Articolo aggiornato il 22 Ottobre 2023
La tosse è un disturbo molto frequente che, se non gestito correttamente, può seriamente compromettere il benessere quotidiano di chi ne è affetto.
In questo articolo, scoprirai strategie efficaci per alleviare sia la tosse secca che quella grassa, come calmare gli episodi di tosse notturna e quali rimedi naturali e/o medicinali puoi assumere per trovare sollievo da questo fastidioso sintomo.
Cos’è la tosse?
Sebbene sia un disturbo molto comune, la maggior parte delle persone ignora cosa sia effettivamente la tosse.
Innanzitutto, bisogna precisare che la tosse non è una malattia, ma un sintomo che si presenta quando le mucose delle vie respiratorie si irritano.
Si tratta di un meccanismo di difesa attuato dall’organismo con l’obiettivo di liberare le vie respiratorie da muco, irritanti e/o sostanze estranee. Può essere causato da un’ampia varietà di fattori, tra cui infezioni, malattie, allergie e sostanze irritanti ambientali. Ovviamente, la tosse può essere anche sintomo di condizioni mediche più gravi.
Ne esistono principalmente due tipi: la tosse secca e la tosse grassa.
Vediamo quali sono le loro caratteristiche.
I tipi di tosse
Nel panorama clinico la tosse è classificata principalmente in due categorie: la tosse secca e la tosse produttiva, comunemente nota come tosse grassa.
La tosse secca è caratterizzata dall’assenza di muco o catarro. Questo tipo di tosse è spesso il risultato di un’irritazione delle vie aeree superiori e può essere avvertita come un prurito o un disagio persistente nella regione faringea. È comune in condizioni come la faringite, l’irritazione da inquinanti atmosferici o l’esposizione a sostanze irritanti (ad esempio, il fumo di sigaretta).
Al contrario, la tosse produttiva, o grassa, è associata all’espulsione di muco o catarro (da qui il nome!). Questo tipo di tosse è spesso sintomo di un’infezione virale o batterica e può essere accompagnata da febbre e malessere generale.
In alcuni casi, la tosse produttiva può indicare la presenza di condizioni mediche più gravi, come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), problemi cardiaci e/o polmonari.
Comprendere qual è il tipo di tosse che stai sperimentando è fondamentale per l’adozione di un approccio terapeutico mirato ed efficace.
Ma quali sono le principali cause di questo fastidioso problema?
Le principali cause della tosse
La tosse è un sintomo poliedrico che può dipendere da una vasta tipologia di cause, alcune delle quali decisamente più gravi di altre.
Vediamo quali sono le principali.
Infezioni respiratorie
Una delle cause più comuni di tosse sono le infezioni delle vie respiratorie. Tra queste troviamo il raffreddore comune, la bronchite, la polmonite, la sinusite, la faringite, la laringite ecc.
Il raffreddore è spesso la causa più benigna e si risolve generalmente senza particolari trattamenti. Tuttavia, può essere molto fastidioso e portare a una tosse persistente per alcuni giorni.
Queste condizioni sono spesso causate da virus o batteri e possono essere accompagnate da altri sintomi come febbre, mal di gola e congestione nasale.
Irritanti ambientali
Alcune sostanze presenti nell’ambiente possono irritare le vie respiratorie e scatenare episodi di tosse. Tra questi troviamo il fumo di tabacco, l’inquinamento atmosferico e le particelle di polvere.
Allergeni
Gli allergeni come il polline, i peli degli animali oppure le muffe possono provocare una risposta immunitaria tra i cui sintomi troviamo anche la tosse. In questi casi, la tosse è spesso accompagnata da altri sintomi allergici.
Condizioni croniche
Malattie croniche come l’asma, la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), la malattia da reflusso gastroesofageo (GERD), la fibrosi cistica, la celiachia ecc. possono presentare la tosse come sintomo persistente.
In queste condizioni, la tosse è spesso più di un semplice fastidio e richiede un’indagine e un trattamento medico più approfonditi.
Controindicazioni farmacologiche
Alcuni farmaci, in particolare gli ACE inibitori utilizzati per trattare l’ipertensione, possono presentare tra i loro effetti collaterali la tosse.
Se hai iniziato ad assumere un nuovo farmaco e noti che la tosse si sta presentando sempre più spesso, consulta subito il tuo medico per un’analisi più accurata.
Fattori stagionali
A causa della presenza di diversi fattori ambientali, biologici e climatici, anche le stagioni (benché indirettamente) possono essere causa della tosse.
Durante i mesi invernali, ad esempio, questo sintomo è generalmente più frequente, in conseguenza al significativo aumento delle infezioni respiratorie, dovuto alla maggiore permanenza in ambienti chiusi e alla ridotta ventilazione, fattori che facilitano la trasmissione dei patogeni respiratori.
Come alleviare la tosse secca?
Caratterizzata da un senso di irritazione costante e un fastidioso prurito alla gola, la tosse secca può attentare seriamente alla qualità della tua vita.
Vediamo quali sono i metodi principali per alleviarla.
Mantieniti ben idratato/a!
