Cos’è il fosforo e perché è importante per la tua salute?

Il fosforo è un minerale essenziale molto importante per la salute umana, in quanto coinvolto in numerosi processi vitali.

In questo articolo ti spieghiamo nel dettaglio cos’è il fosforo e a cosa serve. Inoltre, continuando nella lettura potrai scoprire come integrarlo al meglio nella tua dieta e quali sono le conseguenze di un suo eccesso!

Tabella dei Contenuti

Cos'è il fosforo?

Il fosforo è un minerale essenziale fondamentale per la nostra salute, presente nell’organismo in grande quantità (è il secondo minerale più abbondante dopo il calcio!).

La maggior parte del fosforo nel nostro corpo si trova nelle ossa ed è fondamentale per la loro struttura e forza. Ma non solo: questo minerale è coinvolto anche in molti altri processi vitali!


Si tratta di un componente chiave per il corretto funzionamento di molecole come l’ATP (adenosina trifosfato), coinvolte nella produzione di energia nelle cellule; è necessario per la sintesi di DNA e RNA; è coinvolto nella regolazione del pH del sangue e nelle contrazioni muscolari.

Ma vediamo nel dettaglio le sue funzioni!

A cosa serve il fosforo?

Il fosforo svolge numerose funzioni vitali, ecco alcune delle principali.

Salute delle ossa e dei denti

Il fosforo rappresenta la principale sostanza minerale presente nelle ossa e nei denti (insieme al calcio). Pensa che l’85% del fosforo presente nel nostro corpo è situato nelle ossa!

Questo minerale non solo conferisce resistenza e robustezza alla struttura ossea e dentale, ma è anche fondamentale per la loro rigenerazione e riparazione. Una carenza di fosforo può portare a una mineralizzazione inadeguata delle ossa, rendendole più suscettibili a fratture e lesioni

Inoltre, è essenziale per la formazione dell’apatite, il principale componente minerale dei denti, che garantisce la loro durezza e resistenza alla carie.

Metabolismo energetico

Il fosforo ha un ruolo cruciale nel metabolismo energetico del nostro corpo. È presente, infatti, nella molecola di ATP (adenosina trifosfato), fondamentale in questo processo.

Ogni molecola di ATP contiene tre gruppi di fosfato: quando uno di questi viene rilasciato, l’energia viene liberata e resa disponibile per le cellule.

Ma non finisce qui. Questo minerale è coinvolto anche nella sintesi di altre molecole vitali, come il NADP (nicotinamide adenina dinucleotide fosfato) e il coenzima A, entrambi essenziali per la produzione e il trasferimento di energia nelle cellule

Infine, il fosforo aiuta a regolare il pH delle cellule, garantendo che il loro “ambiente interno” rimanga ottimale per le reazioni metaboliche.

Sintesi di DNA e RNA

Il fosforo è necessario per la sintesi di DNA e RNA. Si tratta, infatti, di un elemento chiave nella formazione dei nucleotidi,  i “mattoni” fondamentali di DNA e RNA

Se hai mai sentito parlare della “struttura a doppia elica” del DNA, dovresti sapere che la “schiena” di questa elica è costituita da unità ripetute di zucchero-fosfato. Queste forniscono stabilità e integrità alla molecola del DNA, permettendo che le informazioni genetiche siano conservate in modo sicuro.

Inoltre, nell’RNA il fosforo è coinvolto nella formazione dei trifosfati di adenosina (ATP), ossia le principali molecole energetiche delle cellule. Senza ATP, le cellule non sarebbero in grado di svolgere molte delle loro funzioni vitali, compresa la sintesi proteica!

Regolazione del pH

Il fosforo svolge un ruolo importante nella regolazione del pH nel sangue. Aiuta a mantenere l’equilibrio tra acidi e basi nel nostro corpo, garantendo condizioni ottimali per il funzionamento dei nostri organi e sistemi.

Il pH è una misura dell’acidità o dell’alcalinità di una soluzione, e nel corpo umano, piccole variazioni possono avere grandi implicazioni. Nel nostro sangue, esiste principalmente come fosfato; gli ioni fosfato, insieme ai bicarbonati e ad altri tamponi, operano per stabilizzare il pH del sangue, impedendo che diventi troppo acido o troppo basico.

