Home » Blog » Integratori alimentari » A cosa servono rame e zinco?
Il rame e lo zinco, pur essendo presenti nel nostro organismo in quantità minime, svolgono un ruolo cruciale in moltissime funzioni biologiche.
In questo articolo ti spiegheremo a cosa servono, quali sono le loro proprietà, i sintomi della loro carenza e in che modo puoi integrarli nella tua dieta per vivere meglio!
Tabella dei Contenuti
Rame e zinco: a cosa servono?
Il rame e lo zinco sono oligoelementi fondamentali per la salute umana: pur essendo presenti nell’organismo in piccolissime quantità, svolgono un ruolo cruciale in diverse funzioni biologiche.
Agiscono come cofattori per numerosi enzimi, supportando processi vitali come la difesa immunitaria, la sintesi del DNA e il metabolismo energetico.
Lo zinco è noto per il suo ruolo nella modulazione del sistema immunitario e nella riparazione del DNA, mentre il rame contribuisce alla formazione dell’emoglobina e alla protezione cellulare contro lo stress ossidativo.
Insieme, questi minerali contribuiscono a mantenere l’equilibrio fisiologico necessario per il benessere generale.
Vediamo nel dettaglio quali sono le loro proprietà!
Le proprietà di zinco e rame
Come già sottolineato, il rame e lo zinco hanno un ruolo cruciale in molti processi biologici.
Lavorando in maniera complementare, infatti, grazie alle loro proprietà uniche sono in grado di supportare notevolmente l’organismo!
Ad esempio, contribuiscono alla difesa immunitaria, alla riparazione e sintesi del DNA, al metabolismo energetico, alla salute di pelle, capelli e unghie, nonché a una corretta funzione cognitiva e alla protezione dalle malattie.
Esplorare le proprietà specifiche di ciascuno di questi minerali ti aiuterà a comprendere meglio come un’eventuale carenza potrebbe influenzare negativamente la tua salute generale e il tuo benessere!
Le proprietà dello zinco
Lo zinco contribuisce in maniera significativa a varie funzioni cellulari e metaboliche:
- supporta il sistema immunitario: lo zinco agisce come regolatore chiave del sistema immunitario, influenzando la funzionalità delle cellule immunitarie e la protezione contro i patogeni;
- contribuisce al metabolismo normale di acidi e basi: gioca un ruolo essenziale nel mantenere l’equilibrio acido-base del corpo, partecipando a processi metabolici che regolano questo equilibrio;
- favorisce la sintesi del DNA: è coinvolto nella sintesi e nella riparazione del DNA, processi fondamentali per la crescita cellulare e la divisione;
- sostiene la funzione cognitiva: interviene nella trasmissione sinaptica e nelle funzioni neurali, influenzando positivamente la memoria e l’apprendimento.
- aiuta nel mantenimento di ossa, capelli, unghie e pelle sani: partecipa alla produzione di collagene e al processo di rigenerazione cellulare, migliorando la salute della pelle e dei tessuti;
- interviene nel processo di divisione cellulare: è cruciale per la corretta divisione cellulare, assicurando una crescita e uno sviluppo sani.
Le proprietà del rame
Il rame, invece, è importante poiché:
- partecipa alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo: il rame è un componente chiave di vari enzimi antiossidanti, come la superossido dismutasi, che protegge le cellule dal danno causato dai radicali liberi, prevenendo l’invecchiamento cellulare e varie malattie (se l’argomento ti interessa, leggi Cosa sono gli antiossidanti?);
- facilita il trasporto del ferro nel corpo: essenziale nella formazione dell’emoglobina e nel metabolismo del ferro, il rame previene l’anemia ferropriva facilitando l’assorbimento e il trasporto del ferro;
- sostiene il sistema immunitario: contribuendo alla produzione di cellule immunitarie e alla loro attivazione, il rame aiuta a mantenere un sistema immunitario efficiente contro infezioni e malattie;
- contribuisce al normale metabolismo energetico: agisce come cofattore per le citocromi c ossidasi, enzimi cruciali nella catena respiratoria cellulare per la produzione di ATP;
- aiuta a mantenere tessuti connettivi normali: il rame è fondamentale nella sintesi di collagene ed elastina, proteine strutturali necessarie per la forza e l’elasticità dei tessuti connettivi, inclusi pelle, ossa e vasi sanguigni;
- supporta la pigmentazione di capelli e pelle: coinvolto nella produzione di melanina, il rame influisce sulla colorazione di capelli e pelle, proteggendo anche dalla radiazione solare dannosa.
