Olio di enotera: un potente alleato per la salute

Articolo aggiornato il 5 Giugno 2023

L’olio di enotera vanta numerose proprietà terapeutiche

Tra queste spiccano la sua potente azione antinfiammatoria, il suo ruolo nel mantenere la pelle in salute e nel favorire l’equilibrio degli estrogeni, i principali ormoni femminili, contribuendo a combattere i dolori legati al ciclo mestruale e i disturbi relativi alla menopausa. 

Ma non solo!

In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che c’è da sapere su quest’olio, soprannominato “la panacea del re”.

Che cos’è l’olio di enotera?

L’olio di enotera è un estratto derivante dai semi della pianta dell’enotera (Oenothera Biennis). 

Originaria dell’America settentrionale, questa pianta guadagnò ampia popolarità in Europa a partire dal XVII secolo, diventando nota come “Panacea del re” in seguito alla convinzione diffusa che possedesse un potente potere curativo.

L’enotera può arrivare anche a un metro di altezza, è dotata di foglie lanceolate (lunghe circa 10/20 cm) e di fiori dal colore giallo intenso che sbocciano nel tardo pomeriggio. Quest’ultima caratteristica ha valso alla pianta il soprannome di “primula della sera”.

L’olio di enotera si ottiene attraverso il processo di spremitura a freddo dei semi dell’enotera, contenenti un’ottima fonte di acidi grassi polinsaturi, in particolare di acido gamma-linolenico (GLA). 

Il GLA è un nutriente chiave per il corpo umano e svolge numerose funzioni biologiche. È proprio grazie all’elevata concentrazione di questo principio attivo che l’olio di enotera è considerato un integratore dalle importanti proprietà terapeutiche.

Pianta dalla quale deriva l'olio di enotera.

Le proprietà dell’olio di enotera

Come anticipato, grazie al suo alto contenuto di acidi grassi polinsaturi l’olio di enotera vanta innumerevoli proprietà benefiche. L’acido gamma-linolenico è il più importante di questi.

Infatti, una volta metabolizzato, il GLA si converte in acido diomo-gamma-linolenico, il quale a sua volta si trasforma in prostaglandina E1 (PGE1) e trombossano A1 (TXA1). La PGE1 è nota per le sue potenti proprietà antinfiammatorie,  mentre il TXA1, oltre ad essere antinfiammatorio, promuove anche la vasodilatazione.

Gli acidi grassi polinsaturi contenuti nell’olio di enotera giocano un ruolo positivo anche a beneficio del sistema cardiocircolatorio, promuovendo una circolazione efficiente e fornendo un’ottima protezione contro le malattie cardiovascolari.

Tra le proprietà dell’olio di enotera spiccano:

  • azione antinfiammatoria;
  • supporto alla salute della pelle;
  • favorisce l’equilibrio ormonale;
  • potere antiossidante;
  • supporta il sistema cardio-circolatorio;

Vediamo ciascuna di queste nel dettaglio!

La potente azione antinfiammatoria

L’olio di enotera è noto per la sua potente azione antinfiammatoria, risultando utile nel trattamento di diverse condizioni, come l’artrite reumatoide, la dermatite atopica ed altre patologie infiammatorie

Si dimostra utile anche nel trattamento di contratture muscolari, stiramenti, strappi e contribuisce a migliorare le funzionalità articolari.

L’olio di enotera a supporto della salute della pelle

Grazie alla sua proprietà antinfiammatoria, l’olio di enotera è principalmente usato per il trattamento di eruzioni cutanee, come eczemi, eritemi, psoriasi. Aiutando contro il prurito e la desquamazione cutanea, si tratta di un rimedio molto apprezzato da chi soffre di queste patologie.

Essendo un potente inibitore della 5-alfa-reduttasi, trova impiego anche nel trattamento dell’acne: può ridurne l’infiammazione, l’intensità delle ferite sulla pelle e, di conseguenza, il dolore. Per approfondire l’argomento, leggi Acne giovanile, cause e rimedi.

