Coenzima Q-10: integratore multifunzione

Articolo aggiornato il 16 Dicembre 2023

Stai cercando un integratore alimentare per combattere la stanchezza cronica, migliorare il metabolismo energetico e la concentrazione? 

Il Coenzima Q10 potrebbe essere l’integratore di cui hai bisogno. 

Entriamo nel dettaglio nel seguente articolo, analizzando che cos’è il Coenzima Q10, a cosa serve, quali sono le funzioni, i valori ottimali ed eventuali controindicazioni.

Indice

Che cos’è il Coenzima Q10?

Il coenzima Q10, noto anche come ubichinone, è una sostanza fondamentale nel processo di produzione energetica cellulare. 

Svolge un ruolo cruciale nel processo cellulare noto come catena di trasporto degli elettroni, che avviene nelle membrane interne dei mitocondri, le “centrali energetiche” delle cellule. 

In questo processo, il Coenzima Q10 facilita il trasferimento di elettroni da una molecola all’altra, contribuendo così alla sintesi di ATP (adenosina trifosfato), la molecola che fornisce energia immediatamente utilizzabile da parte delle cellule.

Il coenzima Q10 è naturalmente prodotto dal corpo e si trova in maggiore concentrazione in organi con elevati bisogni energetici come il cuore, il fegato, il pancreas e i muscoli

La sua presenza in questi tessuti è cruciale per mantenere un’efficace funzione cellulare e per supportare la salute cardiovascolare

Proteggendo le cellule dai danni causati dai radicali liberi, agisce anche come un potente antiossidante, contribuendo così alla longevità cellulare e alla prevenzione dei danni legati all’età.

A cosa serve il Coenzima Q10?

Per comprendere a cosa serve il Coenzima Q10, è essenziale esaminarne le molteplici funzioni, cruciali per la salute umana:

Trasporto di elettroni

Agisce come trasportatore di elettroni nella catena di trasporto degli elettroni

Questo processo avviene all’interno dei mitocondri, le centrali energetiche delle cellule. Qui, il CoQ10 trasferisce elettroni da un complesso enzimatico all’altro, facilitando la produzione di energia

Questo trasferimento è cruciale per mantenere la funzione cellulare e per la produzione di ATP, la principale molecola energetica utilizzata dalle cellule. In questo modo, influenza direttamente il livello di energia e la salute cellulare.

Produzione di ATP

Il Coenzima Q10 è un cofattore essenziale nella sintesi di ATP (adenosina trifosfato), la molecola fondamentale per lo stoccaggio e il trasferimento dell’energia nelle cellule

Questo processo avviene all’interno dei mitocondri, dove l’ATP viene generato attraverso la fosforilazione ossidativa

In questo processo, il ruolo del CoQ10 è cruciale, poiché consente il trasferimento degli elettroni necessari per alimentare la produzione di ATP. La disponibilità di ATP è fondamentale per numerose funzioni cellulari, inclusa la contrazione muscolare, la trasmissione nervosa e molti altri processi metabolici.

Azione antiossidante

Come antiossidante, il Coenzima Q10 gioca un ruolo vitale nel neutralizzare i radicali liberi, le molecole instabili che possono danneggiare le cellule e contribuire all’invecchiamento e a varie malattie

Riducendo lo stress ossidativo, il CoQ10 aiuta a mantenere l’integrità cellulare e promuove la salute generale, contrastando l’accumulo di danni cellulari che possono causare malattie croniche e degenerative.

Protezione cellulare

Il Coenzima Q10 contribuisce significativamente alla protezione e alla longevità cellulare

La sua presenza è particolarmente importante negli organi con elevati bisogni energetici, come il cuore, il fegato e i muscoli: qui la sua azione antiossidante e il supporto nella produzione di ATP sono cruciali

Mantenendo la salute delle cellule, il CoQ10 serve a preservare le funzioni vitali e rallenta i processi di invecchiamento cellulare, contribuendo così alla salute generale e alla prevenzione di disfunzioni organiche.

