Carnitina, proprietà e benefici

La carnitina è un composto chimico essenziale per l’ossidazione degli acidi grassi all’interno dei mitocondri, gli organi cellulari responsabili della produzione di energia.

Ma quando dovresti assumerla? A cosa serve nello sport? Quali sono i suoi benefici ed effetti sull’organismo?

Ti spieghiamo tutto in questo articolo!

Tabella dei Contenuti

Cos'è la carnitina e a cosa serve?

La carnitina è una sostanza biochimica fondamentale per il nostro organismo, in quanto svolge un ruolo cruciale nel metabolismo energetico. La sua funzione principale è quella di portare gli acidi grassi all’interno dei mitocondri, le “centrali energetiche” delle nostre cellule.

Qui gli acidi grassi vengono trasformati in ATP, la principale forma di energia utilizzata dal corpo (per approfondire il ruolo di un particolare tipo di acidi grassi essenziali, leggi Omega 3, benefici e controindicazioni).

La carnitina non è composta da un singolo elemento, ma da diversi componenti (tra cui esteri ed enzimi) che collaborano per assicurare che il metabolismo cellulare avvenga in modo efficiente e corretto.

Questa sostanza è inclusa nell’elenco degli “Altri nutrienti e altre sostanze ad effetto nutritivo o fisiologico” redatto dal Ministero della Salute. In base alle linee guida fornite dallo stesso Ministero, l’assunzione massima giornaliera consentita di carnitina è di 1000 mg.

I principali integratori di carnitina

Sul mercato sono disponibili diversi integratori di carnitina, tra cui:

  • L-carnitina: la forma più comune e più studiata, viene spesso utilizzata per supportare l’attività fisica e il benessere generale.
  • Acetil-L-carnitina: una forma particolarmente efficace nel raggiungere il cervello, dove può sostenere la funzione cognitiva e la salute del sistema nervoso.
  • Propionil-L-carnitina: spesso utilizzata per supportare la salute cardiovascolare, poiché può aiutare a migliorare la circolazione e la funzione del cuore.

Nonostante le varie opzioni, la L-Carnitina rimane la forma di integratore più diffusa. È generalmente considerata sicura per l’uso umano, ma come per qualsiasi integratore è fondamentale scegliere prodotti di alta qualità, provenienti da produttori e/o distributori affidabili.

Come i prodotti  presenti nella nostra farmacia, nella sezione Integratori alimentari!

Tutti i nostri prodotti sono notificati al Ministero della Salute e riconosciuti dall’Azienda Italiana del Farmaco, in linea con le indicazioni ufficiali della farmacopea dell’Unione Europea.

Prima di iniziare ad assumere un integratore di carnitina, ti consigliamo di consultare un professionista.

Creatina e carnitina: che differenza c’è?

In quanto entrambe coinvolte nel metabolismo energetico, la carnitina e la creatina sono due sostanze che spesso vengono confuse tra loro. Tuttavia, presentano delle differenze cruciali!

La creatina è un composto organico che gioca un ruolo chiave nella produzione di energia rapida e intensa, principalmente durante l’attività fisica ad alta intensità come il sollevamento pesi o lo sprint. Fornisce energia immediata ai muscoli durante gli sforzi brevi e intensi.

La carnitina, invece, è essenziale per il trasporto degli acidi grassi nei mitocondri, dove vengono convertiti in energia attraverso un processo più lento e sostenuto. Questo la rende particolarmente importante durante esercizi di resistenza e attività che richiedono un apporto energetico costante e prolungato.

Quando assumere la carnitina?

L’assunzione della carnitina dipende da vari fattori, principalmente legati alla dieta, all’età e alle condizioni di salute generali

Per esempio, le persone che seguono una dieta vegetariana o vegana potrebbero considerare l’assunzione di integratori, in quanto il loro fabbisogno giornaliero di questo nutriente essenziale potrebbe non essere soddisfatto.

Ma non solo. Con l’avanzare dell’età, la produzione autonoma di carnitina tende a diminuire, dunque gli anziani potrebbero trarre beneficio dall’assunzione di integratori. Alcuni studi suggeriscono che l’assunzione, in particolare nella forma acetil-L-carnitina, possa avere effetti benefici sulla funzionalità del cervello, contribuendo a prevenire il declino cognitivo legato all’età.

Generalmente questa sostanza è utilizzata dalle persone che fanno molto sport! 

A cosa serve la carnitina nello sport

Persona che fa sport dopo aver assunto carnitina.

La carnitina è ampiamente utilizzata dagli atleti e dagli sportivi per migliorare le loro prestazioni fisiche. Quando assunta come integratore, può infatti aumentare la resistenza muscolare, ridurre l’affaticamento e migliorare il recupero dopo l’attività fisica intensa. 

Un particolare studio ha confrontato l’uso di diversi integratori pre-allenamento, tra cui la carnitina, e ha scoperto che quest’ultima può aumentare la saturazione di ossigeno nell’apparato muscolo scheletrico durante le prime fasi dell’esercizio.

Inoltre, altri studi hanno evidenziato come la carnitina abbia dei benefici nel migliorare la resistenza e ritardare l’affaticamento muscolare, aumentare la potenza e ridurre lo stress ossidativo.

Ciò è particolarmente vantaggioso per gli atleti che praticano sport di forza e/o resistenza, come il ciclismo, la corsa, il nuoto, il bodybuilding, ecc.

La carnitina per dimagrire

La carnitina è spesso associata alla perdita di peso e alla riduzione del grasso corporeo. Ciò è dovuto alla sua funzione primaria, ossia la trasformazione degli acidi grassi in energia

Questo, infatti, potrebbe trarre in inganno, facendo pensare che possa far dimagrire, quando in realtà la perdita di peso non dipende semplicemente dal metabolismo dei grassi! Esistono molti altri fattori da considerare, come il bilancio calorico totale, l’attività fisica, la corretta alimentazione e la genetica individuale.