Inoltre, l’olio di enotera, se assunto per via orale, favorisce la salute della pelle, conferendole una struttura più solida ed elastica, equilibra la produzione del sebo, contribuisce a mantenere la pelle adeguatamente idratata e contrasta la comparsa delle rughe. Ciò è attribuito all’alto contenuto di omega 6 (scopri qual è la differenza tra omega 3 e omega 6).

L’olio di enotera per il benessere femminile

Agendo come regolatore delle prostaglandine, una delle cause principali dei dolori mestruali, l’acido gamma-linolenico contenuto nell’olio di enotera si rivela essere un prezioso alleato nell’alleviare i sintomi relativi alla sindrome pre-mestruale

Per questo motivo, l’assunzione di olio di enotera è consigliata a tutte le donne che soffrono di tali disturbi.

Olio di enotera e regolazione degli estrogeni

L’olio di enotera svolge un ruolo significativo nella regolazione degli estrogeni, i principali ormoni sessuali femminili, contribuendo a normalizzare il ciclo mestruale e migliorare l’ovulazione, favorendo così la fertilità. 

Grazie alla sua azione regolatrice, è consigliato anche per affrontare condizioni come l’endometriosi e la formazione di cisti ovariche. Inoltre, l’olio di enotera si rivela utile nel mitigare i sintomi della menopausa, offrendo un sollievo da disturbi come vampate di calore, sbalzi d’umore e disturbi del sonno.

Potere antiossidante e supporto dell’apparato circolatorio

L’olio di enotera possiede un potente potere antiossidante, il che lo rende l’ideale per contrastare gli effetti dell’invecchiamento. 

Inoltre, regolando la pressione vascolare, può ridurre il rischio di malattie cardiache e mantenere le arterie in salute.

Altri impieghi

Altri impieghi, non ancora comprovati da sufficienti ricerche scientifiche, prevedono il trattamento di condizioni come l’ipercolesterolemia, le vampate di calore legate alla menopausa, la mastalgia, l’ipertensione, l’artrite reumatoide e alcune patologie autoimmuni, come il diabete (fonte).

Visitando lo store puoi acquistare il nostro olio di enotera in una comoda formulazione di 60 perle.

Tutti i nostri prodotti sono notificati al Ministero della Salute e riconosciuti dall’Azienda Italiana del Farmaco, in linea con le indicazioni ufficiali della farmacopea dell’Unione Europea.

Capsule di olio di enotera.

Ma l’olio di enotera fa ingrassare?

No, l’olio di enotera non fa ingrassare! Al contrario, può stimolare la sensazione di sazietà, aiutandoti nella gestione della dieta. Inoltre, alcuni studi suggeriscono che quest’olio potrebbe migliorare il metabolismo dei grassi, impedendone l’accumulo e promuovendone un’eliminazione più rapida.

Naturalmente è importante consumarlo con moderazione e seguendo una dieta equilibrata.

Ti consigliamo l’assunzione di due perle, due volte al giorno.

Possibili controindicazioni

Prima di assumere l’olio di enotera, è importante essere consapevoli delle sue possibili controindicazioni. Tra le persone che potrebbero provare effetti indesiderati troviamo:

  • donne in gravidanza o che allattano;
  • persone con disturbi mentali;
  • persone che assumono farmaci anticoagulanti.

In ogni caso, ti ricordiamo che è sempre consigliabile consultare un medico farmacista prima di iniziare ad assumere qualsiasi nuovo integratore.

Conclusioni

In conclusione, l’olio di enotera può rappresentare un valido aiuto per il trattamento di diversi disturbi, in particolare quelli relativi alla pelle, al ciclo mestruale o infiammazioni, nonché essere utilizzato per migliorare il proprio stato generale di salute.

Tuttavia, ti invitiamo a chiedere il parere del tuo medico o farmacista di fiducia, così da individuare il prodotto più adatto alle tue esigenze.

Scopri i nostri integratori alimentari

Picture of Dott. Giancarlo Nazzi

Dott. Giancarlo Nazzi

Laureato in Farmacia con formazione plurisettoriale ed esperienze professionali in veste di Informatore Medico-Scientifico del Farmaco e ricerche di mercato a Monza.