I sintomi di una carenza di zinco e rame
Una corretta assunzione di zinco e rame è essenziale per il mantenimento di un buono stato di salute. Infatti, una carenza di questi oligoelementi può comportare disturbi significativi e influenzare la funzionalità di vari sistemi corporei.
Benché i sintomi di una carenza possano variare da persona a persona, è importante riconoscerne i segnali, così da prevenire complicazioni a lungo termine.
Vediamo quali sono i sintomi.
Perdita di peso e appetito
Lo zinco è essenziale per la regolazione dell’appetito e la produzione di ormoni che controllano la sensazione di fame. La sua carenza può portare a una diminuzione del senso del gusto e dell’olfatto, riducendo di conseguenza l’appetito e il piacere del cibo.
Il rame è anch’esso importante per il metabolismo e l’appetito: la sua carenza può causare perdita di peso.
Rallentamento della crescita
Lo zinco e il rame sono fondamentali per la crescita e lo sviluppo in tutte le età. La loro carenza, soprattutto nei bambini, può causare un ritardo nella crescita staturale e ponderale, nonché nello sviluppo puberale e osseo.
Debolezza e affaticamento
Lo zinco e il rame sono necessari per la produzione di energia e per la funzione muscolare. La loro carenza può causare a stanchezza cronica, affaticamento, debolezza muscolare e anemia.
Per approfondire, leggi Sentirsi stanchi: sintomi e rimedi.
Calo delle difese immunitarie
Lo zinco e il rame svolgono un ruolo chiave nella funzione immunitaria. Di conseguenza, la loro carenza può aumentare la suscettibilità verso le infezioni batteriche, virali e fungine, e può ritardare la guarigione delle ferite.
Per approfondire, leggi Come potenziare il sistema immunitario?
Indebolimento di pelle e capelli
Questi oligoelementi sono importanti per preservare salute della pelle e dei capelli. La loro carenza può causare pelle secca e screpolata, perdita di capelli, alopecia e dermatiti. In particolare, la carenza di rame può causare lo schiarimento di pelle e capelli, nonché ipopigmentazione o depigmentazione di aree circoscritte della pelle.
Per approfondire, leggi Come contrastare la caduta dei capelli?
Alterazioni del gusto e dell'olfatto
Lo zinco e il rame sono essenziali per il corretto funzionamento del gusto e dell’olfatto. La loro carenza può portare a una riduzione o distorsione di questi sensi; in particolare, la carenza di rame può causare ipogeusia (perdita del gusto) e iposmia (perdita dell’olfatto).
Problemi di fertilità
Lo zinco è importante per la produzione di testosterone e spermatozoi e per la fertilità nelle donne. La sua carenza può causare problemi di fertilità in entrambi i sessi.
La carenza di rame può causare oligospermia (basso numero di spermatozoi) e disfunzione erettile.
Sintomi neurologici e psicologici
Una carenza di zinco e rame potrebbe causare anche sintomi neurologici e psicologici, come:
- depressione e ansia: la carenza di zinco è stata associata a un aumentato rischio di depressione e ansia. Il rame è anch’esso importante per la salute mentale: la sua carenza può causare depressione, ansia e irritabilità (se l’argomento ti interessa, leggi Come combattere l’ansia?);
- difficoltà di concentrazione e memoria: questi minerali sono importanti per la funzione cognitiva. La loro carenza può causare difficoltà di concentrazione, problemi di memoria e difficoltà nell’ apprendimento;
- problemi di comportamento: la carenza di zinco e rame nei bambini può essere associata a iperattività, aggressività e disturbi dell’apprendimento e del comportamento.