Supporta la salute cardiovascolare

Il coenzima Q10 supporta la salute cardiovascolare attraverso la sua doppia funzione energetica e antiossidante

Nel cuore, un organo ad alto consumo energetico, il CoQ10 facilita la produzione di ATP, essenziale per il mantenimento di una funzione cardiaca efficace. Inoltre, la sua capacità antiossidante protegge il cuore dai danni ossidativi, un fattore chiave nella prevenzione di malattie cardiovascolari

Queste proprietà rendono il CoQ10 un elemento importante nella promozione della salute del cuore e nella riduzione dei rischi di patologie cardiache.

Aiuta nel trasferimento di carboidrati, grassi e proteine

Il coenzima Q10 svolge un ruolo essenziale anche nel metabolismo dei carboidrati, dei grassi e delle proteine

Agendo a livello mitocondriale, facilita la conversione di questi nutrienti in ATP; questa funzione serve non solo per produrre energia, ma anche per il mantenimento di un metabolismo equilibrato, vitale per la salute generale e il benessere.

Le altre funzioni del coenzima Q10

Oltre alle funzioni sopra descritte, il coenzima Q10 serve anche a:

  • regolare la pressione sanguigna: contribuisce alla vasodilatazione, migliorando la circolazione e aiutando a ridurre l’ipertensione;
  • supportare la funzione immunitaria: potenzia il sistema immunitario aumentando la resistenza a stress e malattie grazie alle sue proprietà antiossidanti;
  • supportare la salute della pelle: aiuta a proteggere la pelle dai danni causati dai raggi UV e dallo stress ambientale, rallentando i segni dell’invecchiamento (scopri cause e rimedi della pelle secca);
  • ha una funzione neuroprotettiva: offre potenziali benefici nella protezione delle cellule nervose, risultando di supporto a chi soffre di malattie neurodegenerative;
  • supporta la salute oculare: protegge gli occhi dai danni ossidativi e può aiutare a prevenire o rallentare malattie degenerative oculari legate all’età.

Ulteriori studi ufficiali hanno dimostrato, in seguito all’integrazione di micronutrienti combinati con Coenzima Q10

  • una riduzione di stress ossidativo nella sindrome da stanchezza cronica (leggi Sentirsi stanchi: da cosa può dipendere?);
  • un aumento del flusso sanguigno cerebrale;
  • un miglioramento nel dispendio energetico e nell’ossidazione dei grassi;
  • una diminuzione dell’affaticamento mentale e fisico;
  • un incremento della velocità e della precisione della funzione cognitiva durante compiti impegnativi.

A cosa serve il Coenzima Q10?

Donna in salute perché assume coenzima q10

In sintesi, il coenzima Q10, in virtù della sua diffusione ubiquitaria nelle cellule dell’organismo, è un potente antiossidante, cioè in grado di neutralizzare i dannosi radicali liberi.

Inoltre, a livello mitocondriale, è un cofattore nella produzione di adenosina trifosfato ATP. 

In particolare, l’ATP è una molecola che immagazzina energia proveniente dalla digestione di carboidrati, grassi e proteine. 

Di conseguenza, possiamo affermare che il CoQ10 è intimamente implicato nella produzione di energia, necessaria per il corretto svolgimento delle azioni quotidiane.

Dove si trova il Coenzima Q10

Carne, contenente coenzima q10

Il Coenzima Q10 si trova in diverse fonti alimentari, ognuna con specifici livelli della sostanza:

  • carne: la carne bovina e suina sono tra le fonti più ricche, specialmente nei tagli meno magri;
  • pesce: salmone e tonno, noti per il loro contenuto di grassi salutari, sono eccellenti fonti di CoQ10 (scopri i benefici degli acidi grassi essenziali);
  • organi: fegato e reni, in particolare di bovino e suino, ne contengono alte concentrazioni;
  • oli vegetali: oli come quello di soia e colza sono ottime fonti vegetali;
  • frutta e verdura: spinaci, cavolfiori, e arance apportano quantità moderate di CoQ10;
  • frutta a guscio e semi: semi di sesamo e noci ne offrono una buona quantità.

Questi alimenti possono contribuire significativamente all’assunzione giornaliera di Coenzima Q10! Ma quanto prenderne al giorno?

Quanto enzima Q10 al giorno?

Come indicato dalla Direzione Generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione del Ministero della Salute, è consigliabile un’assunzione di CoQ10 pari a 100mg una volta al giorno o di 33,3mg 3 volte al giorno.

