I rischi e i benefici dell’antibiotico

L’antibiotico rientra tra i farmaci più prescritti e, senza dubbio, tra i più efficaci nel combattere un’ampia varietà di infezioni batteriche. Tuttavia, come ogni medicinale, presenta sia benefici che rischi

In questo articolo esamineremo nel dettaglio entrambi gli aspetti!

Tabella dei Contenuti

Cos'è un antibiotico?

Un antibiotico è un tipo di farmaco utilizzato per trattare le infezioni causate da batteri. Gli antibiotici agiscono in vari modi: alcuni uccidono i batteri direttamente, mentre altri ne impediscono la crescita e la riproduzione

È fondamentale sottolineare che gli antibiotici sono efficaci solo contro le infezioni batteriche e non contro quelle virali, come il raffreddore o l’influenza!

A cosa serve?

Pillole di antibiotico.

Come anticipato, gli antibiotici sono utilizzati per trattare una vasta gamma di infezioni, dalle più comuni, come la tosse grassa (se causata da un’infezione batterica) o infezioni della gola e dell’orecchio, a condizioni più serie, quali polmoniti, sepsi, problemi alle vie urinarie, ecc. Non sono efficaci, invece, nel trattamento delle infezioni virali.

È cruciale utilizzarli solo quando prescritti da un medico, poiché un loro uso improprio potrebbe portare a sviluppare resistenza, rendendo i batteri più forti e più difficili da trattare in futuro.

L’antibiotico-resistenza: un grave problema di salute pubblica

Uno dei problemi più gravi associati all’uso di antibiotici è il fenomeno della antibiotico-resistenza. Come spiegato dal Ministero della Salute, quando gli antibiotici sono usati in modo inappropriato o eccessivo, i batteri possono sviluppare meccanismi di resistenza, rendendo i trattamenti futuri meno efficaci

Questo può portare a un ritardo nell’avvio di un trattamento efficace, con conseguenze che possono variare da disabilità permanenti fino, nei casi più gravi, alla morte.

Si tratta di un grave problema di salute pubblica che richiede un’azione coordinata da parte di medici, farmacisti e pazienti.

Le cause dell’antibiotico-resistenza

Come spiegato in un report dell’Istituto Superiore di Sanità, tra le cause principali dell’antibiotico-resistenza troviamo:

  • l’impiego crescente di antibiotici, sia in ambito medico che veterinario, spesso in maniera inappropriata;
  • l’applicazione di antibiotici nell’allevamento di animali e nelle pratiche agricole;
  • l’incremento delle infezioni ospedaliere causate da batteri resistenti agli antibiotici, e la scarsa efficacia nel loro controllo;
  • l’espansione globale dei ceppi resistenti, facilitata dall’aumento del turismo e della mobilità internazionale.

Come assumere l'antibiotico

Assumere un antibiotico nel modo corretto è fondamentale per il successo del trattamento e per minimizzare gli effetti collaterali indesiderati. Infatti, un uso improprio dell’antibiotico potrebbe non solo compromettere l’efficacia del trattamento, ma anche favorire lo sviluppo di batteri resistenti, rendendo il farmaco meno efficace o persino pericoloso.

Ecco quali sono i fattori chiave che devi considerare prima di cominciare ad assumere un antibiotico:

  • tempistiche: sapere quando prendere l’antibiotico è molto importante, poiché alcuni devono essere assunti a stomaco vuoto, mentre altri a stomaco pieno;
  • dosaggio: segui attentamente le istruzioni del medico per quanto riguarda la quantità di farmaco da assumere;
  • durata del trattamento: è molto importante completare l’intero ciclo di antibiotico prescritto, anche se i sintomi migliorano;
  • interazioni farmacologiche: alcuni antibiotici possono interagire con altri farmaci, integratori o alimenti;
  • effetti collaterali: essere consapevole degli effetti collaterali comuni e/o rari ti aiuterà a gestire meglio il trattamento e a sapere quando consultare un medico.