Permette le funzioni muscolari

A cosa serve il fosforo? Correre, come il ragazzo in foto.

Il fosforo svolge un importante ruolo per il corretto funzionamento dei muscoli.

Si tratta, infatti, di un componente essenziale dell’adenosina trifosfato (ATP), la principale molecola energetica delle cellule. Quando un muscolo si contrae, utilizza ATP per produrre energia; durante questa reazione, l’ATP viene scisso per rilasciare energia, e uno dei prodotti risultanti è l’adenosina difosfato (ADP). 

Per rigenerare l’ATP e permettere ulteriori contrazioni muscolari, l’ADP deve essere “ricaricato” con un’altra molecola di fosfato. In questo processo, il fosforo è ovviamente fondamentale!

Inoltre, questo minerale contribuisce anche alla formazione della fosfocreatina, una molecola stoccata nei muscoli. Durante i primi momenti di attività fisica intensa, la fosfocreatina fornisce rapidamente il gruppo fosfato necessario per trasformare l’ADP in ATP, garantendo un adeguato afflusso iniziale di energia al muscolo.

È vero che ha benefici per la memoria?

Donna indica la testa tenendo un cervello finto in mano.

Sebbene non vi siano ancora abbastanza prove scientifiche, studi preliminari suggeriscono che un adeguato apporto di fosforo potrebbe sostenere la funzione cognitiva e, potenzialmente, migliorare la memoria

Ciò potrebbe essere dovuto al ruolo del fosforo nella formazione delle membrane cellulari, comprese quelle dei neuroni, e nella trasmissione dei segnali nel cervello.

Tuttavia, è molto importante sottolineare che la ricerca in questo campo è ancora in una fase iniziale e non esistono ancora prove concrete che stabiliscano un legame diretto tra l’assunzione di fosforo e il miglioramento della memoria. 

La stanchezza mentale e le difficoltà cognitive possono avere molteplici cause, tra cui stress, mancanza di sonno, carenze nutrizionali o patologie più serie: prima di considerare l’integrazione di fosforo come soluzione, consulta un professionista per una valutazione completa!

I sintomi della carenza di fosforo

Come indicato dall’Istituto Superiore di Sanità, la carenza di fosforo è molto rara, poiché questo minerale è ampiamente presente in molti alimenti comuni. Tuttavia, nel caso, possono verificarsi sintomi come:

  • affaticamento;
  • debolezza muscolare;
  • perdita di appetito;
  • dolori ossei.

Se sospetti di soffrire di una carenza di fosforo, consulta un medico per una valutazione più accurata!

Come puoi integrare il fosforo nella tua dieta?

Molti alimenti contenti fosforo.

Integrare il fosforo nella tua dieta è un’operazione semplice, in quanto questo minerale è ampiamente presente in molti alimenti.

Ad esempio, se pensi di avere delle carenze potresti integrare nella tua dieta:

  • Carne, soprattutto di pollo, manzo, maiale e agnello;
  • Pesce (ricco anche di un altro nutriente essenziale, il selenio), tra cui salmone, tonno, spigola, branzino sgombro e aringhe;
  • Latticini, soprattutto latte, fiocchi di latte e yogurt greco;
  • Uova, un’ottima fonte di fosforo;
  • Legumi, tra cui fagioli, lenticchie e ceci;
  • Frutta secca (mandorle, noci, semi di zucca, );
  • Cereali integrali, come riso integrale, frumento, avena farro, quinoa e orzo;
  • Verdure a foglia verde;

In generale, si tratta di alimenti altamente salutari che dovrebbero essere sempre presenti in una dieta sana e bilanciata. Se vuoi dei consigli su cosa mangiare in estate, leggi la nostra guida all’alimentazione estiva!

Tuttavia, ricorda che un eccesso di fosforo potrebbe essere dannoso per la salute: segui una dieta equilibrata e consulta un professionista della salute prima di apportare modifiche significative alla tua alimentazione.

