Articolo aggiornato il 9 Novembre 2023
Home » Blog » Preparazioni Nutraceutiche » Amminoacidi essenziali: che cosa sono e a che cosa servono
Gli amminoacidi essenziali sono delle sostanze che non vengono prodotte in modo autonomo dal corpo umano.
È infatti necessario assumerli in modo indipendente, attraverso la dieta o, nel caso in cui questa non bastasse, attraverso specifici prodotti nutraceutici.
Il nostro integratore a base di Amminoacidi Essenziali è perfetto per colmare un’eventuale mancanza di amminoacidi.
La domanda è: perché sono importanti per la nostra salute?
Scopriamo tutto ciò che c’è da sapere sull’argomento nel seguente articolo.
Indice
Che cosa sono gli amminoacidi essenziali?
Gli amminoacidi essenziali sono molecole formate da quattro elementi (carbonio, idrogeno, ossigeno e azono).
La particolarità degli amminoacidi essenziali è che non vengono prodotti in modo autonomo dal corpo umano.
Si assumono generalmente attraverso il cibo: ecco perché è importante seguire una dieta sana e variegata.
Senza addentrarci troppo nel mondo della chimica, facciamo un passo indietro e capiamo come funziona la produzione degli amminoacidi.
Devi sapere che gli amminoacidi sono delle molecole che, unite, formano le proteine.
A livello chimico, le estremità degli amminoacidi sono formate da componenti di natura diversa, vale a dire:
- Un gruppo carbossilico
- Un gruppo amminico
- Una catena laterale
- Un atomo di idrogeno
In base alla tipologia, le estremità si legano in modo diverso: un po’ come accade nei puzzle, esse si incastrano e danno origine a proteine differenti.
Le proteine verranno poi spezzate a livello dello stomaco e, secondariamente, assorbite nell’intestino tenue.
Ora, gli amminoacidi naturali che servono per produrre le proteine fondamentali per il nostro corpo sono 23.
E qui arriva il bello.
Il corpo umano non riesce a sintetizzare 8 di questi 23 amminoacidi, che prendono il nome di amminoacidi essenziali.
Quali sono gli amminoacidi essenziali?
Gli amminoacidi essenziali sono 8:
- Lisina: amminoacido utile per la formazione di sostanze come carnitina e vitamina B3. La lisina è inoltre essenziale nella produzione di anticorpi ed è parte costituente della cheratina, ottima per la crescita e il mantenimento dei capelli;
- Triptofano: amminoacido coinvolto nella generazione della melatonina, fondamentale per garantire il giusto ritmo sonno-veglia;
- Fenilalanina: essenziale per garantire il corretto funzionamento dei processi metabolici del corpo umano, oltre che alla formazione degli ormoni tiroidei e della dopamina;
- Treonina: fondamentale nel mantenere il sistema immunitario attivo e garantire le corrette funzioni depurative;
- Metionina: amminoacido coinvolto nella produzione di carnitina e cisteina, oltre che di creatina, e della vitamina B12;
- Leucina: utile per la resistenza muscolare;
- Isoleucina: stimola le cellule che producono insulina, è ideale per i soggetti diabetici;
- Valina: importante ricostruzione tessuti muscolari;
- Istidina: amminoacido precursore istamina, ottimo per allergie.
Perché gli amminoacidi sono “essenziali”?
Gli amminoacidi essenziali (EAA) sono costituenti fondamentali delle proteine, macromolecole che svolgono un’ampia varietà di funzioni biologiche.
Sono definiti “essenziali” perché il corpo umano non è in grado di sintetizzarli autonomamente e devono essere pertanto introdotti attraverso la dieta.