Quando prendere l'antibiotico? Prima o dopo i pasti?

La tempistica di assunzione degli antibiotici può variare in base al tipo di farmaco e alle istruzioni del medico. Alcuni antibiotici devono essere assunti a stomaco vuoto, mentre altri sono più efficaci se assunti con del cibo. 

In ogni caso, è fondamentale seguire le indicazioni del medico e/o del foglietto illustrativo, così da ottenere i migliori risultati e prevenire complicazioni.

Cosa succede se si salta una dose di antibiotico?

Saltare una dose di antibiotico può ridurre l’efficacia del trattamento e aumentare il rischio di sviluppare antibiotico-resistenza

Se ti accorgi di aver saltato una dose, prendila non appena te ne rendi conto, a meno che non manchi poco all’assunzione della dose successiva. In tal caso, saltala e continua con il normale programma di dosaggio.

Cosa succede se prendo l'antibiotico prima delle 12 ore?

Assumere una dose di antibiotico prima del tempo previsto potrebbe portare a un sovradosaggio, che potrebbe diventare causa di effetti collaterali indesiderati, anche gravi

Per questo motivo è molto importante attenersi al programma di dosaggio prescritto dal proprio medico.

Quali sono gli effetti collaterali degli antibiotici?

Donna pensa agli effetti collaterali degli antibiotici.

Gli antibiotici, pur essendo strumenti potenti nella lotta contro le infezioni batteriche, non sono esenti dagli effetti collaterali.

Tra i più frequenti, si annoverano le alterazioni del microbioma e i disturbi gastrointestinali (nausea, diarrea, vomito, gonfiore addominale, ecc). Altri effetti collaterali possono manifestarsi sotto forma di eruzioni cutanee, vertigini, mal di testa, stanchezza (leggi Sentirsi stanchi: cause e rimedi) e reazioni allergiche.

Se soffri di un effetto collaterale riconducibile all’assunzione di un antibiotico consulta subito il tuo medico per un’analisi approfondita!

Antibiotici e microbiota intestinale

Un aspetto spesso sottovalutato dell’uso di antibiotici è il loro effetto sul microbiota intestinale, la comunità di microrganismi che abita nel nostro intestino e svolge un ruolo importante in numerose funzioni fisiologiche. Gli antibiotici, pur essendo efficaci nel debellare le infezioni batteriche, non sono selettivi e possono quindi eliminare anche i batteri “buoni” che contribuiscono al nostro benessere. 

La distruzione dei batteri benefici può portare a problemi digestivi, diarrea e favorire la crescita eccessiva di batteri patogeni.

Inoltre, il microbiota intestinale è strettamente collegato alla “salute” del nostro sistema immunitario: l’uso di antibiotici può indebolire questo delicato equilibrio, rendendo l’organismo più vulnerabile a infezioni future e altre malattie (per approfondire, leggi Come potenziare il sistema immunitario? Ecco 5 modi semplici ed efficaci).

Le interazioni con gli altri farmaci

Uno degli aspetti più importanti da tenere in considerazione quando si assumono antibiotici è la loro potenziale interazione con altri farmaci. Queste interazioni possono variare da lievi a severe e possono influenzare l’efficacia sia degli antibiotici, sia degli altri farmaci coinvolti.

Antibiotici e farmaci per il cuore

Alcuni antibiotici possono interagire con i farmaci cardiovascolari, alterandone gli effetti e aumentando il rischio di sviluppare effetti collaterali. Ad esempio, l’uso concomitante di antibiotici e anticoagulanti può aumentare il rischio di sanguinamento, mentre l’associazione con alcuni antiaritmici può causare irregolarità nel ritmo cardiaco.

Antibiotici e farmaci per il diabete

Gli antibiotici possono influenzare i livelli di zucchero nel sangue, rendendo più difficile il controllo del diabete mediante i farmaci antidiabetici standard. In alcuni casi potrebbe essere necessario regolare il dosaggio del farmaco per il diabete durante il trattamento antibiotico.