Le persone a rischio
È importante sottolineare che la carenza di zinco e rame è rara nei paesi sviluppati.
Tuttavia, alcuni gruppi di persone sono a rischio maggiore, tra cui:
- vegetariani e vegani;
- persone con malattie celiache o altri disturbi da malassorbimento;
- alcolisti;
- persone con malattie croniche, come l’artrite reumatoide o l’HIV/AIDS.
Se sospetti di avere una carenza di zinco o rame, consulta un professionista per una diagnosi accurata!
Zinco e rame in menopausa

Durante la menopausa, mantenere il giusto equilibrio di rame e zinco è cruciale per contrastare i cambiamenti fisici e ormonali.
Ad esempio, lo zinco aiuta a regolare il metabolismo e l’umore, alleviando sintomi come irritabilità e disturbi del sonno; contribuisce anche al mantenimento di una pelle sana, contrastando problemi come la secchezza e la perdita di elasticità. Il rame, invece, supporta la salute ossea e il sistema cardiovascolare, riducendo il rischio di osteoporosi e malattie cardiache.
Insomma, un adeguato apporto di questi minerali può sostenere il benessere complessivo delle donne in menopausa!
Tuttavia, prima di cominciare ad integrare zinco e rame nella tua dieta, consulta un professionista sanitario per una valutazione accurata della tua condizione!
Gli alimenti ricchi di zinco e rame

Lo zinco e il rame sono spesso presenti negli stessi alimenti, ad esempio:
- carne: carne rossa, pollame e selvaggina forniscono zinco e rame in quantità significative;
- pesce e crostacei: ostriche, salmone, sardine e tonno sono ottime fonti di entrambi i minerali;
- legumi: ceci, fagioli, lenticchie e piselli offrono un buon apporto di zinco e rame;
- noci e semi: semi di zucca, mandorle, noci e semi di girasole sono ottime fonti di questi oligoelementi;
- cereali integrali: avena, riso integrale e germe di grano contengono zinco e rame in buone quantità;
- frutta secca: albicocche secche, fichi secchi e prugne secche sono buone fonti di zinco.
- verdure: verdure a foglia verde come spinaci e broccoli ne contengono modeste quantità.
Per migliorare l’assorbimento di zinco e rame, ti consigliamo di consumare cibi ricchi di vitamina C, come agrumi, kiwi e peperoni; è utile anche limitare l’apporto di fitati, presenti in cereali integrali, legumi e alcuni semi, che possono interferire con l’assorbimento di questi minerali. Inoltre, cucinare i cibi con metodi che preservano i nutrienti, come al vapore o al forno, è preferibile rispetto alla frittura.
Integratore di zinco e rame
Anche gli integratori alimentari possono rappresentare un valido supporto per garantire un adeguato apporto di zinco e rame!
Puoi trovarli nella nostra farmacia e nel nostro store online, nella sezione Integratori alimentari. In particolare, ti consigliamo Promolingo 19, un integratore di zinco e rame disponibile in un comodo formato composto da 20 fiale bevibili (ti consigliamo l’assunzione di una fiala al giorno!).
Tutti i nostri prodotti sono notificati al Ministero della Salute e riconosciuti dall’Azienda Italiana del Farmaco, in linea con le indicazioni ufficiali della farmacopea dell’Unione Europea.
Ricorda: prima di assumere qualsiasi tipo di integratore, consulta il tuo medico e/o farmacista!
In conclusione...
Ora sai a cosa servono lo zinco e il rame!
Si tratta di due oligoelementi indispensabili per il corretto funzionamento del nostro organismo che, agendo in sinergia, garantiscono il funzionamento di moltissime funzioni vitali!
Un’alimentazione bilanciata e, se necessario, l’utilizzo di integratori alimentari, possono assicurarne i livelli adeguati per il mantenimento della salute e del benessere.
Dai un’occhiata ai nostri integratori!
Scopri i nostri integratori alimentari

Dott. Giancarlo Nazzi
Laureato in Farmacia con formazione plurisettoriale ed esperienze professionali in veste di Informatore Medico-Scientifico del Farmaco e ricerche di mercato a Monza.