A cosa serve l’acido alfa lipoico?

A cosa serve l’acido alfa lipoico? Se vuoi ottenere una risposta chiara ed esaustiva, sei nel posto giusto. 

In questo articolo ti spiegheremo cos’è l’acido alfa lipoico (ALA) e a cosa serve: si tratta di una molecola ricca di benefici per l’organismo umano!

Potrai scoprire anche quali sono i migliori alimenti per integrarlo nella tua dieta e a cosa serve un integratore di ALA.

Tabella dei Contenuti

Cos’è l’acido alfa lipoico?

acido alfa lipoico in laboratorio

L’acido alfa lipoico (ALA) è una molecola anfipatica con funzioni antiossidanti uniche: grazie al suo carattere idro e liposolubile, può operare in ambienti cellulari diversi.

Agisce come cofattore per complessi enzimatici che catalizzano la conversione di nutrienti in ATP. In questo modo contribuisce significativamente al metabolismo energetico

La sua capacità di neutralizzare i radicali liberi in aree acquose e lipidiche rende l’ALA straordinariamente efficace nel contrastare lo stress ossidativo, proteggendo così le cellule e i tessuti. 

Oltre alla sua azione antiossidante, l’ALA è coinvolto nella rigenerazione di antiossidanti importanti, come la vitamina C e la vitamina E.

È naturalmente presente nell’organismo in piccole quantità. Tuttavia, la concentrazione endogena potrebbe non essere sufficiente per sfruttarne a pieno i benefici terapeutici, soprattutto in presenza di alcune patologie.

Per questo motivo, può essere integrato attraverso la dieta, con alimenti che lo contengono in grandi quantità, o tramite integratori. Questi ultimi sono disponibili in varie forme e dosaggi.

Vediamo ora a cosa serve l’acido alfa lipoico!

A cosa serve l’acido alfa lipoico?

L’acido alfa lipoico (ALA) svolge un ruolo cruciale nell’organismo. 

Le sue funzioni, infatti, vanno ben oltre il supporto al metabolismo energetico: esibisce proprietà antiossidanti eccezionali, combatte la neuropatia diabetica, protegge il cervello, aiuta nel controllo della glicemia, migliora la salute della pelle e supporta i processi di detossificazione

Questa ampia gamma di azioni rende l’acido alfa lipoico un componente fondamentale nella nutrizione e nella salute umana, importante in diversi contesti biologici e terapeutici.

Ecco a cosa serve l’acido alfa lipoico nel dettaglio.

Supporto al metabolismo energetico

Donna energia, beneficio dell'acido alfa lipoico

Come già sottolineato, l’acido alfa lipoico serve da supporto al metabolismo energetico

Ciò è dovuto alla sua partecipazione come cofattore essenziale per gli enzimi coinvolti nella conversione dei nutrienti in ATP, la principale molecola energetica delle cellule. 

Facilitando questo processo, contribuisce a ottimizzare la produzione energetica a livello cellulare, sostenendo così le funzioni vitali dell’organismo e migliorando la performance fisica e mentale

In sostanza, questa azione supporta la capacità del corpo di trasformare il cibo in energia utilizzabile in modo più efficiente.

Proprietà antiossidanti

L’acido alfa lipoico è riconosciuto per le sue eccezionali proprietà antiossidanti

Infatti, questo composto chimico è capace di neutralizzare i radicali liberi sia in ambienti idrici che lipidici. Questo lo rende uno degli antiossidanti più versatili, rendendolo efficace nel mitigare lo stress ossidativo e nella protezione delle cellule da potenziali danni

Questa azione antiossidante svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione e nel trattamento di diverse condizioni associate all’accumulo di radicali liberi e allo stress ossidativo.

Leggi Antiossidanti: cosa sono e che benefici hanno per approfondire.

