Le vitamine del gruppo b sono essenziali per il tuo benessere

Articolo aggiornato il 24 Dicembre 2023

Le vitamine del gruppo B sono un gruppo di vitamine fondamentali per il corretto funzionamento del tuo organismo.

Devi sapere che il corpo umano non ne produce in quantità sufficiente. 

Proprio per questo motivo, la carenza di vitamine B è un problema particolarmente sentito in qualunque fascia d’età. 

È quindi fondamentale integrarle nella giusta misura: la stanchezza fisica e mentale saranno solo un ricordo!

Scopri il nostro P-B Complex, integratore a base di vitamina B, realizzato nel nostro laboratorio galenico, con formulazioni riconosciute dall’Azienda Italiana del Farmaco.

Ecco tutto ciò che c’è da sapere sulle vitamine del gruppo B: che cosa sono? Quali sono le loro funzioni? Quali sono gli alimenti che le contengono?

Tabella dei Contenuti

Cosa sono le vitamine del gruppo B?

Le vitamine del gruppo B sono un gruppo di composti organici accomunati da proprietà simili.

La loro funzione principale consiste nel permettere il corretto funzionamento degli enzimi coinvolti nel metabolismo energetico.

metabolismo energetico e le vitamine del gruppo b

In parole povere: le vitamine B aiutano il nostro corpo a trasformare in energia ciò che mangiamo.

Ma hanno anche un’influenza diretta sul funzionamento:

  • del sistema nervoso
  • del sistema immunitario
  • della cute 
  • dei capelli
  • della bocca
  • degli occhi 
  • del fegato

Capisci quanto sono importanti?

Vediamo a cosa servono nello specifico!

A cosa servono le vitamine del gruppo B?

Un tempo si pensava che esistesse un’unica vitamina B, ma in realtà si tratta di un gruppo composto da ben 8 vitamine.

Ognuna di queste serve a soddisfare esigenze specifiche del nostro organismo.

Analizziamole una ad una!

Vitamina B1, o tiamina

La vitamina B1 serve a convertire il glucosio in energia, intervenendo nel metabolismo energetico di carboidrati, proteine e grassi.

Ha dunque un ruolo fondamentale nel fornire all’organismo l’energia necessaria per affrontare gli impegni quotidiani.

Contribuisce al corretto funzionamento di:

  • cervello
  • nervi 
  • cuore

La tiamina aiuta inoltre le cellule a crescere.

Vitamina B2, o riboflavina

Al pari della vitamina B1, la vitamina B2 aiuta il nostro organismo durante il metabolismo energetico.

È quindi indispensabile per:

  • la respirazione cellulare
  • il metabolismo di glucidi, aminoacidi, grassi ecc

Una carenza di vitamina B2 potrebbe causare:

  • problemi nei processi di assimilazione degli alimenti 
  • un arresto della crescita nei bambini

Vitamina B3, o niacina

Chiamata anche vitamina PP, è fondamentale per la respirazione cellulare, dunque per la produzione di energia.

La niacina favorisce:

  • una corretta circolazione,
  • buona digestione
  • il corretto funzionamento della cute.

Vitamina B5, o acido pantotenico

La vitamina B5 concorre alla buona salute di cute e capelli.

L’acido pantotenico è fondamentale:

  • per la sintesi di carboidrati, grassi e proteine
  • è coinvolto in quella di colesterolo e ormoni.

Vitamina B6, o adesina

La vitamina B6 consiste in un raggruppamento di elementi simili (piridossina, piridossale, piridossamina) che partecipano al processo di formazione dell’emoglobina e di diversi ormoni.

Ciò rende le vitamine del gruppo B6 fondamentali per il corretto funzionamento di:

È inoltre di fondamentale importanza per la sintesi della serotonina, la molecola che contribuisce a regolare l’umore e il ciclo sonno-veglia.

Vitamina B7, o biotina

La vitamina B7, o biotina (in passato indicata come vitamina B8 nella nomenclatura francese), è legata alla sintesi proteica e al metabolismo di grassi, carboidrati e aminoacidi

È una vitamina preziosa per l’intero processo cellulare.

Vitamina B9, o acido folico

La vitamina B9 è particolarmente importante per le donne in gravidanza, si occupa infatti di tenere in salute l’embrione.

Concorre al corretto funzionamento del sistema cardiovascolare ed è fondamentale per la sintesi delle proteine e la replicazione del DNA.

Vitamina B12, o cobalamina

La vitamina B12 concorre nella formazione del midollo osseo e nella produzione di globuli rossi.

È necessaria per il metabolismo di aminoacidi, acidi nucleici e acidi grassi

Le fonti di vitamina B12 sono principalmente di origine animale, per questo la sua integrazione è fortemente consigliata a coloro che seguono una dieta vegetariana o vegana.

Caratteristiche delle vitamine del gruppo b

Oltre alle 8 vitamine, le vitamine del gruppo B comprendono anche altri 10 composti che non sono definibili propriamente come vitamine. 