Ciò potrebbe migliorare il metabolismo energetico e il benessere generale della persona.

Per quanto tempo prenderlo

La durata consigliata per la supplementazione di Coenzima Q10 varia e dipende dal contesto clinico e dalle necessità individuali

Diversi studi clinici hanno utilizzato dosaggi di CoQ10 che variano tra i 100 e 200 mg al giorno per circa tre mesi, ma questi possono variare in base alle condizioni specifiche e agli obiettivi della terapia

È importante assumere questo integratore sotto la supervisione di un medico, specialmente in presenza di condizioni mediche preesistenti o durante l’assunzione di altri farmaci!

Quando va preso il coenzima Q10?

sentirsi stanchi, sintomo di mancanza di coenzima q10

È scientificamente provato che livelli non ottimali di CoQ10 possono essere associati a stanchezza fisica e mentale, nonché a compromissioni delle prestazioni cognitive e del benessere generale.

In particolare, l’integrazione di CoQ10 può portare benefici in caso di:

  • stanchezza cronica: aiuta a ridurre lo stress ossidativo, comune nella sindrome da stanchezza cronica;
  • funzione cognitiva rallentata: studi indicano che il CoQ10 può migliorare il flusso sanguigno cerebrale, aumentando così la velocità e la precisione delle funzioni cognitive durante attività impegnative;
  • carenza di energia: favorisce un miglioramento nel dispendio energetico e nell’ossidazione dei grassi, diminuendo l’affaticamento fisico e mentale. Può risultare utile a chi è sottoposto a stress fisici e mentali intensi;
  • trattamento di condizioni specifiche: fornisce supporto a chi ha valori elevati di colesterolo e LDL, soffre di diabete di tipo II o di sindrome dell’ovaio policistico (PCOS).

Coenzima Q10: le controindicazioni

Il CoQ10 è generalmente considerato sicuro, con pochi effetti collaterali. 

Tra gli effetti collaterali lievi troviamo problemi digestivi come dolore addominale superiore, perdita di appetito, nausea, vomito e diarrea

Altri possibili effetti collaterali possono includere mal di testa e vertigini, insonnia, affaticamento, prurito, eruzioni cutanee, irritabilità e agitazione

È importante considerare anche le possibili interazioni con altri farmaci, in particolare con gli anticoagulanti.

In ogni caso, consulta sempre un professionista prima di cominciare qualsiasi tipo di integrazione!

L'integratore di coenzima Q10

integratore CoQ10

Gli integratori possono rappresentare un valido supporto per garantire un adeguato apporto di CoQ10, soprattutto quando seguire una dieta equilibrata risulta complicato.

Puoi trovarli nella nostra farmacia e nel nostro store online, nella sezione Integratori alimentari!

Ti consigliamo il nostro integratore P- CoQ10: grazie all’associazione fra il coenzima Q-10 e il glutatione, svolge un effetto protettivo delle cellule.

Tutti i nostri prodotti sono notificati al Ministero della Salute e riconosciuti dall’Azienda Italiana del Farmaco, in linea con le indicazioni ufficiali della farmacopea dell’Unione Europea.

Ricorda: prima di assumere qualsiasi tipo di integratore, consulta il tuo medico e/o farmacista!

Conclusioni

Diversi studi pubblicati (vedi Pubmed), confermano che il CoQ10 ha proprietà antiossidanti, contribuendo alla produzione di energia.

Si tratta di una molecola coinvolta nella prevenzione del danno perossidativo ai fosfolipidi di membrana causato dai radicali liberi. 

Queste caratteristiche, unite all’eccellente tollerabilità, lo rendono adatto come integratore alimentare per migliorare la produzione di energia cellulare e ritardare alcune patologie legate all’invecchiamento. 

Scopri ora il nostro integratore alimentare a base di Coenzima Q-10, realizzato nei laboratori galenici della nostra Farmacia, notificati al Ministero della Salute e riconosciuti dall’Azienda Italiana del Farmaco. 

Scopri i nostri integratori alimentari

Picture of Dott. Giancarlo Nazzi

Dott. Giancarlo Nazzi

Laureato in Farmacia con formazione plurisettoriale ed esperienze professionali in veste di Informatore Medico-Scientifico del Farmaco e ricerche di mercato a Monza.