Riduzione della neuropatia diabetica

L’ALA serve a gestire in modo efficace la neuropatia diabetica, una complicazione comune del diabete che colpisce i nervi. Attraverso la sua potente azione antiossidante, interviene nel processo di stress ossidativo che contribuisce al danno nervoso nei pazienti diabetici. 

Ciò può portare a una riduzione di diversi sintomi, come il dolore, il formicolio e l’intorpidimento, migliorando così la qualità della vita dei pazienti

Diverse ricerche hanno dimostrato come l’ALA faciliti il recupero della funzione nervosa, offrendo un approccio promettente per il trattamento di questa condizione debilitante.

Protezione cerebrale

L’acido alfa lipoico esercita un’azione neuroprotettiva grazie alla sua capacità di attraversare la barriera emato-encefalica, proteggendo il cervello dai danni ossidativi

Questo aspetto è fondamentale per la prevenzione e il trattamento di molte condizioni neurodegenerative, come l’Alzheimer e il morbo di Parkinson

L’ALA, dunque, contribuisce a preservare la salute neuronale e a migliorare le funzioni cognitive, offrendo un potenziale terapeutico nella gestione dei disturbi neurologici.

Scopri Come contrastare l’invecchiamento precoce del cervello.

Controllo della glicemia

Serve anche al controllo della glicemia, offrendo benefici ai pazienti con diabete di tipo 2

Agisce migliorando la sensibilità all’insulina e facilitando l’assorbimento del glucosio da parte delle cellule, contribuendo così a una gestione più efficace dei livelli di zucchero nel sangue

Questo meccanismo supporta il controllo glicemico, aiutando nella prevenzione e nella gestione delle complicanze associate al diabete.

Salute della pelle

L’ALA ha dimostrato di avere effetti benefici sulla salute della pelle, agendo come un potente antiossidante che può aiutare a ridurre i segni dell’invecchiamento

Supportando la rigenerazione di altri antiossidanti, come la vitamina C e la vitamina E, e migliorando la circolazione sanguigna, l’ALA contribuisce al mantenimento della salute generale della pelle e, conseguentemente, a un aspetto più giovane

Queste proprietà rendono l’ALA un ingrediente prezioso in diverse formulazioni cosmetiche destinate al miglioramento della qualità cutanea.

Per approfondire, leggi Le cause e rimedi della pelle secca.

Detossificazione

L’ALA svolge un ruolo cruciale nella detossificazione. Infatti, serve anche a neutralizzare le sostanze tossiche del corpo

Grazie alla sua capacità di rigenerare antiossidanti essenziali e di partecipare a processi metabolici che eliminano i metalli pesanti e altre tossine, svolge un importante ruolo nella protezione del fegato e nel sostegno alla funzione epatica.

Questa funzione aiuta a mantenere l’equilibrio interno e un organismo sano.

Dunque, a cosa serve l’acido alfa lipoico? 

La sua applicazione si estende dal miglioramento del benessere generale al trattamento di specifiche condizioni mediche, il che lo rende un integratore prezioso per la gestione del proprio stato di salute.

I benefici dell'acido alfa lipoico

Come hai potuto scoprire, le funzioni dell’acido alfa lipoico si estendono su vari aspetti della salute umana. Ricapitolando, serve a:

  • supporto al metabolismo energetico: l’ALA ottimizza la conversione di glucosio in energia, contribuendo a migliorare le prestazioni fisiche e mentali;
  • proprietà antiossidanti: neutralizza i radicali liberi, proteggendo le cellule dallo stress ossidativo e rallentando i processi di invecchiamento;
  • riduzione della neuropatia diabetica: allevia i sintomi dolorosi associati ai danni ai nervi in pazienti diabetici, migliorando la qualità della vita;
  • protezione cerebrale: attraverso la sua capacità di attraversare la barriera emato-encefalica, protegge i neuroni dai danni ossidativi;
  • controllo della glicemia: migliora la sensibilità all’insulina, aiutando nella gestione del diabete;
  • salute della pelle: contribuisce a una pelle più sana e giovane, contrastando i segni dell’invecchiamento;
  • detossificazione: supporta la rimozione di metalli pesanti e altre tossine dal corpo, promuovendo la salute del fegato.

