente fragili, stanche e spesso tristi.
La chiave per vivere meglio questa stagione della vita?
Riscoprire un nuovo amore verso se stesse e utilizzare tante piccole attenzioni in più che possono aiutarci a ritrovare il nostro naturale benessere.
Scopri i nostri integratori alimentari
Dott. Giancarlo Nazzi
Laureato in Farmacia con formazione plurisettoriale ed esperienze professionali in veste di Informatore Medico-Scientifico del Farmaco e ricerche di mercato a Monza.