Integratori multivitaminici, sono efficaci?

Sono tra gli integratori più venduti al mondo e aiutano a colmare eventuali carenze nutrizionali regalando al nostro organismo un booster di micronutrienti indispensabili per il suo benessere. Stiamo parlando dei multivitaminici, una serie di prodotti da banco ideali per soddisfare quel naturale fabbisogno energetico che ci permette di affrontare al meglio le nostre giornate. Ma sono davvero utili?

Indice

Multivitaminici, cosa sono?

Le vitamine sono sostanze essenziali per l’organismo umano in quanto sono coinvolte in una serie di processi fisiologici fondamentali come la crescita e lo sviluppo dell’apparato osteoarticolare, l’equilibrio del sistema nervoso e cardio-circolatorio, i processi visivi, la stimolazione del sistema immunitario e così via. Ogni vitamina possiede funzioni specifiche e non può essere sostituita con nessun’altra ma al tempo stesso la scarsa quantità di una può interferire con il funzionamento delle altre.

Queste sostanze non possono essere sintetizzate dall’organismo umano per cui è necessario assumerle attraverso il cibo ma lo stress, la mancanza di tempo e l’abitudine di consumare cibi processati a scapito di frutta e verdura ci impedisce di soddisfare il fabbisogno quotidiano di vitamine e sali minerali.

Un buon multivitaminico quindi è un prodotto che contiene un minimo di dieci vitamine e/o sali minerali essenziali la cui concentrazione aiuta a soddisfare la dose giornaliera raccomandata (RDA) di questi nutrienti.

Integratori multivitaminici a cosa servono

Una dieta varia ed equilibrata, come abbiamo sottolineato, dovrebbe essere sufficiente a soddisfare il fabbisogno nutrizionale. Le linee guida della dieta mediterranea, considerata una delle più sane al mondo, raccomandano, ad esempio, di consumare 5 porzioni al giorno di frutta e verdura: una quantità perfetta per evitare di incorrere in eventuali carenze.

Il problema è che non è facile rispettare questa regola o comunque le canoniche 5 porzioni, in alcuni momenti della nostra vita, non rappresentano una risposta adeguata e puntuale alle esigenze del nostro organismo. Il compito degli integratori multivitaminici è quello di stimolare e mantenere efficiente il nostro sistema metabolico, permettendoci in questo modo di condurre una vita sana e attiva.

vitamine in frutta e verdura

Integratori multivitaminici, quando assumerli?

Un integratore alimentare multivitaminico può essere utilizzato quando seguiamo una dieta particolarmente severa, povera in nutrienti, se notiamo una leggera diminuzione dell’appetito o nel caso in cui il nostro stile di vita ci impedisca di curare in modo adeguato l’alimentazione.

Il medico o il farmacista di fiducia potranno consigliarvi un buon multivitaminico per compensare le eventuali carenze derivanti da un aumentato fabbisogno, un’eventualità che può verificarsi in seguito a periodi particolarmente stressanti sia dal punto di vista fisico sia emotivo, in gravidanza, durante la terza età o se siamo reduci da una malattia o da un intervento chirurgico.

Un buon prodotto si rivela indispensabile nei cambi di stagione ma anche in presenza di alcune patologie, come la celiachia, che riducono la capacità del nostro organismo di assorbire i nutrienti.

I benefici di un integratore multivitaminico

I benefici di un integratore multivitaminico sono numerosi:

Aumenta i livelli di energia: se il livello di vitamine assunte con il cibo non è sufficiente, il nostro organismo è costretto a un surplus di lavoro per svolgere anche i compiti più semplici, una condizione che lo affatica e lo fa sentire debole e stanco. Un buon integratore aiuta a mantenerci energici in forma.

Aumenta il tono dell’umore: alcuni studi hanno dimostrato che i complessi multivitaminici hanno effetti positivi sul benessere emotivo delle persone.

Riduce stress e ansia: una carenza di vitamine del gruppo B può causare ansia, insonnia e una sensazione generale di nervosismo e irritabilità. I migliori integratori multivitaminici compensano questa carenza favorendo l’equilibrio del sistema nervoso.

Stimola il sistema immunitario: la vitamina C è un potente antiossidante noto per rafforzare e stimolare la risposta immunitaria del nostro organismo;

Supporta la salute visiva: le vitamine A, la niacina (B3), la C e la E proteggono la salute degli occhi, riducendo il rischio di degenerazione maculare.

Riduce la possibilità di sviluppare patologie cardiache.

Migliora la pelle e la salute dei capelli: un buon apporto multivitaminico contribuisce a contrastare l’azione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cutaneo, e rinforza i capelli, migliorando la circolazione nei follicoli piliferi.

Gli integratori multivitaminici fanno male?

Partiamo dal presupposto che se la nostra alimentazione è sana, completa ed equilibrata, non abbiamo bisogno di ricorrere a un supplemento di vitamine e sali minerali. Ricordiamo che questi prodotti possono interferire con alcuni farmaci e il consumo eccessivo può dar luogo a diarrea, costipazione e dolori addominali.

Integratori multivitaminici per bambini

Pasti e spuntini regolari possono fornire tutti i nutrienti di cui hanno bisogno la maggior parte dei bambini in età prescolare e scolare. Tuttavia, se il bambino mangia poca frutta e verdura, è possibile ricorrere a un’integrazione. In questo caso, sempre sotto la supervisione del pediatra, sarà necessario scegliere un prodotto adatto all’età del piccolo e che non fornisca più del 100% delle RDA giornaliere di vitamine e sali minerali.

Scopri i nostri integratori alimentari

Picture of Dott. Giancarlo Nazzi

Dott. Giancarlo Nazzi

Laureato in Farmacia con formazione plurisettoriale ed esperienze professionali in veste di Informatore Medico-Scientifico del Farmaco e ricerche di mercato a Monza.