Articolo aggiornato il 17 Febbraio 2024
Home » Blog » Preparazioni Nutraceutiche » Prodotti galenici: che cosa sono e perché funzionano
Cosa sono i prodotti galenici? Ne hai mai sentito parlare?
Si tratta di medicinali diversi dai tradizionali farmaci ed integratori, proprio per la singolarità delle ricette utilizzate.
E noi ne siamo profondi conoscitori: abbiamo una nostra linea di prodotti con formulazioni originali, targate Farmacia Nazzi, notificati al Ministero della Salute e riconosciuti dall’Azienda Italiana del Farmaco.
In questo articolo ti spiegheremo tutto ciò che c’è da sapere sui prodotti galenici, come vengono realizzati, perché sono efficaci e che cosa li differenzia dalle classiche linee di prodotti farmaceutici.
Indice
Cosa sono i prodotti galenici?
I prodotti galenici sono dei medicinali che vengono realizzati da farmacisti autorizzati in appositi laboratori galenici. La loro produzione è sottoposta a controlli molto severi e possono essere venduti al pubblico senza il bisogno di ricetta o prescrizione da parte del medico di base.
Il termine deriva da Galeno, medico dell’antica Grecia che promosse l’utilizzo delle erbe medicinali e dei loro estratti.
Dunque, la galenica si configura come una branca della farmacia che applica principi chimico-fisici, biofarmaceutici e farmacologici per la creazione di prodotti farmaceutici personalizzati.
La loro peculiarità risiede nella loro flessibilità, soprattutto relativamente a:
- dosaggi: possono essere adattati al profilo biochimico e al peso corporeo del paziente, garantendo un trattamento preciso ed efficace;
- principi attivi: la scelta e la combinazione di differenti principi attivi permette di creare una terapia mirata alle specificità del caso clinico;
- forme farmaceutiche: il prodotto può essere realizzato in compresse, capsule, sciroppi, pomate e diverse altre forme, così da soddisfare le preferenze e le esigenze di somministrazione del paziente.
La produzione dei prodotti galenici avviene in farmacia, nel rispetto di rigorose normative e procedure di controllo qualità.
Le materie prime utilizzate sono sottoposte a severi test per garantirne la purezza e l’idoneità. Il farmacista, in qualità di esperto, supervisiona l’intero processo di produzione, dalla selezione dei principi attivi al confezionamento del prodotto finito.
Quali tipologie di prodotti galenici esistono?
I prodotti galenici si distinguono in due tipologie principali: preparazioni magistrali e officinali. La principale differenza risiede nei destinatari e nella necessità di prescrizione medica:
- Preparazioni galeniche magistrali: sono realizzate su misura per un singolo paziente, in base a una prescrizione medica specifica. Vengono quindi adattate alle esigenze individuali del paziente in termini di dosaggi, principi attivi e forma farmaceutica.
- Preparazioni galeniche officinali: sono prodotte secondo le indicazioni della Farmacopea Ufficiale Italiana o di altri formulari nazionali europei e non necessitano di ricetta medica. Sono quindi destinate a un pubblico generico e non sono personalizzate.
In aggiunta a questa distinzione, le preparazioni galeniche magistrali e officinali differiscono anche per:
- produzione: le magistrali sono realizzate ex tempore in farmacia, mentre le officinali possono essere prodotte in anticipo e stoccate;
- controllo qualità: le magistrali sono soggette a un controllo qualità specifico per ogni preparazione, mentre le officinali seguono i controlli previsti dalla Farmacopea.
Esempi di preparazioni galeniche magistrali sono le creme a base di cortisone, sciroppi con dosaggi specifici di antibiotici, capsule con combinazioni di principi attivi per patologie rare, ecc. Tra le preparazioni galeniche officinali, invece, troviamo sciroppi per la tosse, pomate antinfiammatorie, integratori alimentari a base di vitamine, ecc.
La scelta tra una preparazione magistrale e una officinale deve essere effettuata in collaborazione con il medico curante e il farmacista, che sapranno individuare la soluzione più efficace e sicura per te!
Le motivazioni per scegliere un prodotto galenico
Le motivazioni per scegliere un prodotto galenico sono molteplici e possono essere riassunte in tre macro-aree.
Personalizzazione
I prodotti galenici permettono di adattare il dosaggio, la forma farmaceutica e la combinazione di principi attivi alle esigenze specifiche di ogni singolo paziente.
Ciò è particolarmente importante per:
- pazienti con allergie, intolleranze o esigenze terapeutiche specifiche;
- bambini, anziani o pazienti con difficoltà di deglutizione, che possono beneficiare di forme farmaceutiche più adatte.
Soluzioni per esigenze specifiche
I prodotti galenici possono colmare diverse lacune terapeutiche non coperte dai medicinali industriali. Infatti, vengono utilizzati per:
- trattare patologie rare o complesse;
- realizzare formulazioni specifiche per pazienti con esigenze non soddisfatte dai prodotti standard.
Flessibilità
I prodotti galenici offrono una maggiore flessibilità rispetto ai medicinali industriali. Infatti, permettono di combinare diversi principi attivi in un unico prodotto, semplificandone l’assunzione e migliorando l’aderenza alla terapia. Inoltre, permettono di sviluppare forme farmaceutiche innovative e personalizzate.