Pertanto, sebbene la carnitina abbia un ruolo nel metabolismo dei grassi, non dovrebbe essere considerata come soluzione per la perdita di peso o, peggio, come sostituto di una dieta sana ed equilibrata.

Se vuoi ottenere utili consigli per migliorare la tua alimentazione estiva, leggi la cosa mangiare in estate? Guida all’alimentazione estiva.

I suoi utilizzi terapeutici

Come avrai capito, la carnitina svolge un ruolo essenziale per il benessere dell’intero organismo. Di seguito abbiamo raggruppato le ultime novità accademiche riguardanti i suoi utilizzi medico-terapeutici.

Per ogni utilizzo descritto puoi consultare la relativa pubblicazione scientifica.

La L-Carnitina e il sistema cardiovascolare

La carnitina può aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.

Uno studio ha rilevato che la supplementazione di L-Carnitina può ridurre significativamente la mortalità di molte patologie cardiovascolari, tra cui le aritmie ventricolari e l’angina in caso di infarto miocardico acuto

Tuttavia, dosi elevate di L-carnitina potrebbero non fornire benefici terapeutici aggiuntivi a causa della rigorosa regolazione omeostatica dovuta alle sue concentrazioni plasmatiche.

Per approfondire, leggi Effective dosing of L-carnitine in the secondary prevention of cardiovascular disease: a systematic review and meta-analysis.

Il trattamento dell’infarto miocardico acuto

La carnitina può essere utile nel trattamento dell’infarto miocardico acuto

Un articolo ne ha presentato le prove, evidenziando come la L-carnitina possa ridurre il rischio di infarto, aritmie ventricolari, la dilatazione del ventricolo sinistro e la presenza di insufficienza cardiaca.

Per approfondire, leggi: L-carnitine for the Treatment of Acute Myocardial Infarction.

Regola i livelli di colesterolo

La carnitina può avere un effetto positivo sui livelli di colesterolo (se l’argomento ti interessa, leggi la guida completa che abbiamo preparato, Colesterolo: tutto quello che devi sapere).

Un’altra ricerca ha scoperto che l’integrazione di L-carnitina può ridurre significativamente i livelli di LDL-colesterolo nei pazienti in emodialisi, sebbene non sembri avere un effetto significativo sul colesterolo totale, HDL-colesterolo, VLDL-colesterolo e trigliceridi.

Per approfondire, leggi Influence of L-Carnitine Supplementation on Serum Lipid Profile in Hemodialysis Patients: A Systematic Review and Meta-Analysis.

I suoi benefici per l'organismo

Vediamo ora quali sono i principali effetti della carnitina sul nostro organismo.

Gli effetti sulla pelle della carnitina

La carnitina potrebbe essere utile nel mantenere la pelle in salute. Sebbene non esistano ancora evidenze scientifiche relative all’applicazione sulla pelle umana, da alcuni studi condotti su modelli animali sono emersi dati interessanti

Ad esempio, uno studio condotto su topi da laboratorio ha dimostrato che l’uso locale e sistemico di L-carnitina può accelerare la guarigione di ferite. Inoltre, avendo un ruolo nel metabolismo dei lipidi, potrebbe essere utile nel curare e prevenire disturbi come l’acne, conseguenti all’accumulo eccessivo di lipidi.

Gli effetti sessuali della carnitina

Così come per gli effetti sulla pelle, anche gli effetti benefici della carnitina per il miglioramento della sfera sessuale non sono ancora stati validati da abbastanza evidenze scientifiche.

Alcune ricerche hanno dimostrato il suo ruolo nel miglioramento della qualità dello sperma su un campione di conigli maschi adulti. Un altro studio, invece, ha presentato come un integratore alimentare a base di L-carnitina abbia trattato in modo efficace la riduzione del desiderio sessuale di origine psicogena negli uomini.

Il supporto cognitivo

Persona studia dopo aver assunto carnitina.

Come già anticipato, la carnitina può essere utile nel supportare la salute cognitiva. Alcuni studi suggeriscono che la carnitina potrebbe avere un effetto positivo sulla memoria, l’attenzione e l’umore

Inoltre, riducendo lo stress ossidativo e migliorando la funzione cerebrale, la carnitina sembrerebbe combattere l’insorgenza di alcune malattie neurodegenerative, come l’Alzheimer e il morbo di Parkinson.

Gli effetti collaterali

In generale, la carnitina è considerata sicura per l’uso a breve termine. Tuttavia, alcune persone potrebbero sperimentare effetti collaterali lievi, come nausea, crampi allo stomaco o diarrea

Per questo motivo è molto importante consultare un medico o un nutrizionista prima di iniziare ad assumere integratori di questa sostanza, specialmente per coloro che soffrono di una condizione medica preesistente.

In conclusione...

La carnitina è una molecola essenziale per la salute del nostro organismo. Grazie a questo articolo ora sai cos’è, a cosa serve, quando dovresti assumere carnitina e molte altre utili informazioni.

Se assunta nel modo corretto, questa sostanza può essere uno strumento molto utile per migliorare la tua salute e le tue prestazioni fisiche!

Ti ricordiamo che è importante consultare un medico o un nutrizionista prima di assumere un integratore di carnitina, specialmente se soffri di una condizione medica preesistente o stai assumendo farmaci.

Scopri i nostri integratori alimentari

Picture of Dott. Giancarlo Nazzi

Dott. Giancarlo Nazzi

Laureato in Farmacia con formazione plurisettoriale ed esperienze professionali in veste di Informatore Medico-Scientifico del Farmaco e ricerche di mercato a Monza.