È possibile prendere l'antibiotico e la tachipirina insieme?

In generale, la tachipirina (paracetamolo) può essere assunta insieme a molti tipi di antibiotici, senza riscontrare particolari problemi. Tuttavia, è sempre meglio consultare il proprio medico per assicurarsi che non ci siano interazioni specifiche tra i farmaci che stai assumendo.

Antibiotico e antinfiammatori

Gli antinfiammatori non steroidei (FANS), come l’ibuprofene, possono interagire con alcuni antibiotici, aumentando il rischio di effetti collaterali

Consulta sempre il medico prima di combinare questi farmaci!

Quanto tempo deve passare tra l’antibiotico e la pillola anticoncezionale?

Alcuni antibiotici possono ridurre l’efficacia delle pillole anticoncezionali. Prima di assumere entrambi, consulta il tuo medico!

In generale, se stai assumendo entrambi è consigliabile utilizzare un metodo contraccettivo aggiuntivo, come il preservativo, durante il trattamento antibiotico e nelle due settimane successive.

Antibiotico e sole

Mentre gli antibiotici sono noti per il loro ruolo nel trattamento di infezioni batteriche, è meno noto che alcune tipologie possono aumentare la sensibilità della pelle ai raggi ultravioletti del sole. 

Questo fenomeno, noto come fotosensibilità, può portare a scottature solari più rapide e gravi rispetto al normale. In alcuni casi, la fotosensibilità può anche causare eruzioni cutanee o altri tipi di reazioni. Di conseguenza, se stai assumendo antibiotici, sarebbe prudente prendere precauzioni extra quando ti esponi al sole

Questo include l’uso di una protezione solare ad alto fattore, l’indossare abiti che coprano la pelle esposta e l’evitare l’esposizione diretta al sole durante le ore più calde della giornata.

Antibiotici e bambini

Bambino prende un antibiotico.

Soprattutto per quanto riguarda i bambini, gli antibiotici sono un argomento che richiede particolare attenzione. Infatti, a differenza degli adulti, i bambini hanno un sistema immunitario ancora in sviluppo e un metabolismo diverso: fattori che possono influenzare l’efficacia e la sicurezza del trattamento antibiotico. 

Inoltre, il dosaggio dell’antibiotico deve essere calibrato con precisione in base all’età e al peso del bambino, per evitare sia un sovradosaggio che un sottodosaggio, entrambi potenzialmente pericolosi.

Come dare l'antibiotico ai bambini?

Dare l’antibiotico ai bambini può essere una vera e propria sfida, soprattutto nel caso dei più piccoli, che potrebbero rifiutare il farmaco a causa del sapore. 

Per questo motivo, molti antibiotici sono disponibili in forma liquida o in compresse masticabili, così da facilitarne l’assunzione.

È fondamentale completare l’intero ciclo di antibiotici come prescritto dal pediatra, anche se i sintomi sembrano migliorare. Interrompere il trattamento troppo presto può non solo rendere l’infezione più difficile da trattare in futuro, ma può anche contribuire ad aggravare il problema globale della resistenza agli antibiotici.

Conclusione

Gli antibiotici sono strumenti molto efficaci nella lotta contro le infezioni batteriche, ma è fondamentale utilizzarli in modo responsabile.

Un uso improprio degli antibiotici non solo è dannoso per te, ma può anche contribuire ad aggravare il già problematico fenomeno dell’antibiotico-resistenza.

Ricorda sempre di consultare il tuo medico per una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato.

Scopri i nostri integratori alimentari

Picture of Dott. Giancarlo Nazzi

Dott. Giancarlo Nazzi

Laureato in Farmacia con formazione plurisettoriale ed esperienze professionali in veste di Informatore Medico-Scientifico del Farmaco e ricerche di mercato a Monza.