Bere molta acqua, può aiutare a mantenere idratate le mucose della gola, riducendo l’irritazione e la sensazione di prurito, alleviando la tosse secca. Acqua calda o tisane possono contribuire a un a corretta idratazione e offrire un ulteriore sollievo.
Rimedi naturali
Rimedi naturali come il miele, il tiglio e l’eucalipto possono essere efficaci nell’alleviare la tosse secca.
Il miele, noto per le sue proprietà antibatteriche, può essere mescolato con tè caldo o acqua calda; il tiglio e l’eucalipto, invece, hanno proprietà antinfiammatorie e possono essere assunte mediante tisane o oli essenziali.
Farmaci da banco
Esistono diversi prodotti farmaceutici disponibili senza prescrizione medica che possono aiutare ad alleviare la tosse secca. Tra questi troviamo sciroppi, pastiglie per la gola e antitussivi.
Tuttavia, è fondamentale consultare un farmacista o un medico prima di iniziare qualsiasi trattamento, specialmente se stai già assumendo altri farmaci!
Uso di umidificatori
L’uso di umidificatori può essere di grande aiuto, specialmente se la causa della tosse secca è riconducibile ad irritanti ambientali. Questi, infatti, mantengono l’aria umida e ne riducono l’effetto irritante.
È importante pulire regolarmente l’umidificatore per evitare la crescita di muffe e batteri!
Rivolgiti a un/a esperto/a
Se la tosse secca persiste per più di due settimane o è accompagnata da altri sintomi come febbre, perdita di peso o difficoltà respiratorie, è fondamentale consultare un medico per una diagnosi accurata e una terapia mirata ed efficace!
Come alleviare la tosse grassa?
Come hai già potuto scoprire, la tosse grassa, o produttiva, è un meccanismo di difesa che comporta l’espulsione di muco o catarro dalle vie respiratorie.
Si tratta di un sintomo comune a molte malattie, dunque rivolgiti subito al tuo medico per una diagnosi accurata.
Ecco quali sono i principali metodi per alleviare la tosse grassa.
Fluidificare il muco
Facilitare l’espulsione del muco può essere di grande aiuto nell’alleviare la tosse grassa. Bere molti liquidi può aiutare a fluidificare il muco, rendendolo più facile da espellere.
Uso di espettoranti
Gli espettoranti rappresentano una categoria di farmaci specificamente formulati per alleviare la tosse grassa. Questi agenti terapeutici agiscono modificando la viscosità del muco, rendendolo meno denso e più facilmente espellibile.
Sono disponibili in diverse formulazioni, tra cui sciroppi, compresse e soluzioni orali, e possono essere acquistati sia da banco che su prescrizione medica.
Alleviare la tosse grassa mediante l’alimentazione
L’importanza di una dieta equilibrata nel mantenimento di una buona salute è ben nota (a riguardo, leggi Cosa mangiare in estate? Guida all’alimentazione estive), ma forse meno evidente è il suo ruolo nel trattamento di sintomi specifici come la tosse grassa.
Ad esempio, tra gli alimenti che possono aiutarti ad alleviarla troviamo:
- antiossidanti: gli alimenti ricchi di antiossidanti, come la frutta e la verdura (bacche, agrumi, spinaci, carote ecc.) possono aiutare a combattere l’infiammazione a livello cellulare e alleviare i sintomi della tosse grassa.
- acidi grassi omega-3: noti per le loro proprietà antiinfiammatorie, possono aiutare a ridurre l’infiammazione delle vie respiratorie, facilitando così la respirazione (se vuoi approfondire, leggi Omega-3: i benefici degli acidi grassi essenziali per la tua salute)
- Alimenti dalle proprietà antinfiammatorie: alimenti come lo zenzero, la curcuma e l’aglio hanno dimostrato proprietà antinfiammatorie e antibatteriche. L’aggiunta di queste spezie alla tua dieta può aiutare ad alleviare la tosse grassa!
- fibre alimentari: una dieta ricca di fibre può aiutare a mantenere un sistema immunitario forte, fondamentale per combattere le infezioni che possono causare la tosse grassa.
Evita cibi troppo grassi e/o fritti, possono peggiorare l’infiammazione e con essa la produzione di muco!
Come calmare la tosse di notte?
La tosse, già di per sé un sintomo molto fastidioso, quando si manifesta di notte può peggiorare significativamente la qualità del sonno e, conseguentemente, la qualità della vita di chi ne soffre.
Ecco dei rimedi semplici, ma efficaci, per calmare la tosse durante la notte!
Posizione del sonno
La posizione del sonno è un aspetto spesso trascurato, ma fondamentale, per alleviare la tosse durante la notte. Mantenere la testa in una posizione elevata, infatti, può fare la differenza nel controllo dei sintomi!
Inoltre, alcune persone trovano sollievo dormendo su un fianco, piuttosto che sulla schiena. Ciò può variare da individuo a individuo, ma potrebbe valere la pena sperimentare diverse posizioni e verificare quale offre il maggior sollievo.