In aggiunta a queste motivazioni, vale la pena sottolineare che:
- I prodotti galenici sono realizzati in farmacia da farmacisti esperti che controllano attentamente la qualità e la sicurezza di ogni preparazione;
- La scelta di un prodotto galenico rappresenta un sostegno alla farmacia locale e al suo ruolo di presidio sanitario sul territorio.
Le preparazioni galeniche non sono una panacea per tutti i mali, ma offrono una serie di vantaggi che le rendono una risorsa terapeutica preziosa in molte situazioni!
Chi può fare le preparazioni galeniche?
I prodotti galenici possono essere realizzati solo ed esclusivamente all’interno di laboratori di farmacie approvate.
Trattandosi di medicinali a tutti gli effetti, i laboratori galenici devono rispettare tutte le linee guida presenti nelle “Norme per la buona preparazione dei prodotti galenici”.
Contenute all’interno della Farmacopea dell’Unione Europea, le Norme stabiliscono tutti gli iter da seguire per realizzare preparazioni galeniche in modo sicuro, garantendone la massima qualità.
Nello specifico, si tratta di procedimenti operativi approvati da comitati tecnici Universitari e del Ministero della Salute.
In questo contesto, le associazioni più prestigiose Utifar e la Commissione della Farmacopea, agenzia ufficiale del ministero della Salute con professori universitari e la consulenza di Federfarma.
Questi ultimi, nel dettaglio, stabiliscono che cosa si può e non si può produrre, raccogliendo tutti gli aggiornamenti per controllare che chi opera (vale a dire il farmacista) lo faccia in modo da garantire l’assoluta sicurezza del prodotto per il cliente.
Le farmacia che preparano prodotti galenici
Le farmacie che preparano prodotti galenici sono veri e propri laboratori di artigianalità farmaceutica, dove la competenza del farmacista si unisce alla tradizione per creare medicinali su misura.
Non tutte le farmacie sono autorizzate a realizzare preparazioni galeniche: è necessario un laboratorio dedicato e attrezzato, oltre a personale altamente qualificato e costantemente aggiornato.
Le farmacie che preparano prodotti galenici si distinguono per:
- rigore e sicurezza: le preparazioni galeniche seguono le rigorose norme della Farmacopea Ufficiale Italiana e delle Norme per la buona preparazione dei prodotti galenici;
- professionalità: il farmacista è un esperto in grado di selezionare le materie prime, sviluppare la formulazione e realizzare il prodotto in modo sicuro e personalizzato;
- tecnologia all’avanguardia: le farmacie galeniche moderne utilizzano tecnologie avanzate per garantire la massima qualità e precisione in ogni fase del processo produttivo.
La nostra farmacia vanta una lunga esperienza nella preparazione di prodotti galenici: puoi acquistarli nel negozio fisico o direttamente online, visitando la sezione dedicata agli integratori alimentari!
Tutti i nostri prodotti sono notificati al Ministero della Salute e riconosciuti dall’Azienda Italiana del Farmaco, in linea con le indicazioni ufficiali della farmacopea dell’Unione Europea.
Ricorda: prima di assumere qualsiasi tipo di integratore, consulta il tuo medico e/o farmacista!
Che cos'è un laboratorio galenico?
Il laboratorio galenico è un reparto della farmacia dedicato alla preparazione di medicinali su misura. In questo ambiente, il farmacista, grazie alle sue competenze e conoscenze specifiche, trasforma le materie prime in prodotti galenici, adatti per le esigenze individuali di ogni paziente.
Non tutte le farmacie dispongono di un laboratorio galenico: per allestirlo sono necessari spazi adeguati, attrezzature specifiche e personale altamente qualificato.
Il laboratorio galenico deve inoltre seguire rigorose norme sanitarie e di preparazione, così da garantire la qualità, la sicurezza e l’efficacia dei medicinali prodotti.
All’interno del laboratorio galenico si svolgono diverse attività:
- ricerca e sviluppo: il farmacista galenico studia e sviluppa nuove formulazioni per rispondere a esigenze terapeutiche specifiche;
- selezione delle materie prime: vengono utilizzate solo materie prime di alta qualità, controllate e certificate;
- produzione: all’interno del laboratorio vengono realizzati i prodotti galenici, secondo procedure precise e standardizzate;
- controllo qualità: ogni prodotto viene sottoposto a rigorosi test per garantirne la qualità e la sicurezza.
Conclusioni
Ora sai cosa sono i prodotti galenici, quali sono i loro vantaggi e quali sono le caratteristiche delle farmacie che li producono e vendono!
Capire il problema e rispondere nel miglior modo possibile alle necessità dei nostri pazienti è il perno centrale attorno cui ruotano le nostre giornate in Farmacia, a Pordenone.
Ecco perché abbiamo deciso di creare una nostra linea di prodotti galenici: dai un’occhiata al nostro negozio online!
Scopri i nostri integratori alimentari
Dott. Giancarlo Nazzi
Laureato in Farmacia con formazione plurisettoriale ed esperienze professionali in veste di Informatore Medico-Scientifico del Farmaco e ricerche di mercato a Monza.