Il problema?

Le vitamine del gruppo B sono idrosolubili e fotosensibili.

Ciò significa che:

  • non vengono prodotte direttamente dal nostro organismo
  • vengono facilmente eliminate con le urine o la sudorazione
  • vengono distrutte dai metodi di cottura o conservazione dei cibi
  • sono ostacolate dall’assunzione di altre sostanze, come farmaci o alcool

Ma cosa accade quando hai una carenza di vitamine B?

I sintomi della carenza delle vitamine del gruppo B

Comprendendo un vasto gruppo di composti, la carenza di vitamine del gruppo B potrebbe essere causa di sintomi diversi

Tra questi, i più comuni sono:

  • stanchezza
  • insonnia
  • stitichezza
  • inappetenza
  • calo del tono dell’umore
  • debolezza della cute comparsa di dermatite e lesioni
  • fragilità di unghie e capelli

carenza di vitamina b

Tuttavia, trascurando una carenza di vitamine del gruppo B si può incorrere in sintomi ancor più gravi:

  • malfunzionamento del sistema cardiovascolare
  • malfunzionamento del sistema nervoso
  • alterazioni cardiache
  • emicrania
  • nausea
  • calcoli renali
  • formicolio o perdita di sensibilità alle mani e ai piedi
  • acne e alopecia
  • problemi oculari
  • per le donne in stato di gravidanza, nascita prematura e problemi nello sviluppo del sistema nervoso del feto.

Se manifesti uno di questi sintomi devi innanzitutto sottoporti a una visita medica e, se dovesse essere confermata la carenza, integrare le vitamine del gruppo B.

Come integrare le vitamine del gruppo B?

Condurre una vita regolare, accompagnata dal giusto riposo e una dieta sana, è fondamentale per mantenere il corretto equilibrio di vitamine B nel nostro organismo. 

Tra gli alimenti che ne permettono l’assunzione troviamo: 

  • riso e cereali, contenenti vitamina B1, B6, B9;
  • latte e derivati, contenenti vitamina B2, B6, B9, B12
  • fegato, contenente vitamina B2, B3, B5, B6, B7, B9, B12
  • vegetali con foglie verdi, contenenti vitamina B2, B9
  • legumi, contenenti vitamina B1, B5, B6, B7
  • uova, contenenti vitamina B2 e B1, B5, B6, B7, B12
  • carne di pesce e di maiale, contenenti vitamina B1, B3, B5, B6, B7, B12
  • lievito di birra, contenente vitamina B2 e B1, B5, B7
  • spinaci, contenenti vitamina B3;
  • frutta secca, ricca di vitamine B
  • funghi essiccati, contenenti vitamina B5;
  • patate, contenenti vitamina B6
  • peperoncino e paprika, contenente vitamina B6
  • arance, contenenti vitamina B1, B5, B9

vitamine del gruppo b negli alimenti

Occorre specificare che la corretta quantità di vitamine del gruppo B cambia da persona a persona ed è influenzata da diversi fattori.

Ad esempio, chi ha una dieta vegana, vegetariana o è affetto/a da intolleranze, troverà difficile integrare diverse vitamine del gruppo B.

In questo caso gli integratori ad alta concentrazione di vitamina B forniscono un ottimo aiuto

Questi sono molto utili anche nel contrastare la stanchezza fisica e mentale, mantenere in salute i capelli e la cute, favorire il recupero fisico dopo una malattia o l’assunzione di antibiotici. 

Una capsula al giorno di P-B complex, integratore a base di vitamine B6, B2, B12, acido pantotenico e niacina, può aiutarti a ridurre stanchezza e affaticamento

Inoltre, grazie alla presenza di vitamina B1 e B7, favorisce il normale funzionamento del sistema nervoso.

Riprendersi da una malattia o da terapie farmacologiche aggressive è difficile per tutti, in particolare per i bambini!

Enterolactis bambini è un integratore alimentare bevibile a base di fermenti lattici vivi, vitamina D e vitamine del gruppo B. 

Aiuta a contrastare stati di affaticamento e debolezza e supportare la risposta del sistema immunitario dei più piccoli.

In conclusione...

Le vitamine del gruppo B sono essenziali per il corretto funzionamento dell’organismo umano.

Se tu o i tuoi familiari vi sentite spesso stanchi, affaticati o notate qualche sintomo riconducibile a una carenza di vitamine B, consultate subito il vostro medico.

Gli integratori sono un’ottima soluzione per ristabilire i corretti livelli di vitamine B, ovviamente soltanto se accompagnati da una vita sana.

Scopri i nostri integratori alimentari

Picture of Dott. Giancarlo Nazzi

Dott. Giancarlo Nazzi

Laureato in Farmacia con formazione plurisettoriale ed esperienze professionali in veste di Informatore Medico-Scientifico del Farmaco e ricerche di mercato a Monza.