Ecco quali sono le loro funzioni:
- struttura Proteica: gli EAA contribuiscono alla struttura tridimensionale delle proteine, determinante per la specificità funzionale di enzimi, recettori e fibre muscolari;
- metabolismo: partecipano attivamente al metabolismo energetico. La leucina, ad esempio, è coinvolta nella regolazione dell’insulina e nel metabolismo dei lipidi e dei carboidrati;
- sistema immunitario: sostengono il sistema immunitario attraverso la sintesi di immunoglobuline e la regolazione dell’attività dei linfociti (leggi Come potenziare il sistema immunitario?);
- funzione enzimatica: agiscono come cofattori o componenti attivi di enzimi, essenziali per le reazioni chimiche all’interno delle cellule;
- riparazione tessutale: sono indispensabili per la riparazione e la crescita dei tessuti, in particolare dopo lesioni o durante il processo di guarigione;
- equilibrio azotato: mantengono l’equilibrio azotato del corpo, essenziale per la sintesi e il rinnovamento delle proteine corporee;
- neurotrasmissione: alcuni, come il triptofano, sono precursori di neurotrasmettitori e ormoni, influenzando funzioni cognitive e l’umore;
- detossificazione: la metionina, attraverso la via della transulfurazione, è coinvolta nella detossificazione epatica e nella sintesi di glutatione, un antiossidante fondamentale.
Quali sono i sintomi della carenza di amminoacidi essenziali?
La carenza di amminoacidi essenziali può manifestarsi con sintomi multisistemici.
Nei bambini, può manifestarsi con un ritardo nella crescita e nello sviluppo; negli adulti, invece, si può osservare atrofia muscolare, caratterizzata da debolezza e perdita di massa muscolare, a causa della ridotta sintesi proteica.
La risposta immunitaria può essere compromessa, rendendo l’organismo più suscettibile alle infezioni. Anche anomalie cutanee, come pelle secca, desquamazione e alterazioni della pigmentazione, possono essere segnali di un apporto inadeguato di EAA.
Tra i sintomi troviamo anche affaticamento cronico, il quale influenza negativamente la capacità di recupero dopo l’esercizio fisico. Disturbi dell’umore e del sonno (approfondisci leggendo Come dormire meglio? Consigli per un sonno di qualità) possono derivare da squilibri nei neurotrasmettitori, come nel caso di una ridotta produzione di serotonina dovuta a insufficiente triptofano.
Per questi motivi, una dieta equilibrata che fornisca una quota sufficiente di EAA, è fondamentale!
EAA e dieta: quali alimenti introdurre?
Per garantire un adeguato apporto di amminoacidi essenziali, è importante includere nella propria dieta i seguenti alimenti:
- carni magre: forniscono un profilo completo di EAA, facilmente assimilabili dall’organismo;
- pesce: ricco di EAA e acidi grassi omega-3, contribuisce alla salute cardiovascolare e cerebrale;
- uova: considerato un alimento quasi perfetto per il loro equilibrio di EAA, sono anche una fonte di vitamine e minerali.
- latticini: latte, yogurt e formaggi sono eccellenti fonti di EAA, in particolare di leucina, cruciale per la sintesi proteica muscolare;
- legumi: fagioli, lenticchie e ceci offrono EAA e fibre, sebbene debbano essere combinati con cereali per fornire un profilo completo di amminoacidi;
- frutta secca e semi: mandorle, noci e semi di zucca sono buone fonti vegetali di EAA e contengono grassi salutari;
- cereali integrali: in combinazione con i legumi, completano il profilo degli EAA, oltre a fornire energia a rilascio prolungato;
- tofu e tempeh: derivati dalla soia, questi alimenti sono tra le poche fonti vegetali che contengono tutti gli EAA importanti per l’organismo umano.
Come si assumono gli amminoacidi essenziali?
Come abbiamo anticipato nei paragrafi precedenti, gli amminoacidi essenziali vengono assunti attraverso la dieta.
Trattandosi di sostanze estremamente importanti nel corretto funzionamento dell’organismo, è essenziale garantirne un apporto sufficiente.