Dove si trova l’acido alfa lipoico? Le fonti alimentari

Verdura a foglia verde contenente acido alfa lipoico

Oltre ad essere prodotto naturalmente dal nostro organismo, l’acido alfa lipoico è presente in vari alimenti. Ecco alcune fonti principali:

  • carni rosse: il fegato e altri organi interni sono particolarmente ricchi di ALA;
  • verdure a foglia verde: spinaci e broccoli offrono buone quantità di questo antiossidante;
  • ortaggi a radice: patate, carote e barbabietole contengono ALA in quantità moderate;
  • lievito: in particolare, il lievito di birra è una fonte vegetale di ALA.

Queste fonti, insieme agli integratori alimentari, possono aiutare a mantenere livelli ottimali di ALA nel corpo!

Le controindicazioni dell'acido alfa lipoico

Sebbene sia generalmente ben tollerato,  in alcuni individui potrebbe causare effetti collaterali. Questi includono reazioni allergiche, alterazioni della glicemia, disagio gastrointestinale e possibile interazione con alcuni farmaci

È fondamentale consultare un professionista sanitario prima di iniziare l’assunzione di integratori di ALA, specialmente per coloro che hanno condizioni mediche preesistenti o che assumono altri farmaci.

A cosa serve l’integratore di acido alfa lipoico?

L’integratore di acido alfa lipoico è utilizzato per sfruttare a pieno tutti i suoi benefici

Come hai potuto scoprire, l’ALA può essere un coadiuvante in diversi ambiti della salute, promuovendo il benessere generale e aiutando nella prevenzione e nel trattamento di specifiche condizioni.

Nella nostra farmacia e nel nostro store online, nella sezione Integratori alimentari, al momento non troverai l’integratore di acido alfa lipoico, ma diversi integratori che garantiscono benefici simili!

In particolare, ti consigliamo:

  • GSH-Va Glutatione, un integratore alimentare a base di Glutatione, enzima naturale dalle proprietà estremamente benefiche. Neutralizza le tossine e combatte i radicali liberi;
  • Promolingo 7, Integratore di iodio: lo iodio svolge un’importante funzione antiossidante e protettiva per il sistema cardiovascolare;
  • integratore P-CoQ10, un integratore che, grazie all’associazione fra il coenzima Q-10 e il glutatione, svolge un effetto protettivo delle cellule.

Tutti i nostri prodotti sono notificati al Ministero della Salute e riconosciuti dall’Azienda Italiana del Farmaco, in linea con le indicazioni ufficiali della farmacopea dell’Unione Europea.

Ricorda: prima di assumere qualsiasi tipo di integratore, consulta il tuo medico e/o farmacista!

In conclusione...

Se sei arrivat* fino a qui, ora sai cos’è e a cosa serve l’acido alfa lipoico!

Si tratta di una sostanza con molteplici benefici per la salute: spiccano le proprietà antiossidanti e il supporto al metabolismo energetico, ma anche la riduzione dei sintomi della neuropatia diabetica, la protezione cerebrale, il controllo della glicemia, il miglioramento della salute della pelle e l’aiuto nei processi di detossificazione

L’integrazione, sia tramite alimenti ricchi di ALA che attraverso integratori specifici, può offrire un valido supporto per sfruttare pienamente questi benefici.

Dai un’occhiata ai nostri integratori!

Scopri i nostri integratori alimentari

Picture of Dott. Giancarlo Nazzi

Dott. Giancarlo Nazzi

Laureato in Farmacia con formazione plurisettoriale ed esperienze professionali in veste di Informatore Medico-Scientifico del Farmaco e ricerche di mercato a Monza.