Evita le sostanze eccitanti prima di dormire
Bevande come il caffè, il tè nero e l’alcool possono stimolare il sistema nervoso e peggiorare la tosse. L’alcool, in particolare, ha un effetto disidratante e rende il muco più viscoso e difficile da espellere.
Non berle prima di andare a letto!
Mantieni la stanza pulita
Dormire in un ambiente pulito e privo di allergeni può contribuire a calmare la tosse notturna. Inoltre, utilizzare un umidificatore può aiutare a mantenere un livello di umidità ottimale, facilitando la respirazione e riducendo l’irritazione.
Tecniche di rilassamento
Praticare tecniche di rilassamento, come la respirazione profonda o la meditazione, può aiutare a rilassare i muscoli delle vie respiratorie, rendendo meno probabile la comparsa di episodi di tosse durante la notte.
Quali rimedi o medicinali prendere per la tosse?
A seconda della gravità e del tipo di tosse di cui soffri, i trattamenti per guarire saranno diversi. Vediamo quali sono i principali!
Farmaci, su prescrizione
Come già detto più volte, se la tosse persiste o diventa particolarmente fastidiosa, la prima cosa che devi fare è consultare il tuo medico.
A seconda della diagnosi, ti potrebbero essere prescritti farmaci come sciroppi antitosse, sedativi per la tosse, espettoranti o antibiotici.
Nel caso, segui le indicazioni del medico e completa l’intero ciclo di trattamento!
Rimedi naturali
Esistono diversi rimedi naturali che possono aiutarti ad alleviare la tosse. Tuttavia, è importante sottolineare che sebbene alcuni di questi rimedi possano offrire un sollievo temporaneo, non sostituiscono un trattamento medico qualificato, specialmente se la tosse è persistente o grave.
- miele e limone: il miele ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, mentre il limone è ricco di vitamina C. Unirli in una tisana calda può aiutare a lenire la gola e ridurre la frequenza della tosse;
- zenzero: questa radice è nota per le sue proprietà antinfiammatorie e può essere utilizzata in varie forme, come tisane o integratori. Tuttavia, se stai assumendo farmaci anticoagulanti, è meglio consultare un medico prima di utilizzarlo.
- olio di Eucalipto: utilizzato spesso in inalazioni, l’olio di eucalipto può aiutare a liberare le vie respiratorie grazie alle sue proprietà espettoranti.
- camomilla: conosciuta per le sue proprietà calmanti, una tisana di camomilla può aiutare a rilassare i muscoli, riducendo così l’irritazione che causa la tosse.
- aceto di mele: alcuni sostengono che l’aceto di mele possa equilibrare il pH della gola, riducendo così la tosse. Tuttavia, è un rimedio che necessita di ulteriori ricerche scientifiche per confermare la sua efficacia.
- timo: questa erba è spesso utilizzata per le sue proprietà antispasmodiche e può essere inclusa in tisane o utilizzata come olio essenziale.
Integratori alimentari
Se soffri di tosse e raffreddori frequenti, il tuo sistema immunitario potrebbe essere in difficoltà! In questo caso, l’articolo Come potenziare il sistema immunitario? potrebbe esserti molto utile.
Gli integratori alimentari possono darti una mano nel rafforzare il sistema immunitario, soprattutto se la tua dieta non fornisce tutti i nutrienti di cui hai bisogno.
Puoi trovarli nella nostra farmacia e nel nostro store online, nella sezione Integratori alimentari. Ti consigliamo:
- Oscillocuccinum: un rimedio omeopatico per prevenire l’insorgenza di sintomi influenzali o curare influenze in atto. È indicato per il trattamento di sintomi come febbre, tosse e mal di gola, mal di testa e dolori muscolari;
- Amminoacidi Essenziali, un integratore alimentare prodotto dalla Farmacia Nazzi che ha la funzione di nutrire le cellule del sistema immunitario, non alimentando patogeni (virus, funghi e batteri);
- P-B complex, un integratore a base di vitamine B6, B2, B12, acido pantotenico e niacina per il normale metabolismo energetico e ridurre stanchezza e affaticamento.
Tutti i nostri prodotti sono notificati al Ministero della Salute e riconosciuti dall’Azienda Italiana del Farmaco, in linea con le indicazioni ufficiali della farmacopea dell’Unione Europea.
Ricorda: prima di assumere qualsiasi tipo di integratore, consulta il tuo medico e/o farmacista!
Conclusione
La tosse è un sintomo molto comune che, se non trattato adeguatamente, può diventare fastidioso a tal punto da diminuire la qualità della vita di chi ne soffre.
Grazie a questo articolo hai imparato come alleviare la tosse secca o grassa, come trovare sollievo dagli attacchi di tosse notturni e cosa devi assolutamente evitare se soffri di questo sintomo.
Se la tosse persiste o peggiora, non esitare a consultare un medico per una diagnosi accurata!
Scopri i nostri integratori alimentari
Dott. Giancarlo Nazzi
Laureato in Farmacia con formazione plurisettoriale ed esperienze professionali in veste di Informatore Medico-Scientifico del Farmaco e ricerche di mercato a Monza.