Ecco perché, nel caso di carenza di amminoacidi, si ricorre a specifici integratori.
Nei nostri laboratori realizziamo prodotti galenici vi sono anche le capsule di amminoacidi essenziali, in grado di soddisfare il fabbisogno metabolico medio.
Amminoacidi essenziali e sport
Gli amminoacidi essenziali hanno un ruolo di primo piano nel supportare gli sportivi sia nel pre che nel post-allenamento.
La loro integrazione, infatti, può essere particolarmente utile in fasi di allenamento intensivo, diete ipocaloriche o per sportivi vegetariani e/o vegani, quando l’assunzione di proteine può essere limitata.
È essenziale, tuttavia, che l’integrazione sia calibrata sulle esigenze individuali e seguita da un professionista per evitare squilibri nutrizionali e massimizzarne i benefici.
Vediamo nel dettaglio quali sono i benefici di ciascun amminoacido!
BCAA: leucina, isoleucina e valina
I BCAA (amminoacidi a catena ramificata) sono particolarmente importanti per gli sportivi. La leucina è un potente attivatore della via mTOR, essenziale per la sintesi proteica muscolare e il recupero post-esercizio.
L’isoleucina è importante nel mantenimento dell’omeostasi glucosio-energetica durante l’attività fisica, mentre la valina è coinvolta nella riparazione dei tessuti e nella funzione cognitiva.
Lisina
Contribuisce alla sintesi del collagene, una proteina strutturale molto importante per la salute di tendini e legamenti, tessuti sottoposti a stress durante l’attività fisica intensa.
Metionina
La metionina partecipa alla sintesi di creatina, un composto organico che fornisce energia per le contrazioni muscolari durante esercizi ad alta intensità.
Fenilalanina e triptofano
Questi amminoacidi essenziali sono precursori di neurotrasmettitori che influenzano la soglia del dolore e il benessere psicologico, fattori che possono migliorare la resistenza e la motivazione durante l’allenamento.
Treonina
La treonina ha un ruolo importante nella sintesi di glicina e serina, amminoacidi che supportano la salute del sistema nervoso centrale, migliorando la coordinazione e la reattività motoria.
Istidina
Precursore dell’istamina, contribuisce alla risposta vasodilatatoria, migliorando l’afflusso di sangue e quindi l’apporto di ossigeno e di nutrienti ai muscoli attivi.
Integratori di amminoacidi essenziali
Gli integratori possono rappresentare un valido supporto per garantire un adeguato apporto di amminoacidi essenziali, soprattutto quando seguire una dieta equilibrata risulta complicato.
Puoi trovarli nella nostra farmacia e nel nostro store online, nella sezione Integratori alimentari!
Ti consigliamo il nostro integratore di Amminoacidi Essenziali: contiene 9 aminoacidi essenziali con acido folico, facilitando il raggiungimento del fabbisogno metabolico medio non garantito dalla sola alimentazione.
Inoltre, migliora la componente proteica presente nell’emoglobina e nelle ossa, prevenendo il decadimento muscolare.
Tutti i nostri prodotti sono notificati al Ministero della Salute e riconosciuti dall’Azienda Italiana del Farmaco, in linea con le indicazioni ufficiali della farmacopea dell’Unione Europea.
Ricorda: prima di assumere qualsiasi tipo di integratore, consulta il tuo medico e/o farmacista!
Prima di andare…
Se senti di appartenere a una delle categorie sopra citate e vuoi capire come sentirti (finalmente) meglio, chiamaci!
Descrivici i tuoi sintomi, troveremo il prodotto che più si adatta alle tue necessità.
Acquista i nostri amminoacidi essenziali comodamente online dal nostro ecommerce!
Scopri i nostri integratori alimentari
Dott. Giancarlo Nazzi
Laureato in Farmacia con formazione plurisettoriale ed esperienze professionali in veste di Informatore Medico-Scientifico del Farmaco e ricerche di mercato a Monza.