Prodotti nutraceutici: cosa sono e quali i benefici?

Articolo aggiornato il 14 Aprile 2023

La nutraceutica è una disciplina che si occupa dello studio degli effetti fisiologici e terapeutici di sostanze alimentari o nutrizionali, come vitamine, minerali, aminoacidi, acidi grassi, probiotici e altri composti bioattivi.

In altre parole, la nutraceutica si concentra sulla ricerca e lo sviluppo di prodotti alimentari o integratori alimentari che possano fornire benefici per la salute, oltre alla semplice nutrizione. I prodotti nutraceutici possono essere utilizzati per prevenire o trattare diverse patologie, come malattie cardiovascolari, diabete, obesità, osteoporosi e altre condizioni.

La nutraceutica è quindi una combinazione di nutrizione e farmacologia, con l’obiettivo di promuovere la salute e il benessere attraverso l’uso di sostanze naturali.

 

Indice

Quali sono gli alimenti nutraceutici

Gli alimenti nutraceutici contengono sostanze bioattive, come vitamine, minerali, acidi grassi omega-3, fibre, antiossidanti e altri composti naturali, che possono fornire benefici per la salute oltre alla semplice nutrizione. 

Ecco alcuni esempi di alimenti nutraceutici

  1. Frutta e verdura: sono una fonte importante di antiossidanti, vitamine e minerali. Alcune verdure come il broccolo, il cavolfiore, la bietola, il cavolo nero e le carote sono particolarmente ricche di composti bioattivi.

  2. Bacche: le bacche come i mirtilli, i lamponi, i ribes e i frutti di bosco sono ricchi di antiossidanti e altri composti bioattivi che possono aiutare a proteggere il corpo dai danni dei radicali liberi e promuovere la salute del cuore e del sistema nervoso.

  3. Pesce: il pesce in generale ed in particolare il pesce grasso come il salmone, il tonno, lo sgombro e l’aringa, sono ricchi di acidi grassi omega-3, che hanno effetti benefici sulla salute del cuore e del cervello.

  4. Noci e semi: sono una fonte importante di grassi sani, vitamine, minerali e antiossidanti. Le noci, ad esempio, contengono acidi grassi omega-3, mentre i semi di lino sono ricchi di lignani, un tipo di fitoestrogeni che possono avere effetti benefici sulla salute ormonale.

  5. Spezie e erbe: alcune spezie e erbe come la curcuma, lo zenzero, l’origano e l’aglio contengono composti bioattivi che possiedono proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e antibatteriche.

  6. Cioccolato fondente: Il cioccolato fondente contiene flavonoidi, un tipo di antiossidanti che hanno effetti benefici sulla salute cardiovascolare e cognitiva.

Questi sono solo alcuni esempi, ma ci sono molti altri alimenti che vengono utilizzati per la preparazione di prodotti nutraceutici, che contribuiscono a promuovere il benessere.

prodotti utraceutici

A cosa servono i prodotti nutraceutici

I prodotti nutraceutici possono essere utilizzati come parte di una dieta equilibrata per mantenere la salute e prevenire malattie. Inoltre, alcune persone possono utilizzare i nutraceutici come integratori alimentari per compensare eventuali carenze nutrizionali o per supportare la loro salute in generale.

È importante notare che i nutraceutici non possono sostituire una dieta sana e equilibrata e uno stile di vita sano, ma devono essere utilizzati in combinazione con sane abitudini.

L'assunzione di nutraceutici può avere delle controindicazioni?

Gli integratori nutraceutici possono essere utili per sopperire a carenze nutrizionali o per migliorare la salute in generale, ma è importante tener conto del fatto che possono interagire con farmaci o altri integratori e avere effetti collaterali indesiderati.

L’assunzione di nutraceutici potrebbe essere sconsigliata per alcune categorie di persone, come ad esempio:

  1. Persone che stanno assumendo farmaci: l’assunzione di nutraceutici potrebbe interferire con alcuni farmaci.

  2. Donne in gravidanza o in allattamento: le donne in gravidanza o in allattamento potrebbero avere bisogno di un apporto particolare di alcuni nutrienti rispetto ad altri.

  3. Persone con allergie o intolleranze alimentari: alcuni nutraceutici potrebbero contenere allergeni o ingredienti che causano intolleranze alimentari.

  4. Persone con malattie croniche: alcuni nutraceutici potrebbero interagire con medicinali assunti o avere effetti negativi su specifici problematiche derivanti dalla malattia cronica.

In generale, è sempre importante consultare un medico o un farmacista prima di assumere qualsiasi integratore alimentare o nutraceutico.

Qual è la differenza tra gli alimenti funzionali e nutraceutici

Gli alimenti funzionali sono alimenti convenzionali, come cereali, pane, latte, yogurt o bevande, che sono stati modificati o arricchiti con ingredienti specifici, come fibre, vitamine, minerali o probiotici, per fornire benefici per la salute. Ad esempio, lo yogurt con probiotici può aiutare a migliorare la salute dell’intestino e il pane arricchito con calcio può aiutare a migliorare la salute delle ossa.


La nutraceutica invece si riferisce a alimenti o ingredienti alimentari che contengono sostanze bioattive, come vitamine, minerali, acidi grassi omega-3, fibre, antiossidanti e altri composti naturali, che possono fornire benefici per la salute oltre alla semplice nutrizione. La nutraceutica è spesso utilizzata come integratore alimentare per compensare eventuali carenze nutrizionali o per supportare la salute in generale.

Quali sono le forme di somministrazione nella nutraceutica?

Le forme di somministrazione nella nutraceutica possono essere diverse a seconda della forma di prodotto e della via di assunzione.

Quelle più comuni sono: 

  1. Compresse: sono una forma comune di somministrazione per la nutraceutica. Le compresse sono prodotti solidi, che si dissolvono nell’intestino.
  2. Capsule: si tratta di involucri di gelatina che contengono la sostanza attiva. Le capsule sono solitamente usate per i prodotti a base di erbe.
  3. Polveri: le polveri sono solitamente aggiunte all’acqua o ad altre bevande e possono essere utilizzate per aumentare l’assorbimento di nutrienti.
  4. Liquidi: i liquidi sono un’altra forma di somministrazione comune nella nutraceutica. Anche i liquidi sono generalmente aggiunti all’acqua o ad altre bevande.
  5. Gocce: questa forma di somministrazione prevede l’uso di una soluzione liquida contenente la sostanza attiva.
  6. Cerotti: i cerotti consentono di applicare la sostanza attiva direttamente sulla pelle.
  7. Inalatori: in questo caso la sostanza attiva viene inalata attraverso attraverso il naso o la bocca.
prodotti nutraceutici in capsule, compresse

Conclusioni

In conclusione, i prodotti nutraceutici possono rappresentare un‘importante fonte di sostanze nutritive e di composti bioattivi in grado di migliorare la salute e prevenire alcune patologie. Tuttavia, è importante ricordare che gli alimenti nutraceutici non sono una panacea e che la loro assunzione dovrebbe essere sempre inserita all’interno di una dieta equilibrata e di uno stile di vita sano.

Scopri i nostri integratori alimentari

Picture of Dott. Giancarlo Nazzi

Dott. Giancarlo Nazzi

Laureato in Farmacia con formazione plurisettoriale ed esperienze professionali in veste di Informatore Medico-Scientifico del Farmaco e ricerche di mercato a Monza.