L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha stabilito un’assunzione giornaliera adeguata di 550 mg al giorno per gli adulti, mentre per i bambini l’intervallo è compreso tra 250 e 640 mg (per approfondire: Scientific Opinion on Dietary Reference Values for phosphorus).

Quali sono i rischi di un eccesso di fosforo?

Sebbene il fosforo sia un minerale essenziale per il corretto funzionamento del nostro organismo, è fondamentale assumerlo nelle giuste quantità. Un eccesso di fosforo, infatti, potrebbe avere conseguenze per la salute molto spiacevoli!

Questa condizione, nota come iperfosfatemia, può derivare da un consumo eccessivo di integratori di fosforo, da una ridotta capacità dei reni di eliminarlo o da altre condizioni mediche.

Ecco quali sono le conseguenze della iperfosfatemia:

  • fragilità dell’apparato scheletrico: un eccesso di fosforo può interferire con l’assorbimento del calcio, portando a una riduzione della densità ossea e aumentando il rischio di fratture. Inoltre, può causare la formazione di depositi di calcio nei tessuti molli del corpo;
  • problemi ai reni: livelli elevati di fosforo possono danneggiare i reni, riducendo le loro funzioni:
  • squilibrio elettrolitico: il fosforo, insieme ad altri minerali come il calcio e il potassio, gioca un ruolo chiave nel mantenimento dell’equilibrio elettrolitico del corpo. Un suo eccesso può danneggiare questo equilibrio, portando a potenziali problemi cardiaci.
  • sintomi gastrointestinali: un eccesso di fosforo può causare nausea, vomito e diarrea.

Acutil fosforo: a cosa serve?

Tra gli integratori di fosforo, Acutil fosforo ha senz’altro un ruolo di primo piano.

Si tratta di un integratore alimentare formulato specificamente per supportare le funzioni cognitive; contiene una combinazione di fosforo, vitamine del gruppo B e altre sostanze nutritive che dovrebbero svolgere un ruolo per la salute cerebrale (dovrebbero: non esistono ancora abbastanza evidenze scientifiche).

L’uso di Acutil fosforo potrebbe essere utile per migliorare la concentrazione, la memoria e le funzioni cognitive.

Quando assumere Acutil fosforo?

Così come per tutti gli integratori alimentari, l’assunzione di Acutil fosforo dovrebbe essere sempre indicata da un medico. In generale, l’assunzione di Acutil fosforo può essere consigliata in situazioni come:

  • periodi di forte stress mentale o fisico;
  • periodi di studio o lavoro intensi che richiedono un’alta concentrazione e attenzione;
  • periodi di affaticamento mentale o mancanza di concentrazione (ti senti stanco/a? Potrebbe esserti utile il nostro articolo Sentirsi stanchi: cause e rimedi).

Nella nostra farmacia e nello store online, nella sezione Integratori alimentari, potrai trovare una vasta scelta di integratori specificatamente progettati per risolvere questi problemi. 

Ad esempio:

  • Biomagen senza zuccheri, un integratore alimentare a basso contenuto calorico a base di sali minerali organici di magnesio e potassio, con zinco e Vitamina C;
  • Promolingo 11, integratore contro stanchezza e affaticamento;

Tutti i nostri prodotti sono notificati al Ministero della Salute e riconosciuti dall’Azienda Italiana del Farmaco, in linea con le indicazioni ufficiali della farmacopea dell’Unione Europea.

Prima di assumere qualsiasi tipo di integratore, consulta il tuo medico e/o farmacista!

Conclusione

Ora sai cos’è il fosforo e perché è così importante la tua salute.

Si tratta di un minerale essenziale per molte funzioni organiche e, mediante una dieta equilibrata, è possibile garantirne un apporto adeguato.

Scopri i nostri integratori alimentari

Picture of Dott. Giancarlo Nazzi

Dott. Giancarlo Nazzi

Laureato in Farmacia con formazione plurisettoriale ed esperienze professionali in veste di Informatore Medico-Scientifico del Farmaco e ricerche di mercato a Monza.